Qualcosa si muove nei negoziati per l’Ucraina. La battaglia femminista di Gisèle Pelicot.
Dec 20, 2024
auto_awesome
Davide Maria De Luca è un giornalista esperto di politica internazionale e vive a Kiev. Claudia Torrisi collabora con Internazionale, specializzata in tematiche femministe. Nel podcast, discutono dei recenti progressi nei negoziati per la sicurezza dell'Ucraina, con il presidente Zelenskyj incontri in Europa. Si approfondisce anche il caso di Gisèle Pelicot, vittima di violenza, evidenziando le sfide nel sistema legale francese e l'importanza di un cambio culturale sulla violenza di genere.
Il presidente ucraino Zelensky sta cercando garanzie di sicurezza in Europa per prevenire future aggressioni russe dopo un eventuale cessate il fuoco.
Il caso di Gisèle Pelicot ha scatenato un'importante discussione sulla responsabilità sociale e ha rinforzato i movimenti femministi in Francia.
Deep dives
L'incontro tra Zelensky e i leader europei
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha recentemente partecipato a un vertice a Bruxelles con i vertici dell'Unione Europea e della NATO, discutendo le garanzie di sicurezza per l'Ucraina. Zelensky cerca di ottenere rassicurazioni che, in caso di un eventuale cessate il fuoco con la Russia, il conflitto non si ripeta nelle medesime circostanze. È stata proposta l'idea di una missione militare di pace europea al confine tra Ucraina e territori occupati, con l'obiettivo di evitare ulteriori incursioni russe. La missione, se realizzata, sarebbe una delle più grandi della storia, coinvolgendo potenzialmente centinaia di migliaia di soldati, e ha suscitato interesse ma anche preoccupazioni tra i leader europei per i costi e l'impegno richiesto.
Putin e le condizioni per la pace
Durante il suo discorso di fine anno, il presidente russo Vladimir Putin ha delineato le condizioni che Mosca considera necessarie per avviare trattative di pace con l'Ucraina. Ha reso chiaro che le aspettative russa riguardano il riconoscimento di alcune sue richieste territoriali e la legittimità del dialogo solo con il Parlamento ucraino, escludendo il presidente Zelensky. Questa posizione indica un approccio strategico mirato da parte della Russia, che intende negoziare da una posizione di forza. Il messaggio è che qualsiasi apertura al dialogo sarà percepita come una concessione, mantenendo una narrativa che potrebbe influire sulle trattative future.
Processo Pellicò e il cambiamento culturale
Il processo contro Dominique Pellicò ha suscitato un'attenzione straordinaria in Francia per le gravissime accuse di violenza sessuale contro la sua ex moglie Giselle, rendendola un simbolo nella lotta contro la cultura dello stupro. Pellicò è stato condannato a vent'anni di carcere per aver permesso violenze multiple contro Giselle, mentre altri 50 uomini sono stati condannati per le loro azioni. Questo caso ha innescato un dibattito significativo sulla responsabilità sociale e sulle dinamiche di genere, incoraggiando manifestazioni e movimenti femministi. L'appello di Giselle perché la vergogna cambi lato, spostando la responsabilità sugli aggressori anziché sulle vittime, ha potenzialmente aperto la strada a cambiamenti legislativi e culturali nel trattamento delle vittime di violenza sessuale.
Il 19 dicembre il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj è arrivato a Bruxelles per incontrare i vertici dell’Unione europea e della Nato e discutere del futuro della guerra in Ucraina. Con Davide Maria De Luca, giornalista.
Dopo un processo di più di tre mesi che ha sconvolto la Francia, ieri il tribunale di Avignone ha condannato Dominique Pelicot alla pena massima di vent’anni per stupro aggravato dell’ex moglie Gisèle Pelicot. Con Claudia Torrisi, giornalista.
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode