
Umani Molto Umani di Gianpiero Kesten
In ogni puntata un Umano, esperto del suo settore, risponde alle vostre domande.—Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane—🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane—I miei altri Podcast🎙 Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile.🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.—Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/—📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Latest episodes

4 snips
Feb 24, 2024 • 27min
59 -Cristina Cattaneo
La dott.ssa Cristina Cattaneo, medico legale e cofondatrice del Labanof, parla dell'identificazione dei naufraghi nel Mediterraneo, dell'importanza dell'identità anche per i defunti. Si discute il ruolo della scienza nella rivelazione dell'identità, la protezione dell'identità dei migranti deceduti e la passione di Cristina per l'antropologia forense e la ricostruzione della storia attraverso le ossa.

Feb 17, 2024 • 1h 6min
58 - Luca De Gennaro
Luca De Gennaro, esperto del mondo della musica e DJ, conduce una discussione su passione per la musica, ruolo della radio, inizio della carriera in MTV, Festival di Sanremo, gusti musicali dei figli e lavoro con i Fratelli Frizzi.

Feb 10, 2024 • 1h
57 - Antonio Ornano
Antonio Ornano, comico brillante noto per la sua ironia, affronta la questione se si possa davvero parlare di tutto. Discutendo di precariato, relazioni genitoriali e delle peculiarità culturali tra Genova e La Spezia, Ornano condivide aneddoti divertenti dalle sue esperienze. Parla anche dell'importanza della musica nel superare momenti difficili e della distinzione tra popolarità e autentico successo. Il tutto, condito da una riflessione sul ruolo dei social media nel panorama artistico attuale.

Feb 2, 2024 • 46min
56 - Stefano Nazzi
Stefano Nazzi dimostra che si può parlare di crimini con rispetto. Si discute sull'importanza della cronaca senza morbosità. Si esplora il panorama crime nel podcasting e si menzionano tatuaggi. Si analizza l'etica di narrare storie criminali e il sistema carcerario italiano. Si confrontano garantismo e giustizialismo. Si critica il racconto distorto del caso Amanda Knox. Si riflette sull'importanza di evitare azioni imprudenti come guidare senza patente.

Jan 27, 2024 • 45min
55 - Turbopaolo
Turbopaolo è un comico e sociologo ad honorem, noto per i suoi video che rivelano i vizi e le abitudini della società con umorismo. In questa conversazione, esplora il contrasto tra la sua immagine pubblica e la persona privata, confrontando la comicità italiana con quella americana. Parla dell'importanza del supporto nelle relazioni e discute come l'umorismo aiuti a trattare temi delicati. Infine, affronta il delicato equilibrio tra creatività e sicurezza economica, sottolineando le sfide etiche nel mondo dei contenuti digitali.

Jan 20, 2024 • 44min
54 - Linguisticattiva
Con l'influencer Linguisticattiva, specializzata nella contaminazione delle lingue, esploriamo come l'italiano stia evolvendo con l'arrivo di anglicismi. Ci racconta dell'importanza della creatività nel linguaggio e del ruolo degli 'unfluencer' nel sensibilizzare sulle sfide comunicative contemporanee. Inoltre, affronta il legame tra linguaggio e psicologia, discutendo come le differenze culturali plasmano la nostra cognizione. Uno sguardo affascinante sulla dinamica tra lingua e identità!

Jan 13, 2024 • 34min
53 - Samuele Brusca
Samuele Brusca, esperto nell'insegnamento dell'inglese, ha trovato il suo successo creando contenuti originali lontani dagli approcci accademici. Discute delle sfide di essere un creatore di contenuti a Milano e dell'importanza dell'autenticità nei social media. Parla delle varietà dell'inglese e dell'importanza di accettare le differenze linguistiche e culturali. Inoltre, esplora il cambiamento nella figura dell'insegnante, enfatizzando un'educazione pratica e positiva, e condivide esperienze significative nel suo percorso creato.

Jan 6, 2024 • 50min
52 - Michela Chimenti
Michela Chimenti è una giornalista che ha realizzato un podcast dopo una lunga inchiesta su un tragico attentato del 1973 a Fiumicino. Ha discusso dell'etica nel giornalismo, della memoria delle vittime e della scarsa attenzione mediatica su eventi dimenticati. Ha messo in luce l'importanza di dare voce a chi ha sofferto e la necessità di un'associazione per preservare la loro memoria. Inoltre, ha esplorato le complessità del conflitto israelo-palestinese e la ricerca della verità in un panorama informativo spesso distorto.

Dec 22, 2023 • 37min
51 - Willie Peyote
Willie Peyote, rapper di una generazione 'scomoda', discute il significato politico del rap in Italia, evidenziando le sfide nel panorama musicale contemporaneo. Parla del conflitto tra impegno artistico e responsabilità sociale, e della mancanza di diritti per i giovani. Riflette sulle dinamiche familiari e sull'illusione del successo, sottolineando l'importanza delle esperienze autentiche. Infine, esplora la magia della musica dal vivo e il potere emotivo delle performance condivise.

Dec 15, 2023 • 27min
50 - Rick DuFer
Rick DuFer, filosofo appassionato, discute del ruolo della filosofia nella vita quotidiana e della sua capacità di influenzare le emozioni e le reazioni. Parla di come gestire la rabbia e affrontare gli hater, cercando una risposta ponderata alle provocazioni. Si sofferma sull'importanza della connessione emotiva in ambito performativo e sull'autenticità nei social media, evidenziando la necessità di contenuti significativi in un'epoca di superficialità.
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.