
Umani Molto Umani di Gianpiero Kesten
In ogni puntata un Umano, esperto del suo settore, risponde alle vostre domande.—Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane—🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane—I miei altri Podcast🎙 Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile.🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.—Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/—📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Latest episodes

Dec 9, 2023 • 31min
49 - Niccolò Agliardi
Niccolò Agliardi è un autore, scrittore, conduttore e cantautore, noto per il suo podcast 'A Domani' che affronta tematiche umane. Parla della transizione da autore di canzoni a podcaster, raccontando la toccante storia di Giacomo Sartori. Discutono del ruolo fondamentale della musica nel podcast, sottolineando come arricchisca la narrazione. Agliardi esplora anche l'importanza delle canzoni e dei loro autori, e analizza la canzone 'C'è Tempo' di Ivano Fossati, riflettendo sul legame tra perdita e crescita personale.

Dec 1, 2023 • 51min
48 - Marco Maccarini
Marco Maccarini cammina tantissimo, ma probabilmente non è il motivo principale per cui lo conoscete. Dalla prima MTV al Festivalbar, da Amici di Maria de Filippi all'Isola dei Famosi, Marco ha sempre avuto un rapporto molto umano con il "mondo dello spettacolo", ammesso che il termine abbia senso. E soprattutto sa perché spesso ad andare avanti sono gli stronzi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

7 snips
Nov 24, 2023 • 34min
47 - Olly
Olly è un giovane artista genovese del 2001, già sul palco di Sanremo. Parla dell'importanza delle categorie musicali e dell'evoluzione della fama oggi. Condivide le sue esperienze tra Genova e Milano, il supporto familiare nel suo percorso e le sfide del settore musicale. Olly esplora anche il legame tra la sua identità musicale e le radici genovesi, oltre alla libertà creativa nella scrittura, evidenziando la superficialità delle interazioni sociali amplificata dai social media.

Nov 17, 2023 • 54min
46 - Power Pizza
In questo dialogo coinvolgente, Lorro, Nick e Sio, le menti dietro Power Pizza, esplorano il significato del pop e le dinamiche sociali. Parlan di paternità con ironia e della pizza come simbolo della cultura italiana. Ridono delle sfide nel podcasting e nell'imprenditoria, toccando temi di inclusività e delle pressioni economiche sui creativi. Si immergono anche nell'importanza della comunità su Patreon, evidenziando il potere delle connessioni autentiche, tutto raccontato in chiave leggera e divertente!

Nov 11, 2023 • 35min
45 - Vera Gheno
Vera Gheno è una linguista rinomata per il suo approccio critico al linguaggio e per le sue posizioni sull'inclusione. Discutono dell'evoluzione del linguaggio inclusivo e dell'uso dello schwa, evidenziando la resistenza dei puristi. Gheno approfondisce il linguaggio giovanile, analizzando gli stereotipi e l'uso di parolacce e bestemmie. Si parla anche dei cambiamenti nella comunicazione sui social media e dell'importanza della curiosità per superare pregiudizi culturali. Un'occasione per riflettere sul nostro modo di comunicare.

Jun 24, 2023 • 27min
Andrea Colamedici di Tlon
Andrea Colamedici è un pensatore che affronta temi profondi come il sacrificio e la produttività. Discutendo la cultura della stanchezza, invita a riflettere se davvero il sacrificio debba essere considerato sinonimo di successo. Colamedici esplora il ruolo della filosofia nella vita quotidiana e l'importanza di cercare significato al di fuori del lavoro. Analizza anche le esperienze di lettura, mettendo in luce l'influenza degli audiolibri. Infine, si interroga sul futuro creativo e sostenibile del podcasting.

Jun 16, 2023 • 28min
Rapper - Nayt
Nayt, un rapper noto per la sua musica e i suoi ideali, discute della sua carriera e dell'evoluzione della fama nel mondo odierno. Parla dell'importanza del rap conscious e di come la musica possa influenzare la società. Esplora l'intersezione tra arte e politica, sottolineando le ingiustizie sociali. Affronta anche le sfide della creatività in un'era dominata dai social media e come la fama può alterare profondamente un artista. Un dialogo coinvolgente su autenticità e valori.

Jun 2, 2023 • 36min
Il Sound designer - Lorenzo Guaita
Lorenzo Guaita è un esperto sound designer, specializzato nella creazione di suoni per film e videogiochi. Parla dell'evoluzione del sound design nei videogiochi in Italia e della sua carriera nel settore. Racconta l'importanza di catturare suoni autentici, esplorando la creatività necessaria per questo lavoro. Tra aneddoti, svela il suono distintivo delle moto Ducati, legato al loro design meccanico. Inoltre, discute l'attrazione per i suoni delle moto e come questi influenzino la percezione e il marketing.

May 26, 2023 • 52min
Creare videogiochi - Budello
Un 3D Artist nel settore dei videogiochi svela il processo creativo e il controllo qualità. Si tratta della creazione di videogiochi e delle figure professionali coinvolte. Si esplora l'evoluzione grafica, la colonna sonora e il ruolo dell'animatore nei giochi. Consigli sulla metodicità e sull'importanza di mantenere la passione. Si discute sulla concentrazione lavorativa, la rappresentazione delle donne e le disparità di genere nel gaming.

May 12, 2023 • 24min
Il multilinguismo - con Anna Aresi
Anna Aresi è un'insegnante di lingue e traduttrice con una famiglia trilingue che parla italiano, inglese e cantonese. Parla dell'impatto del multilinguismo sulla crescita cognitiva dei bambini, condividendo sfide e benefici. Approfondisce l'insegnamento ludico delle lingue e l'importanza dell'esposizione alla lingua. Sfata anche miti comuni sul bilinguismo, come il pregiudizio riguardo alla mescolanza linguistica, e discute il fenomeno dello Spanglish, evidenziando la bellezza dell'apprendimento multilingue.