

Il Dio-archetipo, il Dubbio più certo e il Metodo che ci salva - Monografia su Cartesio
Dec 7, 2023
Cartesio, pioniere della filosofia moderna, viene analizzato attraverso il suo concetto di anima e la ghiandola pineale. Si discute l'importanza del dubbio metodico e il suo impatto sulla nostra percezione della realtà. Viene messa in discussione la tradizionale certezza dei sensi e si esplora il dualismo tra anima e corpo. Si evidenziano le critiche a Cartesio e l'influenza del suo pensiero sulla medicina e la filosofia contemporanea. Inoltre, si analizzano le connessioni tra le sue idee e rappresentazioni moderne come il film 'Matrix'.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Cartesio Padre Della Modernità
- Cartesio è il fondatore della filosofia moderna che ha generato idealismo e meccanicismo come filoni opposti.
- La sua grandezza sta nell'avere influenzato e suscitato critiche intense, segno della sua importanza storica.
Dubbio Come Punto Di Partenza
- Cartesio propone la tabula rasa: dubitare di tutto per rimettere ordine alla conoscenza.
- Critica la scolastica come retorica e sostiene la necessità di matematica e metodo nella filosofia.
Dubbio Strumentale, Non Scetticismo
- Il dubbio cartesiano non è puro scetticismo da posa: è uno strumento per scovare le condizioni della conoscenza.
- Il dubbio iperbolico serve a smontare pregiudizi, sensi e ragionamenti per trovare un nucleo certo.