

Globo
Il Post
Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.
Episodes
Mentioned books

Feb 21, 2024 • 1h
La morte e la vita di Alexei Navalny, con Anna Zafesova
Il 16 febbraio Vladimir Putin ha ucciso Alexei Navalny, e con lui la Russia ha perso il suo migliore politico e la sua migliore speranza. Con la giornalista Anna Zafesova a Globo parliamo di chi è stato Alexei Navalny, del perché Putin ne aveva paura, e di cosa sarà la Russia, senza di lui.Navalny contro Putin, di Anna Zafesova Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.I consigli di Anna Zafesova– Il canale YouTube di Alexei Navalny– L'inchiesta di Navalny sul palazzo di Putin– Il documentario "Navalny"– "Figli di Putin" di Ian Garner (in uscita)– "La Russia moralizzatrice" di Marta Allevato Alexei Navalny sul Post– Alexei Navalny, il dissidente– Come viene raccontata la morte di Navalny in Russia– Cos’è rimasto dell’opposizione in Russia, dopo Navalny– Quando Navalny fu avvelenato in Siberia– Yulia Navalnaya vuole cambiare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 14, 2024 • 57min
Dobbiamo parlare dell'India, con Marina Forti
Questa settimana facciamo un viaggio in India, il più importante paese di cui sappiamo troppo poco. La cerchiamo di raccontare tramite il suo più influente politico: il primo ministro Narendra Modi, uno dei leader più temuti e controversi del mondo. Con Marina Forti, giornalista e scrittrice esperta di India.Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.I consigli di Marina Forti– Se andate in India fate un lungo viaggio in treno– "La tigre bianca" di Aravind Adiga– "Le brave ragazze" di Sonia FaleiroL'India sul Post– Come in India il dio Rama è diventato simbolo del nazionalismo indù – È stato un buon anno per l’economia dell’India – La storia della divisione di India e Pakistan Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 7, 2024 • 55min
Altri 20 anni di elezioni su Facebook, con Carola Frediani
Vent’anni fa, il 4 febbraio del 2004, uno studente di vent’anni dell’università di Harvard, Mark Zuckerberg, creava Facebook. Da allora Facebook e gli altri social network hanno cambiato il mondo, e la politica. Con Carola Frediani, cofondatrice di Guerre di Rete.Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.I consigli di Carola Frediani– "L'intelligenza artificiale" di Melanie Mitchell– "Blood in the Machine" di Brian Merchant- Il podcast "Tech Won't Save Us" Facebook e i social sul Post– 20 anni di Facebook, e sentirli tutti– Facebook ha ammesso di avere sbagliato in Myanmar Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 31, 2024 • 51min
In Polonia c’è ancora molto lavoro da fare, con Andrea Pipino
La vittoria di Donald Tusk alle elezioni in Polonia dello scorso ottobre è la notizia più importante che abbiamo trascurato in questi mesi. E quello che è successo dopo è stato decisamente sorprendente. Con Andrea Pipino, responsabile della sezione Europa di Internazionale.Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.I consigli di Andrea Pipino– "La terra inumana" di Józef Czapski– Il film "Katyn", di Andrzej Wajda– Il disco "Astigmatic" di Krzysztof KomedaLa Polonia sul Post– La Polonia vuole introdurre una maggiore libertà di aborto – Andrzej Duda vs Donald Tusk – «Il parlamento più seguito al mondo» – Lo scontro in Polonia sul controllo dei media pubblici Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 24, 2024 • 51min
Che cosa vogliono questi Houthi, con Luca Nevola
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Quando il 7 ottobre dell’anno scorso è scoppiata la guerra a Gaza, e quando nelle settimane successive la guerra ha cominciato a espandersi in tutto il Medio Oriente, gli Houthi in Yemen erano un po’ dei comprimari. C’erano vari paesi ben più importanti e minacciosi, come l’Iran, Hezbollah in Libano, e così via. E invece gli Houthi nelle ultime settimane da comprimari sono diventati protagonisti. Come hanno fatto?I consigli di Luca Nevola– “La guerra privata del tenente Guillet” di Vittorio Dan Segre– Il documentario Rai “La leggenda del comandante Diavolo” – Il film “Il fiore delle Mille e una notte” di Pier Paolo Pasolini– La canzone “Al-Hubb wa al-Bunn” (“L'amore e il caffè”) del cantante yemenita Ali al AnsiGli Houthi sul Post– La parola “ribelli” ormai sta stretta agli Houthi– La guerra che i ribelli Houthi stanno combattendo da dieci anni – La guerra a Gaza è una grande opportunità per gli Houthi – Quello nel mar Rosso sta diventando un problema grosso Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 17, 2024 • 50min
