

Performance Talks
Obiettivo Performance
Performance Talks vuole essere una delle principali fonti di informazione per quanto concerne la preparazione atletica a tutto tondo.
Ogni settimana intervisteremo vari esperti internazionali ed italiani, per comprendere in maniera semplice ed efficace i segreti dietro al successo dei loro atleti e dietro alla loro metodologia di lavoro.
Buon Ascolto!
Ogni settimana intervisteremo vari esperti internazionali ed italiani, per comprendere in maniera semplice ed efficace i segreti dietro al successo dei loro atleti e dietro alla loro metodologia di lavoro.
Buon Ascolto!
Episodes
Mentioned books

Jul 23, 2021 • 1h 3min
27 - Power training and Weightlifting Derivates - Paul Comfort
27° Episodio di “Performance Talks”
In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Paul Comfort, professore e ricercatore per la University of Salford (Manchester).
Ancora una volta un'eccellenza mondiale all'interno del nostro podcast.
In questo episodio parleremo di Power training e di derivate olimpiche.
Per me e Andrea è stato un vero onore ospitare Paul e spero che anche voi apprezziate quanto noi questo podcast 🔥
Di cosa parliamo in questo episodio:
👉🏻 Is power the most important quality in sport performance?
👉🏻 Chasing the weight of the lift or the speed of it, what matter the most?
👉🏻 Exercise Selection for power development: Olympic lifts or their derivates
👉🏻 Youth popolation: should they prioritize strength or power or maybe both?
e molto altro.....

Jul 16, 2021 • 1h 16min
26 - Training load e prestazione sportiva - Franco Impellizzeri
26° Episodio di “Performance Talks”
In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Franco Impellizzeri @impellizzerifrancom , professore di Sport and Exercise Science and Medicine alla facoltà di salute della University of Technology Sydney (UTS).
Ancora una volta, abbiamo voluto avere come ospite un'altra eccellenza italiana del nostro settore.
In questo episodio parleremo di Training Load (carico di lavoro) e di gestione di quest'ultimo in ambito prestativo e riabilitativo.
Per me e Andrea è stato un vero onore ospitare Franco e spero che anche voi apprezziate quanto noi questo podcast 🔥
Di cosa parliamo in questo episodio:
👉🏻 Cos'è il training load
👉🏻 Relazione tra training load e infortunio
👉🏻 Relazione tra training load e performance
👉🏻 Validità dei metodi per quantificare il carico di lavoro
e molto altro.....
Info su franco: Franco M. Impellizzeri è professore in Sport and Exercise Science and Medicine alla facoltà di salute
della University of Technology Sydney (UTS). Ha iniziato la sua carriera presso il centro ricerche MAPEI
(allenamento, testing e ricerca), per poi trasferirsi a Zurigo dove ha lavorato presso la Schulthess Clinic
come senior researcher occupandosi di outcome clinici e clinimetrica, e collaborando con il centro
ricerche della FIFA (F-MARC). Nel 2018 si e’ trasferito in Australia (UTS) dove insegna metodi di
ricerca. È editore in chief della rivista Science and Medicine in Football, e nel board di varie riviste
scientifiche sia di sport che ortopedia. Ha pubblicato piu’ di 180 articoli scientifici ed autore di capitoli
per libri di testo come Essentials of Sport Science dell’NSCA (Natrional Strenght and Conditioning
Association) e BASES Physiological Testing Guidelines (British Association of Sport and Exercise
Sciences). Membro dell’European College of Sport Science, Sport Medicine Australia e della STORK
(The Society for Transparency, Openness, and Replication in Kinesiology). Ha preparato atleti di alto
livello in diverse discipline come, recentemente, la Nazionale di Scherma Svizzera nel quadriennio
precedente le Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Jul 9, 2021 • 1h 30min
25 - I principi della forza - Fabio Zonin
25° Episodio di “Performance Talks”
-
In questa puntata @andrespada6 e @coach_riccardovilla hanno ospitato Fabio Zonin , strength coach e Master Instructor di Strong First.
Per me e Andrea è stato un vero onore ospitare Fabio e spero che anche voi apprezziate quanto noi questo podcast 🔥
Di cosa parliamo in questo episodio:
👉🏻 I principi della forza
👉🏻 Foot training e medio gluteo
👉🏻 Esercizi Overhead
e molto altro.....

Jul 2, 2021 • 57min
24 - Pliometria: Teoria ed applicazione - Joel Smith
24° Episodio di “Performance Talks”
-
In questa puntata registrata a Marzo @andrespada6 e @coach_riccardovilla hanno ospitato @justflysports , strength coach, track & field coach e autore di libri.
Per me e Andrea è stato un vero onore ospitare Joel e spero che anche voi apprezziate quanto noi questo podcast internazionale 🔥
Di cosa parliamo in questo episodio:
👉🏻 Plyometrics
👉🏻 Elastic athlete vs muscolar athlete
👉🏻 Is internal rotation dangerous when jumping?
e molto altro.....

Jun 17, 2021 • 1h 9min
23 - Tra preparazione atletica e fisioterapia - Matteo Artina
Nel 23° Episodio il nostro ospite è Matteo Artina, preparatore atletico e fisioterapista della nazionale italiana di Snowboard.
In questo episodio, ci spiegherà:
1) Introduzione
2) Analisi modello prestativo
3) Dominanza articolare
4) Alzate olimpiche
5) Fisioterapia e preparazione atletica
Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Info su Matteo:
Laurea magistrale in scienze dello sport e laurea in fisioterapia. Allenatore di 2° Livello di Pesistica Olimpica, Preparatore Fisico per l’Alto Livello (CONI, Roma), Master in Marketing e Comunicazione Sportiva (Bologna), ho iniziato la mia carriera come allenatore di ginnastica artistica, disciplina dove sono riuscito a calcare i campi gara nazionali della seria A. Oltre alla ginnastica artistica (sia maschile che femminile) ho avuto numerose esperienze allenando atleti di svariati sport, dal mondo dei tuffi alla pallavolo, dal karate al tennis. Alleno tutt’ora una squadra agonistica di pesistica olimpica di Bergamo, oltre che numerosi atleti privatamente.
Ho militato nel mondo del rugby per circa 15 anni, durante i quali sono riuscito ad allenare atleti provenienti anche da altre discipline. La prima esperienza mi ha visto responsabile della preparazione atletica della regione Lombardia, selezione elite. La seconda come preparatore atletico di una squadra di serie A femminile, Rugby Monza, dove ho avuto il piacere di festeggiare uno scudetto. La terza, Rugby Parabiago, serie A maschile, dove ho ricoperto il ruolo di responsabile della preparazione atletica squadra seniores e categorie juniores.
L’abbandono del mondo del rugby è stato necessario quando le concomitanze di eventi mi hanno visto intraprendere un percorso di lavoro negli sport invernali, dove ho avuto il piacere di allenare dal 2016 e accompagnare nelle loro vittorie atlete del calibro di Sofia Goggia e Michela Moioli, entrambe vincitrici della medaglia d’oro alle olimpiadi di PyeongChang, Korea, nel 2018.
Da tre anni ricopro il ruolo di preparatore atletico e fisioterapista della nazionale italiana di Snowboard Alpino, impegnata nella coppa del mondo. L’incarico è stata una sfida che si sta rivelando ricca di soddisfazioni con due medaglie mondiali e e sei coppe del mondo conquistate. Quest’anno si disputeranno le olimpiadi invernali di Pechino, dove si andrà a caccia della prima medaglia della storia di questa disciplina. Attualmente sono impegnato anche nell’allenare Andrea Cassarà, atleta in forza alla nazionale italiana di scherma, disciplina Fioretto, che sarà impegnato alle Olimpiadi di Tokyo nel mese di luglio.
Oltre all’ambito operativo che mi vede felicemente impegnato quotidianamente sul campo, attualmente svolgo un ruolo di consulenza per il brand internazionale Red Bull, sono il rappresentante dei tecnici del Comitato Regionale Lombardia di Pesistica Olimpica e formatore nei corsi tecnici della Federazione Italiana Pesistica. Collaboro con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Jun 3, 2021 • 1h 24min
22 - L'importanza dei lavori di prehab nel calcio - Roberto Calà
Nel 22° Episodio il nostro ospite è Roberto Calà, preparatore atletico dell'Atalanta Calcio.
In questo episodio, ci spiegherà:
1) Introduzione
2) Concetto di Prehab
3) Preabilitazione del calciatore (prehab)
Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Info su Roberto:
Dal 2008 mi occupo, all’interno di diversi contesti, di allenamento sportivo e movimento con le finalità di aumentare il benessere fisico e le capacità prestative delle persone che si affidano a me.
Il mio percorso accademico comprende una laurea triennale in Scienze Motorie ed una Magistrale in Scienze e Tecniche delle Sport. Quest’ultima, conseguita con pieni voti assoluti e lode, presso l’Università Statale di Milano.
Ritengo che la formazione sia un processo continuo, per questo dopo il percorso universitario ho deciso di conseguire diverse certificazioni, riconosciute sia a livello nazionale che a livello internazionale, nell’ambito della valutazione del movimento, della preparazione atletica e del recupero funzionale.
Nel 2011, presso il Centro Tecnico Federale “Luigi Ridolfi” di Firenze (CTF Coverciano), conseguo l’abilitazione alla professione di Preparatore Atletico di calcio. Dal 2012 ad oggi collaboro con società di calcio, a livello professionistico.
Nel 2014, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma (CPO Acqua Acetosa), conseguo la Certificazione di Specialista nell’Allenamento e nel Condizionamento della Forza (NSCA-CSCS). Attualmente, la certificazione maggiormente riconosciuta in ambito internazionale, nel settore dell’allenamento sportivo
Attualmente collaboro con l’Atalanta Bergamasca Calcio, per quanto riguarda l’allenamento della forza, il ricondizionamento fisico e le attività individuali dei Calciatori del Settore Giovanile.

