Lo Sri Lanka cede alle pressioni della Cina. Lo stato italiano condannato per i veleni nella Terra dei fuochi.
Feb 12, 2025
auto_awesome
In questo dialogo, Ilaria Maria Sala, giornalista esperta di politica dello Sri Lanka, analizza le sfide del nuovo presidente Dissanayake, incluse le pressioni cinesi e l'importanza della sovranità nazionale. Salvatore De Rosa, ricercatore esperto di inquinamento ambientale, affronta la condanna dell'Italia da parte della Corte europea per la gestione dei rifiuti tossici nella Terra dei fuochi, sottolineando i rischi per la salute pubblica e la necessità di un intervento urgente per garantire giustizia ai cittadini.
Il nuovo presidente dello Sri Lanka, Anura Kumara Dissanayake, affronta sfide complesse mentre cerca di attuare riforme radicali e mantenere relazioni strategiche con la Cina.
La Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato l'Italia per la salute pubblica a rischio nella Terra dei fuochi, evidenziando l'urgenza di interventi decisivi.
Deep dives
Nuove sfide politiche in Sri Lanka
La recente elezione di Anura Kumara Di Sanayake come presidente dello Sri Lanka segna un importante cambiamento politico per il paese. Eletto durante un periodo di intensi disordini sociali contro i precedenti leader Rajapaksa, Di Sanayake ha promesso riforme radicali, ma ora si trova a dover affrontare una realtà complessa. Durante un viaggio diplomatico a Pechino, ha stabilito che la Cina è un partner economico e politico cruciale, segno che le relazioni internazionali giocheranno un ruolo chiave nella sua amministrazione. La situazione interna, compresa una grave crisi economica e relazioni tensionate con l'India, richiederà una gestione attenta per garantire stabilità e sviluppo a lungo termine nel paese.
L'impatto dell'asteroide 2024 YR4
Un asteroide di piccole dimensioni, chiamato 2024 YR4, ha recentemente attirato l'attenzione degli scienziati dopo aver attraversato il vicino spazio terrestre. Gli astronomi hanno scoperto che ha una piccola possibilità di colpire la Terra nel 2032, ma la situazione non provoca eccessiva preoccupazione. Durante un passaggio futuro nel 2028, ci sarà un'opportunità per studiarne l'orbita più dettagliatamente e valutare eventuali rischi. In caso di un impatto imminente, ci sono tecnologie, come la missione DART della NASA, in grado di deviare asteroidi e mitigare i rischi associati.
Sentenza storica sulla Terra dei Fuochi
La Corte Europea dei Diritti Umani ha recentemente emesso una sentenza che stabilisce un rischio imminente per i residenti della Terra dei Fuochi in Campania, a causa dello smaltimento illecito di rifiuti tossici. La sentenza ha evidenziato le omissioni dello Stato italiano nel proteggere la salute pubblica, puntando verso un intervento urgente per la bonifica dell'area. Questa decisione non solo riconosce le sofferenze della popolazione locale, ma serve anche come monito per le autorità italiane a prendere misure concrete. Inoltre, la Corte ha ordinato che i cittadini siano coinvolti nel processo di monitoraggio e messa in sicurezza delle aree contaminate per garantire una trasparenza e una responsabilità adeguata.
Il presidente dello Sri Lanka Anura Kumara Dissanayake aveva promesso un'inversione radicale delle politiche economiche del paese, ma la realtà è più complessa di quanto si aspettasse. Con Ilaria Maria Sala, giornalista.
Il 30 gennaio la Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia perché mette a rischio la vita degli abitanti della cosiddetta Terra dei fuochi, dove per decenni sono stati smaltiti illegalmente rifiuti tossici. Con Salvatore De Rosa, ricercatore e redattore di Napoli Monitor.
Oggi parliamo anche di: Africa • "Dobbiamo preoccuparci dell’asteroide 2024 Yr4?" di Jonti Horner https://www.internazionale.it/magazine/jonti-horner/2025/02/06/dobbiamo-preoccuparci-dell-asteroide-2024-yr4
Musica • Paolo Giacometti, Tutta la musica per pianoforte di Gioachino Rossini, Channel classics Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode