Israele non vuole la fine della guerra. La diplomazia di Orbán che irrita l’Europa.
Jul 16, 2024
auto_awesome
La giornalista Paola Caridi e il professore Stefano Bottoni discutono degli attacchi israeliani a Gaza e della frenetica attività diplomatica di Orbán. Si parla anche delle amazzoni del Benin e della serie tv argentina 'Nada'.
L'escalation di violenza a Gaza evidenzia l'urgenza di negoziati per un cessate il fuoco.
La diplomazia intensa di Orbán solleva domande sulla sua strategia politica e sull'ascesa globale.
Deep dives
Attacchi israeliani a Gaza e tensioni politiche
Gli attacchi israeliani a Gaza e le tensioni politiche legate alla situazione hanno portato a una devastante escalation di violenza, con numerose vittime civili e strutture distrutte. L'intensificarsi degli attacchi di Israele ha messo in luce la mancanza di progressi nei negoziati per un cessate il fuoco, alimentando preoccupazioni sulla strategia e le motivazioni dietro tale escalation.
Attivismo diplomatico di Victor Orban
Il Premier ungherese Victor Orban ha svolto un'intensa attività diplomatica, visitando Kiev, Mosca, Pechino e Washington, suscitando reazioni negative e suscitando interrogativi sulla sua strategia politica. Le mosse di Orban sembrano voler conferire al leader ungherese visibilità e ruolo globale, con implicazioni sul piano interno ed esterno.
Serie TV argentina 'Nada'
La serie TV argentina 'Nada' racconta la storia di Manuel, un critico gastronomico anziano costretto a reinventarsi dopo la morte della sua domestica. Con uno stile sofisticato, leggero e narrato da Robert De Niro, la serie si distingue per la sua rappresentazione non stereotipata del cibo argentino, offrendo uno sguardo originale e intrigante sulla gastronomia e sulla vita di Manuel.
Negli ultimi giorni, centinaia di palestinesi sono stati uccisi in varie zone della Striscia di Gaza in una una serie di bombardamenti compiuti da Israele. Da quando l’Ungheria ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea, il 1 luglio, il premier ungherese Viktor Orbán ha fatto una serie di viaggi istituzionali a sorpresa in giro per il mondo, suscitando le critiche delle istituzioni europee e degli altri paesi membri.
CON Paola Caridi, giornalista, presidente di Lettera 22
Stefano Bottoni, docente di storia dell’Europa orientale all’università di Firenze
Amazzoni: Eroismo da rivedere di Andrea Böhm, https://www.internazionale.it/magazine/andrea-bohm/2024/07/11/eroismo-da-rivedere
Serie tv Nada, su Disney Plus
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen. Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode