Black Box - La scatola nera della finanza

Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media
undefined
Feb 26, 2025 • 45min

Ep.95 - AI: open source vs. closed

Come sarà il mondo tra 5 anni? Questa è una delle domande che Guido Brera ha posto a Paolo Ardoino durante l’incontro dal titolo “AI: open source vs. closed”, avvenuto durante il Festival Chora Volume 2. Paolo Ardoino ha risposto parlando di criptovalute, di intelligenza artificiale ma anche della nuova frontiera delle neuroscienze e delle protesi neurali. Una conversazione da ascoltare per scoprire cosa ci aspetta in un futuro non troppo lontano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 18, 2025 • 21min

Ep.94 - Il lato oscuro del tecno-ottimismo

Raffaele Coriglione, esperto di futurismo e fratello di Guido Brera, discute le radici storiche del tecno-ottimismo. Analizza come il manifesto di Marinetti continui a ispirare le opinioni moderne sulla tecnologia, interrogandosi sulla validità di affermazioni come 'cresci o muori'. Si confrontano le differenze tra software open source e closed source, sottolineando la necessità di trasparenza. Infine, viene esplorato il complesso rapporto tra fiducia nella tecnologia e criticità delle istituzioni politiche.
undefined
8 snips
Feb 12, 2025 • 19min

Out of the box - Ep.6: Come funziona il nudging

Si parla dell'era del nudging, un metodo per spingere gentilmente le persone a fare scelte più consapevoli e vantaggiose. Vengono analizzati esempi pratici, come le notifiche sui consumi e il posizionamento dei prodotti nei negozi. Si affrontano anche i bias cognitivi e le implicazioni etiche legate a questa pratica, che combina economia, psicologia e politica. Infine, si invita a riflettere sulle spinte gentili che influenzano le decisioni quotidiane, promuovendo una nuova consapevolezza nelle scelte di vita.
undefined
Feb 11, 2025 • 15min

Ep.93 - “GreenRock”: la crisi della finanza sostenibile

Sabato 22 febbraio alle 9:0 a Chora Volume 2 Black Box Live: Guido Brera e Paolo Ardoino raccontano i modelli di AI Open Source e Closed. Iscrizioni gratuite qui: https://dice.fm/event/k6mrd9-chora-volume-2-black-box-live-22nd-feb-conservatorio-di-musica-giuseppe-verdi-milan-tickets Negli ultimi tempi, i discorsi su sostenibilità, riduzione delle emissioni e temi green sembrano aver perso appeal sui mercati finanziari. Diverse società di investimento si stanno smarcando dai network che riuniscono i principali player dell’asset management attivi nel contenimento della crisi climatica. Anche Larry Fink, numero uno di BlackRock e paladino di una finanza responsabile in termini di impatto ambientale, sembra aver cambiato idea. Mentre Los Angeles brucia, sui mercati tira un vento nuovo. Alla Casa Bianca c’è Donald Trump e l’offensiva contro le politiche definite “woke” è inarrestabile. La finanza sostenibile è in crisi.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 4, 2025 • 23min

Ep.92 - Perché su DeepSeek stiamo guardando il dito e non la luna

L’intelligenza artificiale cinese ha un grandissimo vantaggio su quella americana: costa il 95% in meno e dunque non c'è più bisogno dei mega data center messi in piedi negli Stati Uniti. Ma c’è un’altra cosa che ha sparigliato le carte: la Cina ha rilasciato questi algoritmi gratuitamente, in modo che ogni continente possa costruire i propri modelli. Che conseguenze avrà tutto questo sull’economia del mondo intero? In questo episodio Guido Brera ne parla con Claudio Erba, Ceo e fondatore di Docebo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 29, 2025 • 19min

Out of the box - Ep.5: I soldi possono comprare la felicità? 

Si affronta il complesso legame tra denaro e felicità, ispirandosi a Brecht. Si propone di sostituire il PIL con la misurazione del benessere individuale, analizzando il paradosso di Easterlin. Le teorie di Sen e Nussbaum evidenziano l'importanza delle capacità umane. Si discute anche della Felicità Interna Lorda come indice alternativo per valutare il progresso. Il cambiamento culturale è fondamentale, con la felicità che diventa un obiettivo centrale delle politiche pubbliche.
undefined
Jan 28, 2025 • 17min

Ep.91 - Così DeepSeek ha travolto i mercati

La nuova intelligenza artificiale generativa cinese lanciata pochi giorni fa ha provocato uno shock sui mercati, causando a Nvidia una perdita di 600 miliardi e facendo perdere al titolo il 17%: è il calo più grande dal 2020 ed è come se l’intera Borsa Italiana fosse sparita in un solo giorno. In questa puntata Guido Brera, insieme a Raffaele Coriglione e Simone Pieranni, spiega perché l’AI cinese è così innovativa.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 22, 2025 • 13min

Out of the box - Ep. speciale: Facciamo chiarezza sui meme coin

Gli ultimi a essere lanciati, in ordine di tempo, sono stati il Trump Coin e il Melania Coin. Ma sono anni che periodicamente qualcuno inventa una nuova criptovaluta “meme”: si tratta di monete virtuali che non hanno alcuna funzionalità, ma che vengono comprate sull’onda della loro viralità. Per capire come funzionano, quali differenze hanno rispetto ai più classici bitcoin e quali sono i rischi nascosti, in questo episodio speciale Gian Luca Comandini risponde alle domande di Francesca Milano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 21, 2025 • 15min

Ep.90 - Cosa c’è dietro il lancio del "Trump coin"

Il neo presidente degli Stati Uniti ha lanciato due “meme coin”, uno a suo nome e uno chiamato “Melania coin”. Ma cosa sono esattamente i meme coin? E perché Trump, che era inizialmente molto critico sulle criptovalute, ha deciso di lanciarsi personalmente in questo settore? In questa puntata ne parlano Guido Brera e Giacomo Zucco. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 15, 2025 • 17min

Out of the box - Ep.4: Quando la Corea del Nord si mise a stampare dollari falsi

Nella metà degli anni ‘80 le banche iniziarono a scoprire alcune strane banconote da 100 dollari. Non venivano identificate come false, ma erano troppo perfette anche per essere vere. Non si trattava del prodotto di qualche falsario comune, ma erano il frutto di una tecnologia estremamente sofisticata. Una mattina fu fermato in un aeroporto europeo un diplomatico asiatico con una valigetta contenente milioni di dollari falsi e finalmente gli Stati Uniti capirono che i superdollari provenivano dalla Corea del Nord: Pyongyang stava usando le banconote false come arma economica e geopolitica. Un modo per finanziare il regime che in quegli anni era in forte crisi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app