May 28, 2021 • 58min
21 - Building the brakes - Matthew Ibrahim
Nel 21° Episodio il nostro ospite è Mathew Ibrahim, Phd e Strength and Conditioning coach.
In questo episodio, ci spiegherà:
1) Building the brakes
2) Deceleration training
3) Calf training
Buon ascolto!
Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Info su Matthew:
Matthew Ibrahim is a Strength & Conditioning Coach, Adjunct Professor of Exercise Science, and Ph.D. student in Human & Sport Performance. He has been an invited guest speaker at EXOS at Google Headquarters, Perform Better, and the NSCA Coaches Clinic. His work has been featured in Men's Health, Science for Sport, and T-Nation. Connect with him on Instagram: https://www.instagram.com/matthewibrahim_/
Start applying the skills of deceleration and landing in Building The Brakes, his brand new 6-week training program: http://trainheroic.co/BuildingTheBrakes

May 21, 2021 • 1h 22min
20 - La preparazione atletica nel Basket - Francesco Rolli
Nel 20° Episodio il nostro ospite è Francesco Rolli, Head of S&C della Pallacanestro Orzinuovi (A2)
In questo episodio, ci spiegherà:
1) Struttura preparazione fisica pro
2) Vertical Jump & Test di performance
3) Prevenzione infortuni
4) Differenze tra Italia ed Estero
Buon ascolto!
Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/

May 14, 2021 • 1h 12min
19 - Test e preparazione del giovane atleta (rugby) - Filippo Nason
Nel 19° Episodio il nostro ospite è Filippo Nason, Head of S&C del Verona rugby
In questo episodio, ci spiegherà:
1) Esperienza londinese (Harlequins)
2) Verona rugby - payanini center
3) Academy - test e sviluppo dell'atleta
4) Cosa manca all'italia del rugby
Buon ascolto!
Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/

May 7, 2021 • 1h 8min
18 - L'allenamento della forza negli sport di squadra - Mike Young
Nel 18° Episodio il nostro ospite è Mike Young, coach di fama internazionale, proprietario di Athletic Lab e Performance Director di juna delle squadre di calcio femminili più forti in USA.
In questo episodio, ci spiegherà:
1) Strength Standard
2) Transfer della forza nella performance sportiva
3) Come prepara le sue atlete di calcio
4) Consigli ai coach
Buon ascolto!
Contatti di Mike: Dr. Mike Young is the Director of Performance at Athletic Lab Sports Performance Training Center and the Performance Director for the North Carolina Courage and the North Carolina FC professional football clubs. In the sport of track & field Mike was on the coaching staff that won 6 team NCAA championships at LSU, has coached 4 USA Track & Field National Champions, and has coached Olympic and World Championship competitors in a half dozen events. Outside of track & field, Young has served as the sport coach for athletes who have competed internationally in weightlifting, skeleton, and bobsleigh. In team sports, Young has been the High Performance Director for 4 professional soccer clubs, has trained Super Bowl and World Series champions and has consulted for some of the top sports teams in the world including 4 World Cup Rugby teams and 3 Premier League Soccer clubs
Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/


