Globo

Il Post
undefined
Jul 26, 2023 • 40min

Ve lo siete dimenticato, Donald Trump?, con Viviana Mazza

A Globo parliamo di elezioni che sembrano lontanissime, e che invece sono molto più vicine di quanto possiate pensare. Le elezioni presidenziali americane saranno nel novembre del 2024, quindi fra ben più di un anno, ma negli Stati Uniti la campagna elettorale, di fatto, è già cominciata: dobbiamo cominciare a prepararci. Oggi parleremo del Partito Repubblicano, perché tra i Repubblicani le cose sono molto più effervescenti. Il candidato di gran lunga favorito è Donald Trump, ovviamente, ma assieme a lui ci sono altri candidati molto interessanti, a partire da Ron DeSantis. Ne parliamo con Viviana Mazza, che è corrispondente dagli Stati Uniti per il Corriere della Sera.I CONSIGLI DI VIVIANA MAZZA– “Il tramonto della democrazia” di Anne Applebaum– “Joe Biden, American Dreamer”, di Evan Osnos– La serie tv “The Diplomat”, su NetflixGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 19, 2023 • 52min

Le elezioni in Spagna e tutto il resto, con Javier Cercas

Formalmente, in questa puntata di Globo parliamo delle elezioni in Spagna che saranno tra pochi giorni, il 23 luglio, e che sono molto importanti: Pedro Sánchez si gioca il suo governo, e probabilmente la sua carriera politica. Ma l’ospite di questa puntata è speciale: è Javier Cercas, uno dei più importanti scrittori spagnoli, che ha scritto romanzi come Soldati di Salamina, Terra Alta, L’impostore. Cercas è anche un intellettuale pubblico, che scrive tutte le settimane articoli di politica e cultura per El País. Per cui con lui cominceremo dalle elezioni spagnole, ma andremo molto oltre: parleremo della tirannia della memoria, del valore della storia, del populismo e della difficoltà di essere ottimisti.L’ULTIMO LIBRO DI JAVIER CERCAS– “Colpi alla cieca”, pubblicato da GuandaI CONSIGLI DI JAVIER CERCAS– “Ma tu chi sei” di Bruno Arpaia– “Libera” di Lea Ypi– La serie tv “The Wire”, che si può vedere su Now TvLE ELEZIONI IN SPAGNA SUL POST– Sánchez ha un problema di “sanchismo” – «Fatti votare da Txapote» – Il governo spagnolo, di sinistraGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 12, 2023 • 47min

Alexander Lukashenko, il sopravvissuto, con Micol Flammini

Nella grande vicenda della rivolta armata del gruppo Wagner in Russia c’è terzo incomodo: è Alexander Lukashenko, il presidente della Bielorussia, che governa il paese da quasi trent’anni e che viene definito da tutti i giornali, italiani ed esteri, come l’ultimo dittatore d’Europa. In questi mesi di guerra in Ucraina abbiamo imparato a conoscere Lukashenko come una specie di marionetta nelle mani di Vladimir Putin: la Bielorussia è un alleato che dipende in tutto e per tutto dalla Russia, che la Russia ha usato come base d’appoggio per invadere l’Ucraina. Ma Lukashenko e la Bielorussia sono molto, molto più che pedine mosse da Putin, e potrebbero riservarci qualche sorpresa.Ne parliamo con Micol Flammini, giornalista del Foglio esperta di Europa dell’Est, che ha da poco scritto un libro intitolato “La cortina di vetro”, pubblicato da Mondadori.I CONSIGLI DI MICOL FLAMMINI– I libri di Svetlana Aleksievič– La canzone “Peremen” dei Kino– Il gruppo bielorusso Molchat DomaLA BIELORUSSIA SUL POST– Il racconto delle proteste del 2020 – L’arresto di Maria Kolesnikova – Il ruolo della Bielorussia nella guerra in Ucraina– La crisi tra Polonia e Bielorussia Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jul 5, 2023 • 47min

