

Globo
Il Post
Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.
Episodes
Mentioned books

Dec 13, 2023 • 1h 14min
La COP28 servirà a qualcosa?, con Ferdinando Cotugno
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Nelle ultime settimane si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la COP28, la ventottesima conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite. Le COP sono tra le conferenze internazionali più importanti in assoluto: hanno l’obiettivo di trovare modi per contrastare le conseguenze devastanti del cambiamento climatico e in cui si decide niente meno che il futuro della civiltà umana. Con Ferdinando Cotugno, giornalista di Domani che ha seguito la COP28 da Dubai, cerchiamo di capire se è davvero così.I consigli di Ferdinando Cotugno– “L’altro mondo” di Fabio Deotto– “I bugiardi del clima” di Stella Levantesi– “La grande cecità” di Amitav Ghosh La COP28 sul Post– Alla COP28 tutto gira attorno a queste parole– Alla COP28 non ci sono mai stati così tanti lobbisti dell’industria petrolifera – Le conferenze dell’ONU sul clima andrebbero fatte diversamente? – Cosa si fa esattamente alle conferenze sul clima Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 6, 2023 • 48min
La guerra dimenticata in Sudan, con Irene Panozzo
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Il Sudan, uno dei paesi più grandi dell’Africa, è vicino al collasso: quella che ad aprile del 2023 era cominciata come una disputa armata tra due generali si è trasformata in una guerra civile che ha investito tutto il paese e distrutto la capitale, Khartoum. I morti sono decine di migliaia e milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case. Soprattutto, si è tornati a parlare di massacri etnici nel Darfur, la regione più occidentale del paese: ci sono centinaia di morti civili e si parla di esecuzioni di massa e di fosse comuni. Di questa guerra che ci eravamo persi di vista parliamo con Irene Panozzo, analista che per tanti anni ha lavorato nella regione nelle missioni diplomatiche dell’Unione Europea.I consigli di Irene Panozzo– Il podcast “The Horn”, in inglese– Il podcast “Afrique 360°“, in francese – L’account X (Twitter) dell’analista e attivista Kholood Khair – Il libro “Sudan’s Unfinished Democracy” – L’articolo “Sudan: i contorni del nuovo conflitto”, sul sito di ISPI Il Sudan sul Post– La puntata di Globo con Sara De Simone– Che cos’è il Sudan Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 29, 2023 • 47min
Una storia di spie, con Antonio Talia
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.In questa puntata di Globo parliamo di spie. Non solo: parliamo di spie russe. E lo facciamo perché da poco è uscito un libro intitolato “La stagione delle spie”, scritto dal giornalista Antonio Talia, che parla di come, negli ultimi anni, l’Italia sia diventata un campo d’azione privilegiato per le manovre dell’intelligence russa.Le spie sul Post– Breve guida ai servizi segreti italiani– L’ufficiale Walter Biot è stato condannato a trent’anni di carcere – Si discute ancora della fuga di Artem UssI consigli di Antonio Talia– “Misure attive” di Thomas Red– La serie “Slow Horses” su Apple TV+– La serie “Le Bureau des Legendes” su Prime Video– “Les Moujiks” di Romain Mielcarek Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 22, 2023 • 55min
L’Argentina non sa che cosa ha votato, con Federico Larsen
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Javier Milei, candidato estremista, di destra radicale e personaggio pubblico estremamente colorito e violento, ha vinto le elezioni in Argentina e diventerà il presidente di uno dei paesi più importanti dell’America Latina, e del mondo. La sua vittoria è ritenuta molto preoccupante, ed è stata resa possibile dalla situazione gravissima che vive l’Argentina, dove la crisi economica è così profonda che la maggior parte delle persone non si sente soltanto impoverita, ma umiliata. A Globo ne parliamo con Federico Larsen, giornalista argentino.I consigli di Federico Larsen– “El loco: La vida desconocida de Javier Milei y su irrupción en la política argentina” di Juan Luis González– “Sempre Giugno” di Martín Kohan– Il film “Argentina, 1985”– Macondo, il podcast di Federico Larsen e Federico Nastasi sull’America LatinaMilei e l’Argentina sul Post– È difficile capire Javier Milei – Milei ha vinto dappertutto– Davvero l’Argentina potrebbe passare al dollaro? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 15, 2023 • 43min
Cos’è cambiato in Israele in 40 anni, e in un mese, con Lorenzo Cremonesi
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Israele sta attaccando gli ospedali della Striscia di Gaza, sostenendo che nascondano i covi dei miliziani di Hamas. A Globo partiremo da qui per raccontare una storia lunga nel tempo, in cui ci concentreremo sulla società israeliana e sulla sua storia. Con Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera e corrispondente di guerra da più di quarant’anni.I libri di Lorenzo Cremonesi
“Guerra Infinita. Quarant’anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all’Ucraina”
“Le origini del sionismo e la nascita del kibbutz”
“Da Caporetto a Baghdad”
Consigli di lettura tratti dalla conversazione
Gli articoli sulla nascita di Israele pubblicati sul Corriere della Sera
“Il settimo milione. Come l’Olocausto ha segnato la storia d’Israele” di Tom Segev
Il professor Salo W. Baron sulla «concezione lacrimosa della storia ebraica»
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 8, 2023 • 51min
Cosa c’entra l’Iran con la guerra a Gaza, con Lorenzo Trombetta
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Nell’ultimo mese di guerra abbiamo sentito parlare molto spesso dell’Iran e dei suoi alleati: Hamas nella Striscia di Gaza, Hezbollah in Libano, le milizie sciite in Iraq, gli Houthi in Yemen. Tutti questi gruppi costituiscono una costellazione fedele all’Iran, che da quando è cominciata la guerra si sta muovendo. Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, giornalista che vive da vent’anni in Medio Oriente, e attualmente è il corrispondente da Beirut per ANSA e per Limes.L’ultimo libro di Lorenzo Trombetta– Negoziazione e potere in Medio Oriente I consigli di Lorenzo Trombetta– Il film “Valzer con Bashir”– Il film “West Beirut”– Il film “L’insulto” – “Israele-Palestina. Due storie, una speranza” di Lorenzo Kamel– “All that remains” di Walid Khalidi– “La terra più amata”L’Iran e i suoi “proxy” sul Post– L’Iran vuole combattere Israele senza combatterlo– Che cos’è Hezbollah– L’Iran ha avuto un ruolo nell’attacco a Israele? – L’Iran si sta prendendo il Medio Oriente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 1, 2023 • 53min
La guerra a Gaza durerà a lungo, con Francesca Mannocchi
In questa puntata di Globo, la quarta dall’inizio della guerra, cercheremo capire che cosa sta succedendo nella Striscia di Gaza parlando con una persona che questa guerra l’ha vista da vicino: Francesca Mannocchi è una giornalista e scrittrice che conosce molto bene la regione e che ha trascorso le ultime settimane tra Israele e la Palestina.I consigli di Francesca Mannocchi
Il libro di poesie “Caino”, di Mariangela Gualtieri
Il documentario “The Settlers”
Il podcast “Stories” di Cecilia Sala
La guerra di Gaza sul Post
L’invasione della Striscia di Gaza è iniziata da cinque giorni
34 ore di isolamento a Gaza
Chi sono gli israeliani?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 25, 2023 • 42min
È davvero possibile distruggere Hamas?, con Francesco Strazzari
È davvero possibile distruggere Hamas, come l’esercito israeliano promette di fare? E come sarà l’invasione di terra della Striscia di Gaza annunciata da Israele? Quali saranno le conseguenze per Israele e per la popolazione palestinese? A Globo ne parliamo con Francesco Strazzari, professore di Relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.I consigli di Francesco Strazzari– Il film “L’insulto”– Il film “La donna che canta”– Il film di animazione “Valzer con Bashir”– Il sito di studi arabi JadaliyyaIl conflitto israelo-palestinese sul Post– Cosa è legale e cosa no nella guerra tra Israele e Hamas – Hamas è tante cose insieme– In Israele si discute della questione degli ostaggi – Sembra che a colpire l’ospedale di Gaza sia stato un razzo palestinese – Cosa sono gli “aiuti umanitari”Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 18, 2023 • 42min
Gaza è accerchiata, con Rolla Scolari
A Globo partiamo dalla terrificante situazione umanitaria nella Striscia di Gaza per poi vedere quello che le sta succedendo attorno: i timori dell’Egitto, il Libano con Hezbollah e il resto della regione. Con Rolla Scolari, giornalista di SkyTg24 che ha vissuto e viaggiato per anni in Israele, in Palestina e in tutto il Medio Oriente.I consigli di Rolla Scolari– L’articolo “Israele-Hamas, riconoscere l’uomo anche nel nemico” di Daniel Barenboim– La West Eastern Divan Orchestra, a cui partecipano musicisti israeliani e dei paesi arabi, assiemeLa Striscia di Gaza e il conflitto con Israele sul Post– A Gaza le persone stanno bevendo acqua salata – Le enormi difficoltà negli ospedali di Gaza – Cosa c’è nella Striscia di Gaza oltre a Gaza Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

8 snips
Oct 11, 2023 • 50min
La nuova guerra di Israele, con Anna Momigliano
L’attacco di Hamas contro Israele è uno dei più catastrofici della storia del paese, che non ha precedenti paragonabili. Questa catastrofe avrà enormi ripercussioni su Israele, sulla Palestina e in generale su tutto il Medio Oriente. La risposta israeliana è già cominciata con violenti bombardamenti sulla Striscia di Gaza, e probabilmente non si fermerà qui. Insomma: dopo anni in cui la questione israelo-palestinese era rimasta secondaria, anche per precise volontà politiche da parte del governo israeliano, adesso è riesplosa, con una violenza che era impossibile da immaginare anche soltanto qualche giorno fa. A Globo ne parliamo con Anna Momigliano, giornalista esperta di Israele e Medio Oriente che ha lavorato tra gli altri per il New York Times per il quotidiano israeliano Haaretz.I consigli di Anna Momigliano– La serie tv “Our Boys” – “Israel’s One-State Reality”– “Netanyahu vs. the Generals”La guerra tra Israele e Hamas sul Post– Israele era distratto– L’uomo che guida l’ala armata di Hamas– Com’è fatto l’assedio israeliano a Gaza– Cosa mostrano le foto del massacro di Hamas nelle comunità israeliane Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices