

Ti leggiamo una femminista
Ti leggiamo una femminista
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
Episodes
Mentioned books

Apr 4, 2022 • 29min
#19 - "Contropelo" di Bel Olid
Questo mese parliamo di una nuova uscita, cosa che non facciamo spessissimo se non per titoli specifici che, come in questo caso, riteniamo necessari da inserire nella discussione pubblica dentro e fuori la bolla femminista. Stiamo parlando di Contropelo della scrittrice e traduttrice catalana Bel Olid, pubblicato proprio il mese scorso da Fabbri Editori, con prefazione scritta da Giulia Zollino. Dobbiamo parlare di depilazione, di desiderabilità, di peli e dobbiamo farlo bene. Per questo, abbiamo aggiunto alla nostra libreria questo piccolo saggio che contiene all'interno, in realtà, grandi riflessioni. Buon ascolto! 🌸

Mar 7, 2022 • 29min
#18 - "Gli uomini mi spiegano le cose" di Rebecca Solnit
Questo mese affrontiamo una serie di argomenti diversi, attraverso un libro che è una raccolta di saggi e che è diventato uno dei testi di riferimento degli ultimi anni. Stiamo parlando di Gli uomini mi spiegano le cose di Rebecca Solnit, pubblicato nella versione originale nel 2014, e tradotto e pubblicato in Italia nel 2017 dalla casa editrice Ponte alle Grazie. “Gli uomini mi spiegano le cose” è il titolo di uno dei saggi che troverete all’interno di questa raccolta, oltre che il titolo della raccolta stessa. Un libro in cui sarà facile identificarsi per le donne e tutte le persone socializzate come tali. Per questo ed altri motivi che scoprirete ascoltando la puntata, non potevamo esimerci dall'aggiungerlo alla nostra libreria femminista!

Feb 7, 2022 • 38min
#17 - "Il capitale amoroso" di Jennifer Guerra
Oggi vi portiamo un’autrice di cui abbiamo già parlato nella prima stagione, una giornalista e scrittrice che amiamo molto e il cui ultimo libro tratta un argomento se vogliamo super pop, su cui sono stati prodotti film, canzoni, romanzi e molto altro ma che rimane però anche il più grande buco nero della nostra società. Il libro del mese è Il Capitale Amoroso della giornalista e scrittrice Jennifer Guerra, pubblicato da Bompiani nel 2021. Un libro che abbiamo amato molto e che crediamo possa arricchire la discussione pubblica sull'argomento che purtroppo viene troppo spesso banalizzato. Aggiungiamo anche questo libro alla nostra super libreria femminista! Ora non vi resta che premere play e godervi la puntata!

Jan 5, 2022 • 34min
#16 - "Carne da Macello" di Carol J. Adams
Il libro di questo mese è un libro a cui teniamo particolarmente, che probabilmente creerà non poche divisioni di pensiero e dibattiti , e che abbiamo scelto non a caso questo mese in occasione di Veganuary - che per chi non lo sapesse, è un movimento nato nel 2014 da un’associazione no-profit britannica, che vuole incoraggiare chi segue una dieta onnivora a provare per tutto il mese di gennaio, e possibilmente continuare per il resto dell’anno, un’alimentazione al 100% vegetale. Carne da macello - la politica sessuale della carne di Carol J. Adams, edito per la prima volta nel 1990, esplora la connessione fra oppressione femminile ed oppressione animale ed è un libro che ci è piaciuto moltissimo, nonostante la sua complessità stilistica narrativa, perchè fa davvero riflettere sui parallelismi oppressivi che caratterizzano la nostra società capitalistica, fallocentrica, umanocentrica. Dovevamo assolutamente aggiungerlo alla nostra libreria femminista e quindi eccoci qui! Cominciamo l'anno come si deve..

Dec 6, 2021 • 24min
#15 - "No" di Lorenzo Gasparrini
Questa è una puntata speciale e in un certo senso unica: oggi non vi leggeremo una femminista, bensì.. un femminista! Il libro del mese è NO - Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce, e del suo essere un problema essenzialmente maschile del filosofo, scrittore e divulgatore Lorenzo Gasparrini, edito nel 2019 da Effequ. Ve lo abbiamo citato diverse volte su Instagram, e finalmente abbiamo avuto modo di dedicargli un’intera puntata. Gasparrini ha scritto quattro libri, fra cui anche Diventare uomini - relazioni maschili senza oppressioni, che verrà citato in questa puntata. Come saprete il mese di Novembre è stato tutto dedicato alla salute maschile, ma di alcuni argomenti non si parla mai abbastanza, soprattutto di quanto il patriarcato opprima anche gli stessi uomini, e per questo siamo molto felici di aggiungere questo testo alla nostra libreria femminista!

Nov 1, 2021 • 29min
#14 - "Questo è il mio sangue" di Èlise Thiébaut
Finalmente parliamo di mestruazioni! Il libro di questo mese è un saggio particolare, di un’altra autrice straniera, che mette insieme mitologia, antropologia, ricerca scientifica, autobiografia e molto altro, non sempre in modo lineare. L’autrice di cui stiamo parlando è Elise Thiébaut e il testo è "Questo è il mio sangue", pubblicato in Italia da Einaudi nel 2018. Un libro interessante da aggiungere alla propria libreria femminista, che piacerà sicuramente a chi vuole leggere di più sul ciclo mestruale e abbattere il tabù che lo circonda.

Oct 4, 2021 • 26min
#13 - "L'ascesa del femminismo neoliberista" di Catherine Rottenberg
Il libro di questo mese è L’ascesa del femminismo neoliberista di Catherine Rottenberg, del 2018, edito in Italia da Ombre Corte. Quello del femminismo neoliberista è un argomento che noi di TLUF abbiamo molto a cuore e di cui abbiamo già parlato brevemente su Instagram, in questa puntata infatti citiamo anche altri testi che hanno esplorato e approfondito tutta la questione del femminismo neoliberista. Caherine Rottenberg è una studiosa esperta di letteratura americana, con un occhio di riguardo alla letteratura afroamericana ed ebraico-americana, e teoria femminista, in particolare postfemminismo e femminismo neoliberista e siamo felici di poter aggiungere questo libro alla nostra libreria femminista!

Sep 8, 2021 • 29min
#12 - "Donne, razza e classe" di Angela Davis
Finalmente siamo ritornate dopo una piccola pausa per ricaricare le energie e non vedevamo l'ora! Grazie perchè in questo tempo, abbiamo superato le 10.000 persone all'ascolto. Siamo infinitamente grate per questo. Oggi torniamo con un libro meno recente di quelli a cui vi abbiamo abituato, ma senza dubbio essenziale per ogni libreria femminista degna di questo nome. Stiamo parlando di di Donne, razza e classe di Angela Davis, uscito per la prima volta in America nel 1981. Per chi non la conoscesse, troviamo doveroso parlarvi brevemente di Angela Davis in quanto attivista prima ancora che come autrice di questo libro. Angela Davis nasce nel 1944 a Birmingham, nello stato dell’Alabama, e precisamente in un quartiere particolarmente affetto dal conflitto razziale. è stata una delle figure di spicco del movimento afroamericano statunitense e una dei leader del Partito Comunista americano, di cui ha fatto parte fino al 1991. Possiamo sicuramente affermare che questo è un testo pionieristico per il femminismo moderno.

Jul 5, 2021 • 18min
#11 - "Sex work is work" di Giulia Zollino
Il libro di questo mese è Sex work is work dell'antropologa, educatrice sessuale e attivista Giulia Zollino, che vi invitiamo anche seguire su Instagram. Fa parte della collana BookBloc di Eris edizioni. Sessantuno pagine in cui l'autrice prova a superare lo stigma nei confronti del lavoro sessuale fornendo strumenti utili per mettersi all'ascolto deɜ sex workers e comprendere i diversi livelli di complessità, autodeterminazione e lotta con cui il lavoro sessuale viene vissuto da ognunə.

Jun 7, 2021 • 41min
#10 - "Nessuna causa è persa" di Cathy La Torre
Il libro di questo mese, che abbiamo scelto in occasione del Pride, ha attratto la nostra attenzione per il meraviglioso lavoro che compie ogni giorno l’avvocata e attivista Cathy la Torre. Parliamo di "Nessuna causa è persa", pubblicato da Mondadori nel 2020. Un racconto personale ed emozionante, portato nero su bianco, nell’intricata e complessa battaglia che Cathy la Torre affronta quotidianamente per far valere i diritti civili e sociali di coloro che, ogni giorno nel nostro paese, subiscono violenze e aggressioni solamente per il motivo di incarnare una diversità.