

Cogitata con MASSIMO POLIDORO, giornalista
Feb 25, 2021
Massimo Polidoro, giornalista e psicologo segretario del CICAP, esplora temi affascinanti come complotti e fenomeni paranormali. Discute l'importanza del pensiero critico contro le teorie del complotto, analizzando come le emozioni influenzino il ragionamento. Parla della scienza dietro i miracoli, come il sangue di San Gennaro, e la distinzione tra fede e scienza. Infine, sottolinea il valore della lettura e delle influenze culturali nella creatività.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
La fatica della realtà
- Capire la realtà richiede fatica, e senza sforzo si abbracciano idee istintive.
- Siamo creature antiche, i nostri istinti ci portano a conclusioni rapide, spesso errate.
Vulnerabilità emotiva
- Anche gli esperti, di fronte all'emotività, possono perdere la capacità analitica.
- Essere consapevoli di questa vulnerabilità è il primo passo per contrastarla.
Esperimento di Helsinki
- Un esperimento all'Università di Helsinki ha dimostrato come la ricerca di schemi influenzi la percezione.
- Chi aveva la scrivania ordinata vedeva immagini inesistenti, dimostrando il bisogno di significato del cervello.