Ti leggiamo una femminista

Ti leggiamo una femminista
undefined
Jun 3, 2025 • 49min

#49 - "Maternità femministe" di Andrea O'Reilly

Chiudiamo la stagione con una puntata ibrida su "Maternità femministe" di Andrea O'Reilly edito da Prospero e un'intervista con la curatrice e traduttrice Veronica Frigeni. Molte persone ancora pensano che la maternità non sia una questione femminista, con questa puntata vorremmo poter contibuire a cambiare questo costrutto sociale. La maternità è una questione femminista, non femminile. Dialogare con Veronica è stato davvero affascinante, ha la capacità di spiegare cose complesse in modo semplice e siamo sicure che riuscirà a piantare un seme in ogni persona che ascolterà questo episodio. Buon ascolto. Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com
undefined
May 9, 2025 • 27min

#48 - "La Palestina è una questione femminista" di Nada Elia

Oggi parliamo di Palestina e di quanto sia centrale nella lotta femminsita. Questa puntata l’avevamo in cantiere da moltissimo tempo, era da veramente tanto che volevamo esprimerci sulla questione palestinese aggiungendo un testo alla nostra libreria femminista, come diciamo sempre. Abbiamo rimandato tanto per diverse ragioni, fra cui un senso di inadeguatezza quasi paralizzante. Certo non bisogna essere esperte di geopolitica per sapere che il genocidio è sbagliato e per avere un’opinione sulla questione palestinese, infatti nel nostro piccolo ci siamo sempre espresse a sostegno della Palestina e del suo popolo. Non ci siamo mai azzardate a fare il passo più lungo della gamba, a maggior ragione dal momento che ci sono tante persone a fare un lavoro di informazione più preciso e accurato di quanto noi avremmo mai potuto fare, però sappiamo anche che l’ignoranza non puó essere sempre una scusa per non agire, e probabilmente anche grazie a questo libro ci siamo decise a parlarne anche qui sul podcast. Bun ascolto.Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche offrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure incoraggiare il nostro lavoro con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.comGrazie!
undefined
Apr 8, 2025 • 34min

#47 - "La parola femminista" di Vanessa Roghi

Questo mese vi proponiamo un'intervista davvero intensa e fiorente che abbiamo avuto il piacere di avere insieme a Vanessa Roghi, storica, scrittrice, transfemminista conosciuta attraverso una presentazione che abbiamo mediato e anche attraverso la lettura di "La parola femminista", saggio edito da Mondadori per la collana "Strade blu", che è il testo che vi proponiamo oggi. Un libro che attraverso una storia politica personale, si fa collettivo e anche storicamente plurale. Vanessa ha la straordinaria capacità di rendere fruibili e semplici concetti molto complessi. Probabuilmente, ci ha spiegato, è stato il suo percorso professionale a facilitare questa caratteristica, e mentre lo diceva ci ha citato Gianni Rodari. Innamorarsi è facile, ascoltarla fa bene al cuore quindi buon ascolto. Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com
undefined
Mar 10, 2025 • 12min

#46 - "La colpa di non avere un tetto" di Daniela Leonardi

Questo mese abbiamo deciso di parlarvi di un libro un po’ diverso da quelli che siamo solite aggiungere alla nostra libreria femminista ovver "La colpa di non avere un tetto" di Daniela Leonardi, ricercatrice e sociologa, edito da Eris edizioni per la collana BookBloc. Un saggio breve, come sempre nel caso dei BookBloc, sul tema della homelessness, delle persone senza tetto, o senza dimora. Le definizioni in realtà sono tante e andremo a capire meglio questa questione durante l'episodio così come vedremo che, pur non essendo un testo femminista in senso stretto, il genere in questo argomento affrontato dal testo di Leonardi c’entra eccome. Buon ascolto. Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche offrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure incoraggiare il nostro lavoro con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.comGrazie!
undefined
Feb 3, 2025 • 1h 9min

#45 - FAQ the Poly X TLUF

Febbraio, nella nostra società, è il mese dedicato convenzionalmente all'amore romantico e sessuale di coppia. Ogni anno proviamo ad aggiungere alla nostra libreria femminista, libri che riescano a stimolare nuove riflessioni sui modelli relazionali che pratichiamo, molto spesso anche senza consapevolezza alcuna. In questi anni di "podcasting" una delle cose più belle che ci è successa è aver fatto rete con tantissime realtà che, come noi, provano ad allargare lo sguardo sul mondo attraversa la pratica politica del personale che diventa collettivo. Questo mese abbiamo chiacchierato con BiBi e Gì di Faq the Poly podcast di come ci si sente a ritrovarsi descritt* su un libro, di quanto questo possa avere il potere di influenzare le nostre vite, di quanto leggere, a volte, sia un atto fortemente performativo, di come sia importante accogliere il cambiamento proprio e delle persone con cui interagiamo e soprattutto, che le rotture riguardano anche le non monogamie. Non demonizzare e non idealizzare il modello non monogamico pensiamo possa essere un ottimo modo per continuare ad esplorarlo.Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche offrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure incoraggiare il nostro lavoro con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.comGrazie!
undefined
Jan 6, 2025 • 26min

#44 - "Tutto sull'amore" di bell hooks

Oggi vi parliamo di un libro celeberrimo di un’autrice, teorica e attivista statunitense altrettanto famosa, conosciuta per il suo lavoro sui temi del genere, della razza e della classe. Parliamo di bell hooks e del suo testo "Tutto sull’amore". Questo testo, seppure un po’ “datato” perché pubblicato per la prima volta in Italia nel 2003 e quindi ancora tendenzialmente binario e coppiacentrico , è ancora oggi estremamente rilevante in un’epoca in cui l’amore viene spesso definito una frivolezza da romantic* e deboli di cuore, in una società iper produttiva in cui l’unico vero scopo è concentrarsi su se stess* per il proprio successo personale.  bell hooks ci invita a riflettere su come possiamo vivere l'amore come un atto politico, collettivo e trasformativo. Ci invita a comprendere l’amore  come una pratica che ha il potere di cambiare noi stess* e la società in cui viviamo, mette in luce il contrasto tra amore romantico e amore collettivo, e anche come la società patriarcale influenzi la nostra capacità di amare liberamente e autenticamente.Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com
undefined
Dec 4, 2024 • 38min

#43 - "Il femminismo non è un brand" di Jennifer Guerra

Torniamo alla nostra forma convenzionale con un saggio femminista scritto da un'autrice che qui a TLUF apprezziamo molto: Jennifer Guerra. In questa puntata, che è stata scritta da Beatrice Bragato e Annalisa Sirignano, analizziamo le critiche che la giornalista e scrittrice muove al movimento femminista rispetto ad una strumentalizzazione mainstream che sta avvenendo per via del capitalismo, modello sociale ed economico su cui si fonda la nostra società contemporanea. Vi ricordiamo che la sigla è opera di Tamara Basile che vi invitiamo a consocere perchè è una talentuosa musicista.Seguici su Instagram digitando @tileggiamounafemministaPuoi fare una donazione al progetto visitando il nostro account KO-FI o con paypal alla mail tileggiamounafemminista@gmail.com
undefined
Nov 4, 2024 • 46min

#42 - "Queeraanta" con Chiaralascura

Non avremmo mai immaginato di poter parlare di una graphic novel qui a TLUF, invece siamo riuscite a portare direttamente Chiaralascura ai nostri microfoni e a farci raccontare da lei cosa ha significato scrivere questo libro, come sta andando, dove potremo andarla a trovare nelle diverse città del tour in corso con BeccoGiallo e se ci saranno altre graphic novel firmate da lei. Buon ascolto!Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare il nostro nome tutto attaccato.Puoi anche ofrrirci un caffè sul nostro profilo KO-FI oppure con una donazione diretta tramite Paypal alla nostra mail: tileggiamounafemminista@gmail.com
undefined
Oct 21, 2024 • 30min

#41 - Cosa abbiamo letto quest'estate e tante novità

Finalmente siamo tornate a parlare di libri e femminismo ma da quest'anno abbiamo deciso di cambiare qualcosa e creare una stagione più dinamica e leggera. Oltre alle solite puntata a cui siete e siamo abituatə, pubblicheremo puntate in cui chiacchiereremo delle nostre ultime letture preferite, intervisteremo autrici, autori e autorə dei libri che vi proporremo e ospiteremo le penne di qualsiasi persona che vorrà presentarsi a TLUF e contribuire alla costruzione di questa mega libreria che stiamo alimentando da quasi 5 anni. In questa puntata in particolare, vi parleremo delle nostre letture estive, suggerendovi dei testi e facendovi scoprire un po' di più di noi e delle nostre vite. Buon ascolto!
undefined
Jun 3, 2024 • 21min

#40 - "Per una rivoluzione degli affetti" di Brigitte Vassallo

Giugno è ovviamente il mese del Pride e non a caso abbiamo scelto un libro di un’autrice lesbica che parla di relazioni, argomento di cui adoriamo parlare come sapete benissimo. Il libro in questione è "Per una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamoroso" di Brigitte Vasallo, scrittrice e attivista femminista spagnola conosciuta soprattutto per il suo lavoro sull’islamofobia di genere, per la sua critica all’omonazionalismo e per la sua difesa del poliamore nella sfera relazionale. Una peculiarità di questo libro che non ha a che fare piú di tanto con il contenuto ma con una scelta politica, è l’impiego del femminile sovraesteso e del maschile intenzionale che abbiamo apprezzato parecchio così come la critica al poliamore come unico modello valido. Non vediamo l'ora di leggere le vostre suggestioni. Buon ascolto!

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app