

Performance Talks
Obiettivo Performance
Performance Talks vuole essere una delle principali fonti di informazione per quanto concerne la preparazione atletica a tutto tondo.
Ogni settimana intervisteremo vari esperti internazionali ed italiani, per comprendere in maniera semplice ed efficace i segreti dietro al successo dei loro atleti e dietro alla loro metodologia di lavoro.
Buon Ascolto!
Ogni settimana intervisteremo vari esperti internazionali ed italiani, per comprendere in maniera semplice ed efficace i segreti dietro al successo dei loro atleti e dietro alla loro metodologia di lavoro.
Buon Ascolto!
Episodes
Mentioned books

28 snips
Apr 23, 2024 • 42min
Antonio Squillante - "L'allenamento della forza in sala pesi per l'atleta"
In questo episodio speciale di Performance Talks, l'esperto di allenamento della forza per atleti Antonio Squillante approfondisce i principi fondamentali dell'allenamento in sala pesi, la rate of force development, il concetto di Minimum Effective Dose, l'importanza dell'ipertrofia muscolare, l'allenamento per giovani atleti e l'utilizzo dell'isometria per massimizzare i risultati atletici.

Feb 24, 2023 • 56min
STAGIONE 3 - EPISODIO 4: "La preparazione atletica nelle forze armate"
EPISODIO 4 - STAGIONE 3
Ospite: LORENZO BONAZZA
Titolo: La preparazione atletica nelle forze armate
.
Lorenzo Bonazza, laureato in Scienze Motorie e attualmente impegnato in un percorso di studi con Setanta College.
Subito dopo il diploma intraprende la carriera militare prestando servizio negli Alpini , dopodichè nei paracadutisti fino alla fine del servizio.
Questa scelta gli ha permesso di vivere in prima persona moltissime esperienze e di tenersi sempre in allenamento, comprendendo appieno quali sono le richieste di performance fisiche dell'atleta tattico.
Co-founder di @coaching_the_tactical_athlete , ad oggi si occupa di preparazione atletica in ambito 'tattico'
.
Da domani sera online su tutte le piattaforme.
#obiettivoperformance

Jan 5, 2023 • 56min
STAGIONE 3 - EPISODIO 3 - L’importanza dei test nel percorso riabilitativo post legamento ricostruzione crociato anteriore
In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare Alessio Sauchelli, Fisioterapista #FISG #FIBS - SPT ITA e docente universitario.
Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi.

Dec 14, 2022 • 1h 19min
STAGIONE 3 / EPISODIO 2 : "Calcio e allenamento della forza" - Mauro Franzetti
1. introduzione
2. Come ha voluto impostare l’allenamento di forza per i suoi calciatori (selezione di esercizi e scelta della progressione; volume etc…)
3. Calcio e forza: perché c’è questa forte barriera all’ingresso?
4. Sapendo che si occupa di prime squadre, qual’è la sua opinione è come imposterebbe il lavoro di forza nel settore giovanile del proprio club?

Oct 19, 2022 • 51min
STAGIONE 3 - EPISODIO 1 - Gestione e sviluppo di una community
Oggi ospitiamo i ragazzi di Laces
1. Cos’è laces e come è nato
2. Struttura corso di formazione laces, a chi è rivolto?
3. Cosa differenzia laces dalle altre formazioni?
4. Struttura proposta di allenamento laces
5. Quanto è importante costruire una community solida?

Jul 8, 2022 • 1h 3min
ROUNDTABLE #3 - Brayn Mann / Antonio Squillante
3° Episodio del nostro Rountable
In questo episodio Riccardo ha avuto il piacere di ospitare Antonio Squillante, il dott. Bryan Mann e Philippe Tremblay di @strongerexperts
Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi sul velocity based training.
Un'opportunità unica nel suo genere per apprendere in maniera gratuita da un professionista come il dott. Bryan Mann.
1. Introduzione
2. Storia del VBT
3. Vantaggi e svantaggi del VBT
4. Gli errori più comuni con il VBT
5. COnsigli per principianti.
Lo trovate da domani su tutte le piattaforme di streaming, incluso youtube
#obiettivoperformance #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica

Jun 24, 2022 • 48min
47 - La preparazione fisica dell'atleta paralimpico di hand bike - Vittorio Podestà
In questo episodio Riccardo ha avuto il piacere di ospitare Vittorio Podestà, campione paralimpico e mondiale di handbike, all'interno del podcast.
Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi.
1. Presentazione
2. Modello prestativo Hand Bike
3. Programmazione della stagione atletica
4. Utilizzo dell'allenamento con sovraccarichi in questo sport
Lo potete trovare online su tutte le piattaforme di streaming, youtube incluso.
#obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica

Jun 10, 2022 • 1h 19min
ROUNDTABLE #2 - Seconda parte - Tommaso Boldrini, Sebastiano Peri, Filippo Nason
2° parte del nostro Roundtable dedicato al mondo del Rugby.
In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare FIlippo Nason, Sebastiano Peri e Tommaso Boldrini.
Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi.
#obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica

May 30, 2022 • 43min
46 - Neck anatomy & training - Scott Dickenson
Dr. Scott Dickenson
1. Brief introduction on the neck anatomy and its planes of motion; The role of mobility
2. How much is important to have a strong and stable neck for sport performance and injury prevention
3. Traditional neck training methods (weights and bands are probebly The most common used).
What are their limits and how to fix it (for low budget environment)
4. NecksLevel: what is it and how to use it for different aims: mobility, strength (lateral flexion; protraction & retraction; rotations; chin tuck etc.)

May 6, 2022 • 1h 30min
ROUNDTABLE #2 - Filippo Nason, Sebastiano Peri, Tommaso Boldrini
2° Episodio del nostro Rountable
In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare FIlippo Nason, Sebastiano Peri e Tommaso Boldrini.
Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi.
1. Introduzione
2. Quali sono le maggiori differenze in termine di richieste fisiche dei vari campionati (forza, potenza, velocità, conditioning, etc.) e quali incentivare di più?
3. Differenze di programmazione e gestione della preparazione atletica tra le varie categorie.
4. Com’è strutturata una settimana tipo a seconda del livello del campionato
5. Cosa manca al rugby italiano rispetto al rugby francese di massimo livello
6. Quali sono le competenze richieste ad un preparatore atletico per poter lavorare in campionati di massimo livello?
#obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica


