Il ritardo dell’Europa sull’intelligenza artificiale. Cuba ancora al buio.
Feb 13, 2025
auto_awesome
Alberto Puliafito, direttore di Slow News e curatore della newsletter sull'intelligenza artificiale di Internazionale, discute del ritardo dell'Europa nello sviluppo dell'AI e della necessità di un approccio sostenibile. Dario De Dominicis, fotografo e autore di un reportage sui blackout a Cuba, approfondisce la crisi energetica che ha colpito l'isola, evidenziando i frequenti blackout e le proteste popolari. Entrambi affrontano implicazioni etiche e sociali cruciali per il futuro.
Il vertice di Parigi ha messo in luce il ritardo dell'Europa rispetto agli Stati Uniti nell'avanzamento dell'intelligenza artificiale, evidenziando necessità di maggiore collaborazione internazionale.
Cuba sta affrontando una grave crisi energetica, con blackout che hanno amplificato il malcontento popolare e aggravato la già difficile situazione economica.
Deep dives
Vertice di Parigi sull'Intelligenza Artificiale
Il vertice di Parigi sull'intelligenza artificiale ha riunito rappresentanti di oltre cento paesi, inclusi capi di Stato e esperti del settore, per discutere le opportunità e sfide dell'IA. Il presidente francese Emmanuel Macron ha sottolineato l'intento di promuovere una tecnologia di intelligenza artificiale che sia sostenibile e inclusiva, ma ci sono stati riconoscimenti del divario tecnologico e ideologico tra Europa e Stati Uniti. Nonostante gli sforzi di unificazione, è emerso che l'Europa tarda nel progresso dell'IA rispetto agli Stati Uniti, a causa di scelte politiche e investimenti. Questa situazione rappresenta sia una sfida che un'opportunità, in quanto richiede una collaborazione internazionale più stretta per colmare il divario esistente.
Crisis Energetica a Cuba
Cuba sta affrontando una grave crisi energetica, culminata in una serie di blackout che hanno colpito milioni di persone, aggravando una situazione economica già difficile. La mancanza di energia ha portato non solo a problemi quotidiani, come la conservazione degli alimenti, ma anche a interruzioni fondamentali in ospedali e comunicazioni. Le proteste contro la carenza di elettricità sono aumentate, evidenziando il malcontento della popolazione nei confronti del governo. Le difficoltà energetiche si intrecciano con una lunga storia di crisi economiche, facendo aumentare le migrazioni verso altre nazioni entro contesti storici complessi.
Canto e Identità in Mali
Il gruppo musicale delle Tartit dal Mali utilizza il canto come strumento per mantenere vive le proprie radici e creare unità tra le persone. Queste donne, membri del gruppo etnico Tamashek o Tuareg, hanno trovato nel canto un modo per esprimere la loro tradizione e resistere alle difficoltà della loro storia, affrontata da sfide e spostamenti forzati. Il video dedicato a questo gruppo racconta non solo la bellezza della loro musica, ma anche il significato profondo dei loro costumi e movimenti. Questo approccio alla musica rappresenta una valida alternativa alla cultura pop contemporanea, come quella del festival di Sanremo, dimostrando che l'arte può essere un potente veicolo di identità e resilienza.
Il 10 e 11 febbraio si è svolto a Parigi il terzo vertice per l’azione sull’Intelligenza artificiale. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.
Cuba attraversa una crisi energetica senza precedenti: da agosto del 2024 a ci sono stati una serie di blackout senza precedenti, culminati un in collasso totale del sistema elettrico il 18 ottobre. Con Dario De Dominicis, fotografo.
Oggi parliamo anche di: YouTube • Tartit - Démocratie sul canale Tartit
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode