

Il Truffone
Francesco Carbone
Podcast di Economia
Episodes
Mentioned books

Oct 10, 2020 • 41min
IT180: Cosa succede a New York: epicentro chiave
Testimonianza da New York, metropoli indubbiamente significativa per capire meglio l’evoluzione di quanto successo e continua a succedere negli Stati Uniti. Tante considerazioni e riflessioni in questa puntata: dall’errore di trasferire gli anziani nelle case di cura, evento che ha causato il peggior disastro oltreoceano equivalente al caso italiano di Bergamo, alla propaganda battente dei...

Oct 7, 2020 • 40min
IT179: Cosa succede in Svizzera: vince la responsabilità individuale
La testimonianza di oggi è del tutto particolare, proviene infatti da un paese dove l’emergenza è stata gestita in maniera esemplare e già da maggio si è tornati a fare una vita praticamente normale. Una conversazione che pare fatta di questi tempi con un alieno che ci parla da un altro pianeta o da un...

Oct 3, 2020 • 46min
IT178: Cosa succede in Austria: tra libertà e protezionismo
In Austria l’assenza di un ossessivo bombardamento mediatico non ha causato forti psicosi sulla popolazione e si sono avute finora limitazioni e restrizioni di natura abbastanza morbida che hanno lasciato alla popolazione discrete libertà. Gli effetti economici sono stati comunque pesanti in termini di diminuzione del PIL a causa del disastro totale nel settore turistico....

Sep 30, 2020 • 41min
IT177: Cosa succede in Australia: due realtà differenti
Uno sguardo su quanto sta succedendo in Australia, da dove sono giunti in questi mesi I video più brutali di repressione del dissenso alle restrizioni civili imposte dalla politica. Come sentiremo da Alvaro, ospite di questa puntata, non in tutta l’Australia le cose sono messe così male, a quanto pare c’è una zona che si...

Sep 23, 2020 • 39min
IT176: Cosa succede negli USA: dal virus alla questione politica
Andiamo alla scoperta di altri paesi e città del mondo cercando di capire meglio come l’emergenza virus abbia colpito altre aree del pianeta dal punto di vista, sociale, politico ed economico. Partiamo gettando uno sguardo agli Stati Uniti, dove la situazione è certamente più complessa anche per ragioni strettamente politiche legate alle elezioni presidenziali di...

Sep 16, 2020 • 42min
IT175: Situazione e prospettive su mercati ed economia reale
Torniamo a parlare di mercati finanziari, investimenti, speculazioni con particolare riguardo a mercati azionari, materie prime, cambio eurodollaro, aggiungendo qualche riflessione sulla situazione economica reale italiana e non solo. Insieme ad Aleksander Autina, esamineremo anche le potenziali conseguenze di questo forte rallentamento economico causato principalmente dalla gestione statale del covid. Verso la fine della puntata...

Sep 12, 2020 • 20min
IT174: Come sfuggire a un lockdown oramai mentale
Il truffone ha fatto un salto di livello: il più grande esperimento economico è diventato il più grande esperimento politico, intellettuale, sociale, e oramai coinvolge purtroppo ogni aspetto della nostra vita. Pochi ne sono ancora consapevoli, richiusi oramai in una bolla ipocondriaca, ma anche prendendo consapevolezza della situazione il grande problema resta navigare questo tipo...

Aug 12, 2020 • 47min
IT173: Il culto dell’autorità: la superstizione più pericolosa
La maggior parte dei conflitti e della sofferenza umana è dovuta allo Stato, ovvero al credo nell’autorità. Le peggiori atrocità e i più vasti crimini di massa sono il risultato dell’obbedienza a una autorità, di cui si rispettano regole e leggi che molto spesso non sono patrimonio né dell’etica né della morale di un popolo....

Aug 9, 2020 • 24min
IT172: Capire chi indossa la divisa del tiranno
La guerra mondiale dichiarata ai popoli, ai cittadini ordinari, da e attraverso il potere statale, sarà combattuta tra chi pensa e ha messo in discussione la propaganda di regime e tra chi NON pensa e se l’è bevuta in diverse modalità. Quelli in buona fede, per avere il cervello spento, in fondo si son bevuti...

Aug 5, 2020 • 18min
IT171: Una guerra mondiale contro il popolo
L’incessante martellamento dei media e della politica non lascia quasi più dubbi su cosa si stia nascondendo dietro questa “nuova realtà” che hanno cominciato a costruire a febbraio e che, con pervicacia e accanimento, continuano a plasmare tutti i giorni. L’utilizzo ossessivo di immagini e numeri, l’imposizione di misure demenziali, anche contraddittorie, la frequenza nell’uso...