Umani Molto Umani di Gianpiero Kesten cover image

Umani Molto Umani di Gianpiero Kesten

Il mondo del doppiaggio - Stefania Rusconi

Apr 22, 2023
Incontra Stefania Rusconi, una talentuosa doppiatrice che condivide la sua affascinante carriera nel mondo del doppiaggio. Parla delle sfide affrontate, dell'importanza della dizione e della recitazione. Scopri come il settore è cambiato dopo il 2020 e il ruolo cruciale dell'adattatore e del direttore di doppiaggio. Esplora le complessità della traduzione e dell'adattamento culturale, insieme alla bellezza e alle difficoltà di dare voce a personaggi indimenticabili. La passione e la creatività sono al centro di tutto.
40:26

Podcast summary created with Snipd AI

Quick takeaways

  • Il mestiere di doppiatore richiede competenze di dizione e recitazione, con una preparazione improvvisata e adattabile alla situazione.
  • L'industria del doppiaggio in Italia offre un'importante alternativa accessibile, nonostante i doppiatori ricevono spesso poco riconoscimento per il loro lavoro.

Deep dives

Il percorso per diventare doppiatore

Il mestiere di doppiatore richiede una formazione specifica, che non segue un percorso accademico tradizionale. È fondamentale avere competenze in dizione e recitazione, poiché il lavoro richiede di adattare la propria voce a vari personaggi e situazioni. I doppiatori non ricevono il copione in anticipo, ma devono prepararsi all'impronta, spesso senza sapere in anticipo cosa dovranno doppiare. Questo aspetto rende il lavoro sia stimolante che impegnativo, poiché richiede una forte capacità di improvvisazione e adattamento.

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner