
Gabriele Crescente
Editor Ambiente di Internazionale; ospite per analizzare il rapporto sulle rinnovabili e il sorpasso del solare e dell'eolico sul carbone.
Top 3 podcasts with Gabriele Crescente
Ranked by the Snipd community

23 snips
May 22, 2025 • 27min
Il Regno Unito vorrebbe riavvicinarsi all’Europa. Come ci prepariamo alle pandemie.
Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale, discute il recente accordo tra Regno Unito e UE, evidenziando un possibile riavvicinamento post-Brexit, con un focus sulla sicurezza e sul programma Erasmus. Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale, esplora l'importante Accordo globale per la prevenzione delle pandemie, approvato dall'OMS, che mira a coordinare la risposta globale e garantire un accesso equo a vaccini e cure. I due ospiti offrono prospettive fondamentali su relazioni internazionali e salute globale.

16 snips
Jul 25, 2025 • 24min
Un vertice freddo tra Cina e Unione europea. Una buona notizia per la giustizia climatica.
Nel podcast, Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale esperto di relazioni tra Cina e Unione Europea, e Gabriele Crescente, editor di Ambiente di Internazionale, discutono delle recenti tensioni diplomatiche e commerciali tra le due superpotenze. Analizzano le implicazioni del summit di Pechino e il nuovo obbligo legale emesso dalla Corte dell'Aia sui danni climatici, evidenziando opportunità e sfide nella cooperazione climatica.

9 snips
Oct 9, 2025 • 23min
La prima arcivescova di Canterbury. Sole e vento hanno superato il carbone.
Stefania Mascetti, editor Europa di Internazionale, discute la storica nomina di Sarah Mulally come prima arcivescova di Canterbury, esplorando il significato del suo percorso e il ruolo delle donne nella Chiesa d'Inghilterra. Gabriele Crescente, editor Ambiente, analizza un rapporto che segna il sorpasso delle rinnovabili sul carbone, evidenziando il contributo di Cina e India. Si affrontano le sfide future per le rinnovabili in Europa e le politiche necessarie per triplicare la produzione entro il 2030.