
Il Mondo La stretta di Pechino sulle terre rare. I musicisti contro le grandi piattaforme di streaming.
15 snips
Oct 20, 2025 In questo incontro, Lorenzo Lamperti, giornalista esperto di questioni cinesi, analizza le recenti restrizioni della Cina sulle terre rare, spiegando le loro implicazioni geopolitiche e l'impatto sui mercati globali. Giovanni Ansaldo, editor musicale, parla del movimento 'Death to Spotify', che denuncia i bassi compensi ai musicisti e il modello economico delle piattaforme di streaming. Si discute anche dell'appiattimento musicale causato dagli algoritmi e delle alternative emergenti come Bandcamp.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Il Potere Strategico Delle Terre Rare Cinesi
- La Cina ha imposto licenze sulle esportazioni di terre rare, comprese quelle lavorate con tecnologie cinesi all'estero.
- Pechino controlla circa il 70% dell'estrazione e oltre il 90% della raffinazione, rendendola decisiva nel mercato globale.
Controllo Mirato Ma Flessibile
- La mossa cinese mira ufficialmente a evitare usi militari e include prodotti contenenti terre rare lavorate con tecnologie cinesi.
- Pechino presenta la misura come controllo flessibile, non come ritorsione mirata verso un singolo paese.
Le Terre Rare Nella Guerra Usa-Cina
- Le misure cinesi arrivano in un contesto di tensione con gli Stati Uniti e rispondono anche a nuove restrizioni americane sui chip.
- La dipendenza degli Usa da terre rare cinesi rende la materia prima un punto di leva nelle relazioni bilaterali.






