
 Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
 Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia #207 “Romanzo Russo” e “All’arme, all’arme” – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2024)
 Feb 9, 2025 
 Alessandro Barbero, professore di storia medievale, racconta due opere significative, "Romanzo russo" e "All’arme, all’arme". Analizza il legame tra scrittura narrativa e ricerca storica, evidenziando la complessità della cultura russa e questioni come l’antisemitismo. Discussa inoltre delle tensioni sociali nei romanzi, con focus su personaggi marginalizzati come una donna ebrea in pericolo. Infine, esplora il significato delle ribellioni nel Medioevo, sottolineando l'importanza della consapevolezza sociale e del coinvolgimento politico nelle comunità. 
 AI Snips 
 Chapters 
 Books 
 Transcript 
 Episode notes 
Scrivere romanzi vs storie
- Alessandro Barbero racconta come la scrittura di romanzi e libri di storia siano simili per lui, ma differiscano nella libertà d'invenzione.
- Il romanzo permette di inventare dettagli che nel libro di storia devono essere basati sulle fonti.
Complessa realtà degli ebrei sovietici
- L'antisemitismo in Russia non è mai finito realmente e si manifesta soprattutto durante gli anni '80 e '90.
- Gli ebrei sono stati una componente fondamentale della storia sovietica, ma hanno vissuto una complessa realtà di liberazione e discriminazione.
Rivolte medievali consapevoli
- Le rivolte popolari medievali erano precise e organizzate, con obiettivi chiari e ben delineati.
- Questi movimenti non erano confusi ma sapevano cosa volevano cambiare nel potere esistente.






