Ti leggiamo una femminista

Ti leggiamo una femminista
undefined
May 2, 2023 • 29min

#30 - "Vietato scrivere" di Joanna Russ

Questo mese vi parliamo di Vietato Scrivere: come soffocare la scrittura delle donne dell’autrice e studiosa americana Joanna Russ, edito nella sua prima versione nel 1983 e portato in Italia da Enciclopedia delle Donne. Fra l’altro questa edizione ha la prefazione di Jessa Crispin, autrice nota per il suo Perché non sono femminista, di cui vi abbiamo parlato qualche mese fa. Nonostante sia un libro scritto 40 anni fa, risulta ancora molto attuale, e nonostante la tematica possa apparentemente risultare banale per chi è in un percorso di decostruzione patriarcale e capitale, è in realtà un libro che apre a tanti spunti di riflessione, soprattutto nel finale dove si parla di margine. Tema molto caro a noi di TLUF!Buon ascolto.
undefined
Apr 10, 2023 • 32min

#29 - "Il mostruoso femminile" di Jude Ellison Sady Doyle

Oggi finalmente parliamo di un libro che avete richiesto tantissimo. Non vi neghiamo che fin’ora abbiamo aspettato a proporvelo proprio perché è effettivamente un libro molto conosciuto nonostante sia abbastanza recente e può benissimo, ad oggi, essere considerato un classico moderno del pensiero femminista contemporaneo.Parliamo di "Il mostruoso Femminile" che più che un saggio è una vera e propria enciclopedia dell’orrore. L’obiettivo di Sady Doyle è infatti subito chiaro: illustrare e indagare tutte le varie forme che il femminile ha assunto nell’immaginario horror collettivo, partendo dalle sue manifestazioni più pop fino ad arrivare a rintracciare le storie vere dietro quelle di fantasmi, fate, vampiri e streghe. Il femminile, in una società patriarcale concepita da, per e con gli uomini, è sempre dipinto e percepito come mostruoso.
undefined
Mar 6, 2023 • 34min

#28 - "Felicemente seduta" di Rebekah Taussig

Non vedevamo l’ora arrivasse questo mese per parlare di disabilità e abilismo, un argomento che spesso abbiamo affrontato sulla nostra pagina instagram ma mai in puntata!Aggiungiamo alla nostra libreria femminsita "Felicemente seduta" di Rebekah Taussig edito da Le Plurali.Un memoir in cui l’autrice racconta la propria esperienza personale come bambina e successivamente ragazza e donna disabile, inclusi i diversi modi in cui l’abilismo ha fatto parte della sua vita e come questo danneggi in realtà tutte le persone e tutti i corpi, disabili e abili. Un altro pezzetto di strada insieme per continuare a decostruire e fiorire tenendoci per mano.
undefined
Feb 13, 2023 • 37min

#27 - "La zoccola etica" di Dossie Easton & Janet Hardy

Anche questo Febbraio abbiamo deciso di parlare di amore e di relazioni, ma in modo diverso da come succede di solito, perché parliamo di non monogamie: un tema che abbiamo trattato più volte su Instagram, ma mai qui sul podcast. Il libro del mese è La Zoccola Etica di Dossie Easton e Janet Hardy, pubblicato per la prima volta nel 1997 e tradotto in Italia soltanto nel 2014. Perché si parla di non monogamie in un podcast transfemminista? Perché le strutture relazionali non monogame ci consentono di riflettere in modo più ampio sui concetti di possesso, autodeterminazione, indipendenza ed altri che hanno molto a che fare con le questioni di genere e la nostra società patriarcale. Riscrivere i modelli relazionali oltre quello mononormato singifica mettere in discussione tutto quello che ci è sempre stato detto sulle relazioni. Un altro tassello molto importante da aggiungere alla nostra libreria femminista nella crescita collettiva che stiamo facendo insieme attraverso i libri!
undefined
Jan 3, 2023 • 37min

