

Ti leggiamo una femminista
Ti leggiamo una femminista
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
Episodes
Mentioned books

May 10, 2024 • 22min
#39 - "Sputiamo su Hegel" di Carla Lonzi
Questo mese siamo felicissime di aggiungere alla nostra libreria femminista un testo che arriva dal passato. Un passato non troppo lontano ma che ci aiuta ancora a posizionarci e non perdere la bussola. Sputiamo su Hegel si pone a metà strada tra l’elaborazione filosofica e il manifesto politico ed è infatti un testo concepito in modo un po' diverso da quelli a cui diamo abituat3. Non è strutturato organicamente, ma piuttosto è il frutto di un insieme di testi scritti tra il 1970 e il 1972, alcuni dei quali firmati collettivamente dal gruppo di Rivolta Femminile, creato proprio nel 1970 da Carla Lonzi insieme all’artista Carla Accardi e la giornalista Elvira Banotti. Anche questo è un testo scomodo, soprattutto perchè ci mette di fronte ad un'evidente realtà: la lotta di classe si aggiunge a quella di genere. Per una persona socializzata donna essere povera e socializzata donna sono due istanze che si vanno a sommare. Un uomo povero è comunque un uomo in una società patriarcale che ha il potere di decidere, agire, fare. Non ce lo dimentichiamo. Buon ascolto!

4 snips
Apr 1, 2024 • 22min
#38 - "King Kong theory" di Despentes
In questo episodio, si esplora 'King Kong Theory' di Virginie Despentes, con riflessioni personali sull'aggressione e la pornografia. Viene messa in luce l'importanza della solidarietà femminista nel raccontare storie di violenza spesso trascurate. Inoltre, si discute la resilienza delle vittime e le dinamiche di potere nel lavoro sessuale. L'argomento del femminismo come rivoluzione collettiva invita a una responsabilità condivisa, spronando a un coinvolgimento attivo nella discussione.

Mar 11, 2024 • 44min
#37 - "La rete non ci salverà" di Lilia Giugni
Nuova puntata, nuovo libro da aggiungere alla libreria femminista!Questo mese parliamo di "La rete non ci salverà" di Lilia Giugni meravigliosa ricercatrice, seminarista e autrice partenopea che indaga la rivoluzione digitale in una società patriarcale e capitale. Senza demonizzare i dispositivi digitali e pur riconoscendoli come strumenti di libeazione per tante soggettivita, l'autrice ci accompagna verso una ridefinizione dei tempi, degli spazi digitali e delle nostre responasabilità rispetto al loro utilizzo. Nella puntata parliamo di Reclaim the tech, un'officina di saperi e pratiche per la giustizia digitale sociale e di genere, un evento organizzato dal basso che è collettivo e plurale. La prossima edizione si terrà il 17, 18, 19 maggio a Bologna. Per capirci qualcosa in più, ti lasciamo il sito: https://reclaimthetech.it/ CW: Questa puntata contiene riferimenti a diverse vicende davvero terribili, fra cui violenze sessuali e storie di suicidi, per cui vi consigliamo di procedere nell’ascolto a vostra discrezione e facendo sempre quello che è più giusto per salvaguardare la vostra salute mentale.Sappiamo che questo avviso non è condiviso da tutte le persone che si occupano di giustizia sociale, questioni di genere e femminismi, ma considerando che noi tendiamo a non polarizzare le nostre idee e le nostre pratiche e che negli spazi online le opinioni sono molto divise, e che non ci costa davvero nulla aggiungere questo avviso, preferiamo tutelare chi ancora lo ritiene utile per la propria salute e metterlo. Capiamo le istanze di chi non lo usa, ma la nostra lotta comincia dalla cura reciproca e preferiamo far così.Buon ascolto.

Feb 5, 2024 • 22min
#36 - "Age Pride" di Lidia Ravera
Questo mese parliamo di "Age Pride: Per liberarci dei pregiudizi sull’età" di Lidia Ravera. Si tratta di un saggio piuttosto breve e anche piuttosto diverso dagli altri testi che vi abbiamo proposto finora, si tratta infatti di un misto di memoir, saggio e flusso di coscienza, infatti vi preannunciamo che anche questa puntata sarà un po’ diversa dalle altre a cui vi abbiamo abituato. Noi stesse abbiamo delle opinioni un po’ miste, nel senso che, mentre riconosciamo la necessità di incorporare questo argomento all’interno del discorso femminista italiano, allo stesso tempo abbiamo trovato questo testo sicuramente contraddittorio e confusionario ma con diverse riflessioni valide e che quindi vogliamo proporvi. Buon ascolto!

Jan 2, 2024 • 35min
#35 - "Fat Shame" di Amy Erdman Farrell
Buon anno a tuttə! 🥳 Vogliamo cominciarlo aggiungendo alla nostra libreria femminista un libro che affronta un argomento di cui ci ritroviamo spesso a discutere fuori e dentro i nostri spazi politici e soprattutto un saggio che ha la particolarità di essere il primo libro accedemico sull'argomento in Italia. Oggi parliamo di grassofobia e della nascita dello stigma del corpo grasso con Fat Shame di Farrell. Lo studio si concentra soprattutto sull'America e l'Inghilterra, ma ci permette di avere una panoramica chiara della nascita di questa discriminazione - che abbiamo anche fortemente interiorizzato. Attraverso esempi e riflessioni, l'autrice ci guida in un percorso di consapevolezza e liberazione dallo stigma del grasso ricordandoci che la guerra contro il grasso, può diventare una guerra contro le persone grasse. Ovviamente non è un caso che arriviamo a gennaio con questa puntata, è una scelta dettata dal fatto che durante le feste tendiamo a commentare molto i corpi, nostri e delle altre persone, e questa pratica violenta, dobbiamo smettere di metterla in atto. Questo libro è un primo passo per costruire una cassetta degli attrezzi utile ad arginare la grassofobia. Buon ascolto.

