Le università statunitensi sono sotto attacco. Il decreto sicurezza peggiora la vita nelle carceri italiane.
Apr 17, 2025
auto_awesome
Alexander Stille, giornalista e scrittore alla Columbia University, discute le pressioni dell'amministrazione Trump sulle università, evidenziando il caso di Harvard. Luigi Mastrodonato, esperto di sicurezza e carceri, analizza il Decreto Sicurezza in Italia, le sue conseguenze sui diritti civili e l'impatto sul sovraffollamento carcerario. Entrambi i relatori pongono l'accento sulle problematiche legate all'istruzione e alla giustizia, riflettendo su come le politiche attuali stiano influenzando la libertà e i diritti umani.
L'amministrazione Trump ha sospeso finanziamenti a Harvard, minacciando la libertà accademica e la reputazione delle università statunitensi.
Il Decreto Sicurezza in Italia introduce nuovi reati che aggravano la situazione carceraria e limitano la libertà di protesta dei cittadini.
Deep dives
Le pressioni dell'amministrazione Trump sulle università
L'amministrazione Trump ha esercitato pressioni significative sulle università statunitensi, in particolare su Harvard, sospendendo oltre 2 miliardi di dollari di finanziamenti a seguito del rifiuto dell'università di conformarsi a richieste governative riguardanti l'insegnamento e l'ammissione degli studenti. Questa mossa è stata percepita come un attacco alla libertà accademica, con Harvard e altri atenei che si oppongono all'interferenza nelle decisioni di governance interna. Le richieste includono il controllo sui programmi di studio e utilizzi di risorse, ponendo interrogativi sulla libertà di ricerca e sull'indipendenza delle istituzioni educative. Le conseguenze di tali pressioni non si limitano solo ai finanziamenti, ma si estendono anche alla reputazione e alla capacità delle università di attrarre studenti e docenti di calibro internazionale.
Il Decreto Sicurezza e le sue implicazioni
Il Decreto Sicurezza recentemente approvato in Italia introduce una serie di nuovi reati e aggravanti, puntando a colpire la libertà di protesta e aggravando la situazione carceraria nel paese. Tra i nuovi reati ci sono misure contro bloccamenti stradali e vandalismi a monumenti, che potrebbero avere un impatto diretto su attivisti e manifestazioni, in particolare quelle ambientaliste. La preoccupazione è che tali norme non solo porteranno a un aumento della popolazione carceraria, già in sovraffollamento, ma potrebbero anche incitare ulteriori tensioni e proteste all'interno delle carceri. Comparando con precedenti eventi di repressione, emerge un ciclo di misure che, anziché ridurre la conflittualità, la amplificano e creano un clima di paura tra i cittadini.
Le conseguenze economiche della guerra alle università
La campagna dell'amministrazione Trump contro le università statunitensi, e in particolare contro Harvard, ha conseguenze economiche significative che vanno al di là delle semplici questione di finanziamenti. Le università sono importanti motori economici e attraggono studenti internazionali, generate un flusso di capitale per il paese che supera anche settori tradizionali come quello del carbone. Inoltre, l'impatto sui finanziamenti federali alle borse di studio può limitare l'accesso all'istruzione superiore per molti studenti meritevoli, costringendo le università a rivedere le loro politiche di ammissione. Di conseguenza, questa situazione compromette non solo il prestigio accademico ma anche la capacità delle università di contribuire al progresso scientifico e tecnologico degli Stati Uniti.
L’amministrazione Trump ha sospeso 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti all’università di Harvard, dopo che ha rifiutato di piegarsi a una serie di richieste della Casa Bianca. Con Alexander Stille, giornalista e scrittore, da New York.
La settimana scorsa, dopo la firma del presidente della repubblica Sergio Mattarella, è entrato il vigore il decreto sicurezza, introduce ne codice pensale una ventina di nuovi reati e aggravanti. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.
Oggi parliamo anche di: YouTube • Tracey Emin. What do artists do all day? su Art Documentaries
https://www.youtube.com/watch?v=WZBkxqNJC9g
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.