

DRACULA: l'a-mortale senza amore e senza dio - Special Cogito
May 15, 2023
In questo speciale su Dracula, si esplorano i significati profondi del vampiro nella cultura e nella letteratura. Viene analizzata la dualità di attrazione e repulsione che suscita, con riferimento al suo amore tossico. Si discorre della trasformazione di Lucy e del conflitto tra ragione e irrazionalità. Inoltre, il legame tra immortalità e desiderio di controllo è messo in luce, così come l'importanza di comprendere opere classiche per esplorare temi complessi. Infine, si dibatte sulla rappresentazione di Dracula tra cinema e letteratura.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Dracula come archetipo antropologico
- Dracula è un archetipo antropologico che incarna paure profonde sull'immortalità e il cannibalismo.
- La sua figura richiama un tabù culturale insuperabile: il vampiro è un cannibale che minaccia la socialità umana.
Consiglio per imparare l'inglese
- Impara l'inglese per accedere alle opere originali di Tolkien, Shakespeare, Lovecraft.
- Usa piattaforme come Cambly per migliorare la lingua con insegnanti madrelingua.
Dracula e la fine dell'Illuminismo
- Dracula di Bram Stoker critica l'aristocrazia e rappresenta la fine dell'Illuminismo.
- È una maledizione biologica e spirituale che contrappone la cultura democratica rappresentata dai protagonisti del romanzo.