

Il Truffone
Francesco Carbone
Podcast di Economia
Episodes
Mentioned books

Jul 29, 2020 • 51min
IT170: Concorrenza e autogoverno dei territori per la rinascita
Indubbiamente stiamo vivendo un momento storico che potrebbe aprire le porte a iniziative rivoluzionarie. Abbiamo già esaminato in passato alcune di queste iniziative: da Forza Guardiana per contenere la spesa pubblica (IT142), ad Alleati per le libertà e l’attenzione alla questione monetaria (IT161), alla precedente puntata sulle città private (IT169). Nella conversazione di oggi vedremo...

Jul 22, 2020 • 43min
IT169: Un innovativo modello imprenditoriale e di libertà
Già nel 2010 un libro dal titolo La città volontaria ci aveva fatto scoprire come potessero esserci modi alternativi di organizzare la società senza la pervasiva presenza dello Stato. In Free Private Cities, l’autore Titus Gebel va ancora più al fondo di questa delicata questione del vivere in società. Imprenditore, avvocato, con alle spalle anche...

Jul 15, 2020 • 29min
IT168: Educare i bambini alla libertà e alla buona economia
Tra qualche riflessione sull’importanza di educare i bambini ai sani principi di libertà e a buoni concetti di economia, nonché allo studio della lingua inglese, in questa puntata una rapida presentazione dei nuovi cinque libri dei Gemelli Tuttle. Siamo arrivati ad oggi a un totale di otto libri anche in lingua italiana di questa serie...

Jul 8, 2020 • 1h 4min
IT167: Confronto sul momento storico e prospettive
Confronto e scambio di idee con Fabio Scacciavillani su questo momento storico straordinario del quale riassumiamo sviluppi e dinamiche, cercando di capirne le finalità e le prospettive nel quadro più ampio di un sistema economico asfittico da tempo e sempre più drogato da inizioni di liquidità e debito. Tolta internet e la velocità sempre maggiore...

Jul 1, 2020 • 45min
IT166: Come aiutare i bambini ad affrontare gli stravolgimenti legati al coronavirus
Anche sui bambini e ragazzi in età evolutiva si sono esercitate, negli ultimi mesi, pressioni, paure e costrizioni di ogni tipo. Con Alessandra Scalmani, psicoterapeuta e psicanalista, vediamo di inquadrare i potenziali rischi psicologici del lockdown su questa categoria di persone indubbiamente più delicata e fragile degli adulti, e di capire come potremmo aiutarli ad...

Jun 24, 2020 • 48min
IT165: Oro, assicurazione sempre più strategica e necessaria
Le premesse per un futuro disordine monetario ci sono oramai tutte. Se ciò che hanno fatto le banche centrali negli ultimi 12 anni non aveva precedenti, quello che hanno fatto negli ultimi 3 mesi va ancora oltre. In questa situazione di follia monetaria, dove ad esempio negli Stati Uniti l’aggregato monetario M1 è aumentato del...

Jun 20, 2020 • 41min
IT164: Il virus ha smascherato realtà e ideologie
In questa seconda parte del monologo vediamo le maschere che il virus ha fatto cadere rendendo la realtà delle cose più chiara e nitida e la battaglia per la libertà più importante che mai. Di seguito la scaletta dei contenuti di questo monologo. Ascoltatelo fino in fondo e fatelo girare. 26’’ Qualche precisazione e appunto...

Jun 17, 2020 • 29min
IT163: Il virus ha smascherato le persone
Il virus ha fatto mettere sulla faccia della gente tante mascherine ma finalmente ha fatto cadere quelle tante maschere che ci impedivano di vedere meglio ciò che ci circondava. La realtà, le persone, anche le idee oggi hanno contorni rispetto al passato di qualche mese fa ben più definiti. E’ come essersi sottoposti a intervento...

Jun 13, 2020 • 45min
IT162: Conti pubblici e mercati finanziari allo sbando
Conti pubblici fuori controllo in tantissimi paesi e mercati finanziari ridotti a un casinò folle, condizionato sempre di più dagli interventi diretti delle banche centrali e dalle loro iniezioni di liquidità senza precedenti. Con Maurizio Mazziero facciamo il solito aggiornamento sul caso italiano dove, tra chiacchiere e promesse senza sostanza, il debito pubblico è previsto...

Jun 10, 2020 • 50min
IT161: 3 punti essenziali per rifondare una Italia libera e prospera
L’italia: un paese massacrato da oltre un decennio di crisi strisciante che, dopo il lockdown, sembra essere definitivamente spacciato. Senza dubbio per una rinascita sono necessari dei cambiamenti e tante sono le proposte politiche che stanno emergendo da ogni parte. Cosa ci garantisce però che queste nuove proposte non facciano la stessa fine di quelle...