Il Mondo

Un vertice freddo tra Cina e Unione europea. Una buona notizia per la giustizia climatica.

16 snips
Jul 25, 2025
Nel podcast, Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale esperto di relazioni tra Cina e Unione Europea, e Gabriele Crescente, editor di Ambiente di Internazionale, discutono delle recenti tensioni diplomatiche e commerciali tra le due superpotenze. Analizzano le implicazioni del summit di Pechino e il nuovo obbligo legale emesso dalla Corte dell'Aia sui danni climatici, evidenziando opportunità e sfide nella cooperazione climatica.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Relazioni complesse UE-Cina

  • L'Unione Europea vede la Cina come partner negoziale, concorrente economico e rivale sistemico contemporaneamente.
  • Questa triplice natura rende le relazioni complesse e di difficile gestione per Bruxelles.
INSIGHT

Tensioni commerciali UE-Cina

  • Le principali preoccupazioni commerciali riguardano la sovraccapacità industriale cinese e il dominio sulle terre rare.
  • Questi temi creano tensioni per l'Europa, specialmente nel settore delle auto elettriche e delle esportazioni tecnologiche.
INSIGHT

Dipendenza commerciale dall Cina cresce

  • La strategia europea di derisking dalla Cina non ha ridotto la dipendenza commerciale.
  • Le importazioni cinesi in Europa crescono, mentre le esportazioni UE verso la Cina calano.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app