L'attrice anglo-bengalese Jhumpa Lahiri condivide la sua decisione di scrivere in italiano, esplorando il legame tra identità e lingua. Il regista cinese Jia Zhangke presenta il suo ultimo film, un'affascinante storia d'amore ambientata in una Cina in trasformazione. In scena al teatro Bellini di Napoli, la commedia di Dario Fo e Franca Rame racconta eventi storici con un tocco di ironia. Infine, il rapper sardo Salmo torna con un album che conferma la sua posizione nella musica italiana.
03:06
forum Ask episode
web_stories AI Snips
view_agenda Chapters
menu_book Books
auto_awesome Transcript
info_circle Episode notes
question_answer ANECDOTE
Jhumpa Lahiri e l'identità fluida
Jhumpa Lahiri racconta di non avere un'identità nazionale unica, essendo vista diversamente in ogni paese.
In Italia è percepita come straniera anche se ormai parla italiano e vive lì.
insights INSIGHT
Cina trasformata in 25 anni
Il film Generazione romantica mostra i grandi cambiamenti in Cina negli ultimi 25 anni.
Racconta storie personali che spiegano come il paese sia diventato irriconoscibile.
insights INSIGHT
Morte accidentale: celebre all'estero
Morte accidentale di un anarchico è una delle commedie italiane più rappresentate all'estero.
In Italia, invece, non va in scena dal 2005 per il suo contenuto politico e satirico.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
"Morte accidentale di un anarchico" è una commedia satirica scritta da Dario Fo, ispirata alla vera storia della morte di Giuseppe Pinelli, un anarchico italiano. La trama ruota attorno a un folle che si spaccia per diversi ruoli, tra cui un giudice, per smascherare le contraddizioni e le bugie della polizia riguardo alla morte di Pinelli. Attraverso l'umorismo nero e l'ironia, Fo critica la corruzione e l'abuso di potere all'interno delle istituzioni. L'opera è un esempio di teatro di impegno civile, che affronta temi sociali e politici con un linguaggio accessibile e provocatorio. La commedia è stata tradotta e rappresentata in numerosi paesi, diventando un classico del teatro contemporaneo.
Perché l'italiano?
Perché l'italiano?
Una raccolta di saggi sul tema della lingua, della traduzione, del dialogo tra culture
June Palairi
Perché l’italiano? è il titolo dell’ultima raccolta di saggi della scrittrice anglo-bengalese Jhumpa Lahiri. Lahiri, a un certo punto della sua vita, ha scelto l’italiano come sua lingua letteraria e ci racconta perché. Il regista cinese Jia Zhangke nel suo ultimo film, Generazione romantica, descrive i grandi cambiamenti in corso nel suo paese sullo sfondo di una storia d’amore. Al teatro Bellini di Napoli è in scena Morte accidentale di un anarchico, una commedia di Dario Fo e Franca Rame del 1970 ispirata alla morte di Giuseppe Pinelli. La regia è di Antonio Latella. Con l’ultimo album, Ranch, il rapper sardo Salmo si conferma uno degli artisti più interessanti della scena musicale italiana.
CON Jhumpa Lahiri, scrittrice Giada Messetti, sinologa Mattia Palma, dramaturg e critico teatrale Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi. Direzione creativa di Jonathan Zenti.