Dec 4, 2023 • 26min
#34 - "Girls will be girls" di emer o’toole
A metà fra saggio e memoir Girls will be girls di Emer O’Toole, che ci è stato gentilmente omaggiato da Le Plurali, è un libro su come interpretiamo il genere, sulla performance, e su come i corpi vengano usati per definirci e inserirci nella società che abitiamo. Comune denominatore del testo è la distinzione fra struttura e agentività; mentre l'agentività concerne il singolo individuo, la struttura riguarda la società, ovvero il contesto che ha prodotto l’individuo e in cui l’individuo agisce. Il dibattito su quale delle due sia il fattore preponderante nel determinare la vita di una persona, è antichissimo, affascinante e molto complesso, ma soprattutto è un dibattito politico che proveremo a restituirvi attraverso le nostre riflessioni. Buon ascolto.

Nov 6, 2023 • 38min
#33 - "Specchio delle mie brame" di Maura Gancitano
Il libro che questo mese aggiungiamo alla nostra libreria femminista è Specchio delle Mie Brame della filosofa e scrittrice Maura Gancitano. Specchio delle mie brame tratta di un tema che ritorna di frequente nel discorso femminista e anche qui in casa TLUF, ovvero la bellezza, e come questa rappresenti ancora uno strumento di controllo dei corpi, dei pensieri e delle scelte di vita delle persone socializzate donne. A differenza però di altri libri su temi simili, Gancitano approccia l’argomento da un punto di vista filosofico, sociale, politico, economico e culturale, concentrandosi sul periodo tra la fine del Settecento e l’inizio del Novecento. Il testo è davvero ricco di spunti di riflessione e temi trattati, nell'episodio di oggi inevitabilmente abbiamo tagliato molti concetti concentrandoci sugli aspetti a cui volevamo dare più risalto rispetto al nostro progetto di divulgazione. La nostra pretesa infatti non è quella di essere esaustive, ma piuttosto di aprire delle riflessioni che possano portare anche a confronti collettivi. Buon ascolto!

Oct 2, 2023 • 33min
#32 - "La città femminista" di Leslie Kern
Torniamo dalla nostra pausa estiva con un libro che volevamo portare da tempo, questo mese analizziamo "La città femminista" della scrittrice, urbanista e attivista canadese Leslie Kern. In questo testo l’autrice esplora i modi diversi in cui uomini e donne, per usare un linguaggio molto binario, esperiscono lo spazio urbano L’esperienza urbana delle donne è infatti determinata, fra altri fattori, anche dal genere. Tutte le forme di pianificazione urbana, scrive Kern, derivano da un insieme di valutazioni sul cittadino tipico, che non a caso si declina al maschile. Anche la maternità è un punto centrale del libro e di come questa esperienza cambi quella che poi facciamo una volta che diventiamo genitori. Ma non solo, l'autrice ci spiega anche cosa sia la gentrificazione e perchè è il contrario della collettività.Come sempre vi suggeriamo di dare uno sguardo al libro se vi interessa l'argomento perchè, passando per lo spazio urbano, Leslie kern tocca diverse tematiche da diversi punti di vista. Insomma, aggiungiamo un altro interessante pezzo di puzzle che stiamo costruendo insieme.

Jun 5, 2023 • 18min
#31 - "Terrore anale" di Paul B. Preciado
Come al solito durante il mese del Pride ci piace proporvi un libro a tema, e quello che vi portiamo questo Giugno è un libro molto breve ma non per questo meno incisivo (anzi!), di una delle figure più influenti in materia di biopolitica, sessualità, pornografia e teoria queer; parliamo dell’autore e filosofo spagnolo Paul B. Preciado. Parliamo di "Terrore Anale: Appunti sui primi giorni della rivoluzione sessuale" e originariamente pubblicato come postfazione all’edizione del 2009 Il Desiderio Omosessuale di Guy Hocquenghem. E’ un libro che ci è piaciuto molto ma che vi consigliamo soprattutto se non siete completamente a digiuno di teoria queer, se avete già letto Foucault e se apprezzate letture che viaggiano sul confine fra letterale e simbolico. Un altro tassello da aggiungere alla nostra meravigliosa libreria femminista! Buon ascolto.

May 2, 2023 • 29min
#30 - "Vietato scrivere" di Joanna Russ
Questo mese vi parliamo di Vietato Scrivere: come soffocare la scrittura delle donne dell’autrice e studiosa americana Joanna Russ, edito nella sua prima versione nel 1983 e portato in Italia da Enciclopedia delle Donne. Fra l’altro questa edizione ha la prefazione di Jessa Crispin, autrice nota per il suo Perché non sono femminista, di cui vi abbiamo parlato qualche mese fa. Nonostante sia un libro scritto 40 anni fa, risulta ancora molto attuale, e nonostante la tematica possa apparentemente risultare banale per chi è in un percorso di decostruzione patriarcale e capitale, è in realtà un libro che apre a tanti spunti di riflessione, soprattutto nel finale dove si parla di margine. Tema molto caro a noi di TLUF!Buon ascolto.