#26 - "Afro-ismo" di Aph Ko e Syl Ko

Buon anno a tutte le persone che sono qui con noi dal giorno uno e a tutte quelle che sono arrivate oggi qui e continueranno ad arrivare nei prossimi mesi! Il libro di Gennaio è Afro-ismo: cultura pop, femminismo e veganismo nero, di Aph e Syl Ko, che ci ha incuriosite subito dal titolo e che abbiamo effettivamente apprezzato moltissimo perchè è uno di questi testi che scomoda e prova a decostruisce un certo modo di vedere e vivere il mondo. È costituito da un insieme di saggi brevi pubblicati originariamente su un blog, fra il 2015 e il 2016; in questo testo si trovano anche delle preziosissime riflessioni sull’attivismo, sui social media e sugli spazi di lotta che noi abbiamo amato per mettere in discussione prima di tutto il nostro modo di stare in questi spazi. Anche il veganismo stesso viene trattato da una prospettiva inedita per noi persone bianche, quella dell’animalità; questo libro infatti come dicevamo potrebbe causare sensazioni scomode in un pubblico bianco e in realtà è proprio per questo che ve lo consigliamo di cuore! Aggiungiamo un altro tassello alla nostra libreria femminista e cominciamo questo viaggio! Buon ascolto.
undefined
Dec 5, 2022 • 34min

#25 - "In altre parole" di Fabrizio Acanfora

In altre parole è un libro che abbiamo apprezzato soprattutto per la sua semplicità, chiarezza e scorrevolezza, e che consigliamo a tutte le persone appassionate di parole come le sottoscritte. È strutturato proprio come un dizionario, nel senso che ogni parola costituisce un capitolo a sé stante e il tutto segue un ordine alfabetico. Acanfora non si limita però a dare definizioni; oltre a spiegare perché è bene che determinate parole entrino a far parte del linguaggio comune, e perché altre sarebbero invece da abbandonare, l’autore condivide la propria esperienza di persona autistica e omosessuale in una società prepotentemente neurotipica ed omofobica. Ci siamo poi accorte che anche l'anno scorso a Dicembre, invece di UNA femminista abbiamo letto e approfondito UN femminista. Quindi siamo arrivate alla conclusione che...Dicembre è il mese dell'uomo in casa TLUF! :DBuon ascolto!
undefined
Nov 17, 2022 • 41min

#24 - "Perchè non parlo più di razzismo con le persone bianche" di Reni Eddo-Lodge

Questo mese alla nostra libreria femminista aggiungiamo un libro scomodo ma necessario per decostruire il nostro razzismo sistemico. Se come noi siete persone bianche pronte ad ammettere i propri privilegi e il proprio razzismo in un mondo biancocentrico, allora beh...questa è la puntata che stavate aspettando! Buon ascolto.
undefined
Oct 3, 2022 • 44min

#23 - "Perché non sono femminista" di Jessa Crispin

Con una scrittura lapidaria Jessa Crispin, fondatrice ed editorialista del magazine online Bookslut e giornalista che conta fra le proprie pubblicazioni testate come il New York Times, the Guardian, e the Washington post, mette in discussione il metodo femminista "della scelta", quello che premia l'empowerment o, come abbiamo imparato a chiamarlo, neoliberista. Un libro che ha il potenziale di innervosirvi, ma che vi invitiamo a leggere per farvi travolgere da una serie di sentimenti contrastanti che inevitabilmente smuoveranno il vostro pensiero critico. È ormai da tempo che volevamo parlarvene e finalmente lo aggiungiamo alla nostra libreria femminista: perchè non sono femminista. Un manifesto femminista!
undefined
Sep 5, 2022 • 47min

#22 - "Campo di battaglia" di Carolina Capria

Apriamo la nostra terza stagione con "Campo di battaglia" di Carolina Capria, edito da Effequ nel 2021, aggiungendolo alla nostra libreria femminsita. Carolina Capria è una scrittrice, sceneggiatrice e insegnante di scrittura creativa, conosciuta anche per i suoi libri per bambinɜ e ragazzɜ, nonché per il progetto “l’ha scritto una femmina”, progetto che tratta il divario di genere nella letteratura. Campo di battaglia è un saggio molto potente ed efficace sui corpi e in particolare sui corpi femminili e il controllo che viene esercitato su essi. Fra l’altro Carolina Capria ha deciso di usare lo schwa, una scelta che abbiamo apprezzato molto.
undefined
Jun 6, 2022 • 34min

#21 - "Xenofemminismo" di Helen Hester

Il libro del mese, che abbiamo scelto non a caso, è Xenofemminismo di Helen Hester, direttrice del dipartimento di Film and Media alla University of West London, membro del collettivo internazionale Laboria Cuboniks. Questo testo, non è IL libro ma UN libro sullo xenofemminismo, l’autrice si concentra sull’aspetto della riproduzione biologica e sociale, sull’antinaturalismo e sull’abolizionismo del genere ed è proprio per questo che abbiamo deciso di proporvelo nel mese dell'orgoglio LGBTQIA+!

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app