

Globo
Il Post
Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.
Episodes
Mentioned books

Oct 4, 2023 • 46min
Dobbiamo parlare di musica pop sudcoreana, con Giulia Pompili
In questa puntata faremo un giro molto largo: partiremo dalla musica pop sudcoreana e arriveremo alla bomba atomica. Con Giulia Pompili, giornalista del Foglio esperta di Asia orientale, parleremo dell’eccezionale crescita della cultura sudcoreana nel mondo, e cercheremo di capire il modo in cui si intreccia alla società coreana, alla politica e, ovviamente, con i rapporti con la Corea del Nord.Il libro di Giulia Pompili– Belli da morire I consigli– “The Sister” di Sung-Yoon Lee– La serie “Save Me”, su Prime Video – “Corea, la guerra dimenticata” di Gastone Breccia La Corea del Sud sul Post– Cosa ho capito sulla fragilità con i BTS, di Michela Murgia – Il primo trilaterale tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone – Cosa vuole Putin da Kim Jong Un? – Kim Jong-un o Kim Jong Un? – È cominciata la dispersione dell’acqua di Fukushima nel Pacifico – In Corea del Sud le persone sono molto più alte di un tempo Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 27, 2023 • 46min
Manuale per dittatori europei, live con Tonia Mastrobuoni
Ormai da qualche anno in Polonia e Ungheria la democrazia è in crisi. Anzi, possiamo dire tranquillamente che il partito Diritto e Giustizia in Polonia e il primo ministro Viktor Orbán in Ungheria hanno di fatto trasformato i rispettivi paesi in governi semi autoritari, dove le libertà sono limitate, i media sono censurati e i diritti civili sono sempre più in pericolo. E questa espansione dell’autoritarismo non si sta limitando a Polonia e Ungheria, ma sta arrivando anche al resto dell’Europa, dove la democrazia è sempre più debole e insidiata. A Globo ne abbiamo parlato con Tonia Mastrobuoni, corrispondente della Repubblica da Berlino, in una puntata speciale live registrata al Talk del Post a Faenza.I consigli di Tonia Mastrobuoni– Andare a vedere il film “Io capitano”– Rileggere Hannah Arendt e George Mosse– “Come muoiono le democrazie”, di Steven Levitsky e Daniel Ziblatt– “Il tramonto della democrazia”, di Anne ApplebaumGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 20, 2023 • 54min
La fine del miracolo cinese?, con Francesca Spigarelli
Da qualche mese l’economia della Cina è in pessime condizioni. La crescita del PIL sta rallentando, è in corso una gravissima crisi immobiliare e dopo quarant’anni di crescita ininterrotta per la prima volta i cittadini cinesi cominciano a perdere fiducia nella loro economia. È la fine del miracolo cinese? A Globo ne parliamo con Francesca Spigarelli, professoressa di Economia Applicata e direttrice del China Center dell’Università di Macerata.I consigli di Francesca Spigarelli– “Europa e Cina” di Filippo Mignini– Mantenere un atteggiamento positivo nei confronti dell’economia cinese– Viaggiare in CinaLa crisi cinese sul Post– Il modello cinese è arrivato alla fine?– I problemi dell’economia cinese, dall’inizio– L’economia cinese è ancora destinata a sorpassare quella americana?– Sarà più difficile sapere cosa sta succedendo all’economia cineseGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 13, 2023 • 43min
Cile 2023, con Raffaele Nocera
L’11 settembre del 1973, cinquant’anni fa, il generale Augusto Pinochet saliva al potere in Cile grazie a un colpo di stato militare. L’esercito cileno, sostenuto dagli Stati Uniti, si ribellò contro il presidente democraticamente eletto Salvador Allende, bombardò il palazzo presidenziale e diede inizio a una lunga e feroce dittatura, in cui la repressione durissima del regime fece decine di migliaia di morti. A Globo partiamo da qui, dai cinquant’anni del colpo di stato, per raccontare il Cile di oggi. Con Raffaele Nocera, professore di Storia dell’America Latina all’Università l’Orientale di Napoli.I consigli di Raffaele Nocera– Il Museo de la memoria y los derechos humanos a Santiago del Cile– “La dimensione oscura” di Nona Fernández– Il film “Missing” di Costa GavrasIl golpe in Cile sul Post– La puntata di Timbuctu con Luis Sepulveda – Il colpo di stato in Cile, 50 anni fa – Gli italiani che salvarono centinaia di cileni dal regime di Pinochet– Come si presenta il Cile a 50 anni dal colpo di stato– Il ruolo degli Stati Uniti prima, durante e dopo il colpo di stato in CileGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 6, 2023 • 55min
Tutti questi golpe in Africa, con Luciano Pollichieni
Gabon, Niger, Burkina Faso, Mali, Ciad, Guinea: sono i paesi africani in cui negli ultimi tre anni c’è stato almeno un colpo di stato militare. E pur essendo paesi molto diversi con storie molto diverse, hanno tutti elementi in comune. Sono quasi tutti nel Sahel, che è la regione a sud del deserto del Sahara. Fanno quasi tutti parte dell’Africa francofona. E quasi tutti hanno visto un qualche tipo di intervento, propagandistico o militare, della Russia e del gruppo Wagner. A Globo parliamo del gran numero di colpi di stato avvenuti in Africa negli ultimi anni, cercando di capire cosa sta succedendo (e di evitare le generalizzazioni). Con Luciano Pollichieni, senior analyst del centro studi Med-Or.I consigli di Luciano Pollichieni– “Le mirage sahélien” di Rémi Carayol – “Altre Afriche” di Andrea De Georgio – “L’Africa” di Giovanni Carbone – La canzone “Collateral Damage” di Burna Boy – Il documentario “Il paese delle persone integre” – Il documentario “A Story of Sahel Sounds”I colpi di stato sul Post– Il colpo di stato in Gabon è diverso– Attorno al colpo di stato in Niger– Perché in Africa centro-occidentale ci sono così tanti colpi di stato– Il gruppo Wagner ha anche dei pezzi d’Africa da gestire– Le ambizioni frustrate della Francia in Africa occidentale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 30, 2023 • 43min
La fine di Yevgeny Prigozhin e del gruppo Wagner, con Giovanni Savino
A Globo parliamo di cosa sappiamo della morte di Yevgeny Prigozhin, il capo del gruppo Wagner precipitato con il suo aereo a fine agosto: quali sono le conseguenze della sua morte, per la Russia e per il regime di Vladimir Putin. Con Giovanni Savino, professore dell’Università Federico II di Napoli esperto di nazionalismo russo.I CONSIGLI DI GIOVANNI SAVINO– Seguire il lavoro di Mark Galeotti, Tatiana Stanovaya, Marlene Laurelle, Mara Morini– Il film “Turist”, finanziato da Prigozhin– I media russi Holod, Meduza, Novaya Gazeta Europe– “Russian Nationalism” di Marlene Laurel– “The Gumilev Mystique” di Mark BassinPRIGOZHIN SUL POST– Chi era Yevgeny Prigozhin, il capo del gruppo Wagner – Com’è caduto l’aereo di Prigozhin?– La Russia ha confermato la morte di Yevgeny Prigozhin– Il dimesso funerale di Yevgeny Prigozhin Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 23, 2023 • 46min
Fotografare la guerra, con Alessio Romenzi
In questi mesi di guerra in Ucraina siamo stati tutti inondati di video, di filmati, e soprattutto di fotografie. Li vediamo sui giornali, sui social network, ai telegiornali. E lo avrete notato anche voi: alcune fotografie hanno la capacità eccezionale di colpirci, di rimanerci in testa e di aiutarci a capire cosa sta succedendo, e perché.Alessio Romenzi è uno dei fotografi italiani più importanti e premiati, che ha lavorato in Siria, Iraq, Libia, Afghanistan, e negli ultimi anni in Ucraina. Con lui parleremo del mestiere pericoloso, complicato ma essenziale del fotografo di guerra: quale preparazione serve, quali scelte devono essere fatte, e cosa succede quando una foto è capace di raccontare e di emozionare.LE FOTOGRAFIE CITATE NEL PODCAST– La famiglia siriana che attraversa il confine con la Turchia– Il miliziano dello Stato Islamico giustiziato a Sirte– L’articolo di Repubblica sul bombardamento con cluster bomb, con la fotografia del soldato feritoI CONSIGLI DI ALESSIO ROMENZI– Il documentario “War Photographer” – Il libro “Istanbul: City of a Hundred Names”, del fotografo Alex Webb– Stampare le proprie fotoGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 16, 2023 • 40min
La Grecia oltre le spiagge, con Christian Mavris
A Globo parliamo della Grecia, oltre le sue spiagge e le meraviglie archeologiche di Atene. Parliamo del primo ministro appena rieletto, Kiryakos Mitsotakis, che è un personaggio interessante e molto controverso. Parliamo di come la Grecia è uscita dalla crisi economica, e dell’altra gravissima crisi, quella dei migranti. Lo facciamo con Christian Mavris, corrispondente per l’Italia di ERT, Radio Televisione Pubblica Greca.I CONSIGLI DI CHRISTIAN MAVRIS– L’articolo di ISPI “Grecia: le ragioni della vittoria di Mitsotakis”– L’articolo di Euronews “Grecia, il boom economico dopo anni di profonda crisi”– Vedere le contraddizioni di Atene tra i quartieri di Kolonaki e di Metaxourgio– Il film “Il mio grosso grasso matrimonio greco”LA GRECIA SUL POST– L’estrema destra è tornata forte in Grecia– La ricostruzione più completa sul naufragio di migranti in Grecia – La Grecia ha un problema con la libertà di stampaGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 9, 2023 • 50min
Abbiamo abbandonato l’Afghanistan, con Federica Ferraresi
Due anni fa, nell’agosto del 2021, i talebani prendevano l’Afghanistan: con il ritiro dell’esercito americano, dopo vent’anni di occupazione, i gruppi armati dei talebani riconquistarono in maniera rapidissima tutto il paese, e il 15 agosto del 2021 arrivarono a prendere Kabul, la capitale. Ma a due anni di distanza, a Globo non vogliamo parlare degli andamenti politici e delle discussioni diplomatiche, ma della gigantesca e feroce crisi umanitaria che ha colpito l’Afghanistan in questi due anni di talebani. Lo facciamo con Federica Ferraresi, che è capomissione dell’ONG Medici Senza Frontiere e che ha trascorso il suo ultimo periodo di lavoro proprio in Afghanistan.I CONSIGLI DI FEDERICA FERRARESI– Le poesie di Rumi – Il film “Viaggio a Kandahar” – Il film “Alle cinque della sera” L’AFGHANISTAN SUL POST– In Afghanistan poteva andare diversamente?– Che storia ha l’Afghanistan– La cronologia dell’intervento degli Stati Uniti in Afghanistan Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 2, 2023 • 48min
La fine di Hong Kong, con Ilaria Maria Sala
In questa puntata di Globo parliamo di una delle città più eccezionali del mondo: Hong Kong. Hong Kong fino al 1997 era stata una colonia britannica, poi fu restituita alla Cina: ma anche una volta tornata una città cinese è sempre stata una città molto speciale, cosmopolita e libera, e la testimonianza che un altro incontro tra la cultura occidentale a quella cinese era possibile. Ora tutto questo sta finendo. Per capire cosa succede ne parliamo con Ilaria Maria Sala, che vive nella città da molti anni e probabilmente è la giornalista in Italia più esperta e appassionata di quello che succede a Hong Kong.L’ULTIMO LIBRO DI ILARIA MARIA SALA– L’eclissi di Hong KongI CONSIGLI DI ILARIA MARIA SALA– La trilogia “Election” di Johnnie To– “My City”, di Xi Xi– Mangiare più veganoCONSIGLI AGGIUNTIVI– “La città indelebile” di Louisa Lim– Il documentario “Revolution of Our Time”HONG KONG SUL POST– Le promesse tradite di Hong Kong – Hong Kong vuole censurare una canzone intitolata “Glory to Hong Kong”– Gli orsi di Xi Xi (e i miei)Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices