#23341
Mentioned in 2 episodes

La malattia mortale

Book • 1998
La malattia mortale è un'opera filosofica di Søren Kierkegaard pubblicata nel 1849.

Kierkegaard esplora il concetto di disperazione, definendola come una 'malattia mortale', una condizione spirituale che affligge l'uomo quando non riesce a trovare un equilibrio tra la sua finitezza e la sua infinità.

La disperazione si manifesta in diverse forme, dalla negazione di sé alla ribellione contro Dio. Kierkegaard argomenta che l'unica via per superare la disperazione è attraverso la fede, un atto di fiducia incondizionata in Dio che permette all'individuo di accettare la propria condizione esistenziale.

L'opera ha avuto un'influenza significativa sulla teologia e la filosofia esistenzialista, esplorando temi come l'angoscia, l'autenticità e il significato dell'esistenza.

Mentioned by

Mentioned in 2 episodes

Citato da Rick Dufer come autore di uno dei libri più significativi sul tema dell'infelicità, dell'angoscia e della disperazione.
26 snips
Alla Ricerca dell'Infelicità: filosofia, piacere e disperazione (Special Cogito)
Citato come testo filosofico in cui Kirkegaard parla della disperazione.
DRACULA: l'a-mortale senza amore e senza dio - Special Cogito

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app