Quello che non sapete dell’inflazione, con Stefano Feltri

Questa puntata di Globo è un esperimento, perché oggi espandiamo un po’ il nostro racconto delle cose del mondo e parliamo di inflazione. Perché l’inflazione non riguarda soltanto l’economia: tocca direttamente le vite di miliardi di persone, riguarda la globalizzazione, la transizione ecologica e in generale il modo in cui vogliamo strutturare le nostre società. Ne parliamo con Stefano Feltri, giornalista che ha appena pubblicato per UTET “Inflazione. Cos’è, da dove viene e come difendersi”.I CONSIGLI DI STEFANO FELTRI– Il podcast “Planet Money”– Il podcast “Capitalisn’t” – I seminari sull’economia organizzati da Markus Brunnermeier a Princeton, che si possono vedere su YouTubeGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 28, 2023 • 56min

La rivolta del gruppo Wagner è soltanto l’inizio, con Anna Zafesova

La rivolta del gruppo Wagner contro lo stato russo e contro il regime di Vladimir Putin a cui abbiamo assistito sabato 24 giugno è soltanto l’inizio. La marcia su Mosca di Yevgeny Prigozhin e dei suoi ha mostrato che il regime di Putin è debole: militarmente e politicamente, e che la guerra, anziché destabilizzare l’Ucraina, ha destabilizzato proprio il regime di Putin. Ne parliamo con Anna Zafesova: è una giornalista e una delle più grandi esperte di Russia e di paesi post sovietici in Italia, che viene a Globo per la seconda volta.I CONSIGLI DI ANNA ZAFESOVA– “La giornata di un opričnik” di Vladimir Sorokin– “Bolshaya Paika” (La grande razione) di Yuli Dubov, disponibile soltanto in russo– Il canale Telegram di Yevgeny PrigozhinLA RIVOLTA DI WAGNER SUL POST– Le incredibili 24 ore della rivolta del gruppo Wagner– La rivolta del gruppo Wagner in Russia cambierà molte cose– E dentro al gruppo Wagner?Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 21, 2023 • 45min

Berlusconi e tutti gli altri populisti, con Yascha Mounk

Questa puntata di Globo parte dalla morte di Silvio Berlusconi: non per inoltrarci nella politica italiana, ma perché molti analisti e studiosi negli ultimi giorni hanno ricordato Berlusconi come il padre di un certo populismo che poi è diventato prevalente in tutto l’Occidente. Partendo da Berlusconi raccontiamo l’ascesa del populismo in Europa, e i pericoli che pone per la democrazia. Lo facciamo con uno dei massimi esperti al mondo: Yascha Mounk, autore di studi tradotti un po’ in tutto il mondo, professore all’Università Johns Hopkins e membro del centro studi Council on Foreign Relations.– L’ultimo libro di Yascha Mounk, “Il grande esperimento”– Il podcast di Mounk, “The Good Fight”I CONSIGLI DI YASCHA MOUNK– “Sulla libertà” di John Stuart Mill– “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa– La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni” di Benjamin ConstantCONTINUA SUL POST– Cos’è il populismo– Il populismo ha fatto anche cose buone?– Lo stile poco ortodosso di Berlusconi in politica esteraGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 14, 2023 • 41min

Scappare dalla guerra in Ucraina, con Valerij Panjuškin

Valerij Panjuškin è un giornalista russo con una carriera eccezionale. Ha lavorato per uno dei più importanti giornali russi, poi ha cercato di proseguire il suo lavoro nei giornali e nei media dell’opposizione, in maniera sempre più difficoltosa e rischiosa. Poco dopo lo scoppio della guerra è scappato in Europa, ma prima ha scritto un grande libro: si intitola “L’ora del lupo” e racconta una categoria molto importante di persone comuni le cui vite sono state travolte dalla guerra: i profughi. Raccontando i profughi, Panjuškin racconta la guerra in Ucraina da un’altra prospettiva, e in questo modo racconta anche se stesso.I CONSIGLI DI VALERIJ PANJUŠKIN– “La mia Russia” di Elena Kostjucenko– I concerti del pianista Grigorij Sokolov, che è un genio– Mettere gli occhiali protettivi quando si gioca a squashGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 7, 2023 • 51min

Un dittatore di successo, con Tiziano Breda

Cosa dobbiamo pensare quando un leader autoritario ha successo? È quello che sta succedendo in El Salvador, un piccolo paese dell’America Latina dove il presidente Nayib Bukele, un personaggio sopra le righe e molto peculiare, sta sì distruggendo la democrazia del paese, ma ha anche ottenuto un successo eccezionale contro le gang criminali del paese. Bukele ha trasformato El Salvador da uno dei paesi più pericolosi del mondo a uno dei più sicuri della regione, e questo pone una gran contraddizione per chi sostiene i valori della democrazia e del diritto. Ne parliamo con Tiziano Breda, ricercatore dello IAI ed esperto di El Salvador.I CONSIGLI– “Cartas desde Zacatraz” di Roberto Valencia– “El Niño de Hollywood” di Óscar Martínez e Juan José Martínez (disponibile anche in italiano)– La serie tv “Sin Nombre”, su Netflix– Il documentario “La Vida Loca” di Christian PovedaGlobo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 31, 2023 • 35min

La vittoria di Erdogan e il futuro della Turchia, da Istanbul

Questa puntata di Globo è un po’ speciale: è un reportage audio registrato a Istanbul, la città più grande della Turchia, dove abbiamo trascorso alcuni giorni per raccontare il ballottaggio delle elezioni presidenziali e la vittoria di Recep Tayyip Erdogan, e cosa succederà al paese ora che Erdogan ha ottenuto altri cinque anni al potere. Per questo, anziché avere un solo ospite ci saranno tante voci, delle tante persone che abbiamo intervistato in questi giorni in Turchia.I CONSIGLI– “Erdoğan il nuovo sultano” di Soner Çağaptay – La newsletter Turkey Recap I REPORTAGE DEL POST DALLA TURCHIA– L’opposizione in Turchia è molto scoraggiata – Oggi c’è il ballottaggio in Turchia, ed Erdogan è ovunque – Le grandi rivolte di Istanbul, dieci anni fa – Erdogan ha vinto al ballottaggio in Turchia – Quattro risposte sulla vittoria di Erdogan in Turchia Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 24, 2023 • 41min

Il paese con più golpe al mondo, con Francesco Radicioni

La Thailandia è un paese di movimenti democratici impetuosi, di grandi dinastie politiche, e di un sistema monarchico originale e molto discusso. Oggi è governata da una giunta militare piuttosto autoritaria: ma il 14 maggio si sono tenute le elezioni generali, e la giunta militare ha perso sonoramente. Le ha vinte un quarantenne riformista, che porta sempre la camicia bianca e vuole cambiare profondamente il paese. Ma questo non vuol dire che riuscirà a governare. Perché la Thailandia è anche il paese che nel corso dell’ultimo secolo ha subìto più colpi di stato militari di qualunque altro.Ne parliamo con Francesco Radicioni (https://twitter.com/fradicioni), corrispondente di Radio Radicale che vive a Bangkok e che conosce il paese profondamente.I CONSIGLI DI FRANCESCO RADICIONI– “A Kingdom in Crisis” di Andrew Macgregor Marshall– Il film “Hunger”, su Netflix – Le canzoni dei Rap Against Dictatorship – Bambù, il podcast sull’Asia di Francesco Radicioni e Giulia Pompili LA THAILANDIA SUL POST– Il risultato delle elezioni di maggio– Le proteste del 2020– I diritti delle donne durante le proteste Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app