

Il difficile rapporto tra papa Francesco e l'Argentina. Nel Regno Unito un passo indietro per i diritti delle donne trans.
11 snips Apr 24, 2025
Elena Basso, giornalista di Buenos Aires, discute il legame profondo tra Papa Francesco e la sua patria, analizzando la reazione emotiva dell'Argentina dopo la sua morte e il suo impegno verso i più vulnerabili. Claudia Torrisi, esperta in diritti transgender, esplora la recente sentenza della Corte Suprema britannica e le sue implicazioni per i diritti delle donne trans, evidenziando le tensioni e le controversie in atto nel Regno Unito e in Italia.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Dolore nazionale per Papa Francesco
- La morte di Papa Francesco in Argentina è stata vissuta come la perdita di un eroe nazionale e di un familiare.
- Le messe e celebrazioni si sono concentrate in luoghi simbolici della capitale, specialmente nelle zone povere dove lui ha sempre lavorato.
Papa evitò visite per politica
- Molti argentini hanno provato delusione per il fatto che Papa Francesco non abbia mai visitato il paese durante il suo pontificato.
- La spiegazione più accreditata è la volontà di evitare strumentalizzazioni politiche a livello locale.
Impegno e controversie di Bergoglio
- Papa Francesco si è distinto per l'impegno contro la povertà e per i diritti umani, ma durante la dittatura non ha denunciato i crimini.
- Le sue posizioni su aborto e unioni civili sono state controverse in una società argentina progressista.