Perché sono tutti fissati con Taiwan, con Lorenzo Lamperti
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Se un alieno scendesse sulla Terra e leggesse i giornali e guardasse i telegiornali e i siti di news delle ultime due settimane, una cosa che potrebbe chiedersi è: ma perché tutti hanno dedicato così tanta attenzione alle elezioni a Taiwan? Con Lorenzo Lamperti, direttore editoriale del sito China Files.I consigli di Lorenzo Lamperti– La serie tv "Wave Makers", su Netflix– Il film "Città dolente" di Hou Hsiao-hsien– "Membrana" di Chi Ta-weiTaiwan sul Post– Che rapporto hanno Taiwan e la Cina – L’eclettico populista Ko Wen-je ha idee ambigue sulla politica taiwanese, e molto potere – Perché gli Stati Uniti tengono tanto a Taiwan – Cosa fare con i dittatori morti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 10, 2024 • 1h 11min
Un’ora di domande sulle elezioni americane, con Francesco Costa
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Le elezioni negli Stati Uniti si terranno il 5 di novembre, ma le cose sono già entrate nel vivo: questo mese, il 15 di gennaio, cominciano le primarie del Partito Repubblicano in Iowa, e da lì in avanti la strada verso il voto è in discesa. A Globo ne parliamo con Francesco Costa, vicedirettore del Post e uno dei giornalisti più esperti di Stati Uniti. Questa è la puntata in cui cercheremo di rispondere a tutte le domande e le curiosità che potrebbero venirvi in mente sulla campagna elettorale americana, per prepararci bene a un lungo anno elettorale.Iscriviti gratuitamente a Da Costa a Costa, la newsletter di Francesco Costa per capire gli Stati Uniti e la scelta del nuovo presidente.Il canale YouTube di Da Costa a CostaI consigli di Francesco Costa– "Come si fa il presidente" di Theodore H. White– La serie tv "The West Wing" Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 3, 2024 • 35min
Vivere la guerra in Ucraina, con Kateryna Zarembo
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.In questa puntata di Globo vogliamo fare il punto su cosa sta succedendo con la guerra in Ucraina. Per farlo, non partiremo da cosa sta succedendo al fronte, dalle manovre militari o dalla situazione diplomatica. Parleremo invece di cosa sta succedendo a ucraine e ucraini, alle persone comuni che vivono in un paese in guerra ormai da quasi due anni. Ne parliamo con Kateryna Zarembo, analista politica ucraina che vive a Kiev e ricercatrice del centro studi New Europe Center.L'ultimo libro di Kateryna Zarembo, "Il Donbas è Ucraina" I consigli di Kateryna Zarembo:
Il film "20 Days in Mariupol"
Il libro "Storia dell'Ucraina" di Yaroslav Hrytsak
La raccolta "Dimensione Kyiv" di vari autori
La guerra in Ucraina sul Post:
Nel frattempo, la controffensiva ucraina
Cosa succede se l’Ucraina rimane senza soldi
Dai territori ucraini occupati si scappa ancora
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 27, 2023 • 48min
Com’è andata a finire, con gli ospiti di Globo
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Questa è la puntata di fine anno di Globo, in cui raccontiamo come sono andate a finire alcune delle storie di Globo del 2023.Per farlo, siamo tornati a sentire alcuni degli ospiti che sono stati a Globo quest’anno. In questa puntata speciale ci sono: Giorgio Comai sul Nagorno Karabakh, Giovanni Carbone sulla Nigeria, Nathalie Tocci sull’Ucraina, Francesca Ghiretti sulla Cina, Alissa Pavia sulla Tunisia, Thomas Gualtieri sulla Spagna, Francesco Radicioni sulla Thailandia, Viviana Mazza sugli Stati Uniti e Anna Zafesova sulla Russia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 20, 2023 • 50min
L’Italia ha paura del mare, con Francesco Maselli
L’Italia ha uno strano rapporto con il mare: è un paese di mare, ha coste lunghissime, e geograficamente è una grossa passerella sul Mediterraneo. Ma la storia, la cultura, la politica estera non sono quelle di un paese per cui il mare è così importante. Ne parliamo con Francesco Maselli, autore di “L’Italia ha paura del mare” pubblicato da NR Edizioni.I consigli di Francesco Maselli– “Memorie del Mediterraneo” di Fernand Braudel - “La linea d’ombra” di Joseph Conrad- Il film "Master & Commander" Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices