

Pillole di Scienza
Massimo Dell'Erba
Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle novità: pillolediscienza.beehiiv.com/subscribeIl mio obiettivo è incuriosirti e darti risposte in modo rapido, semplice e preciso sugli argomenti più affascinanti della scienza. Non lasciarti intimidire da materie come la Fisica Quantistica o la Genetica: anche se possono sembrare complesse, sono qui per spiegartele!E non finisce qui: parliamo di Geologia, Astronomia, Astrofisica, Medicina, Intelligenza Artificiale e tanto altro. Spazio anche a scienza legata all’attualità e agli enigmi ancora irrisolti. 🛸 Pensato per chi ha una mente curiosa e vuole tenersi informato.Buon ascolto 😊 🤙Seguimi su:📱 IG: instagram.com/pillole.di.scienza_🤝 FB: facebook.com/pillolediscienza💫 Questo podcast fa parte dell’universo di Vois. Scopri di più su Instagram seguendo @vois.fm o visita il sito https://vois.fm.Per collaborazioni o sponsorship: sales@vois.fm------------------------------Subscribe to the Newsletter to stay updated on all the latest news: pillolediscienza.beehiiv.com/subscribeMy goal is to spark your curiosity and provide quick, simple, and accurate answers to the most fascinating topics in science. Don’t be intimidated by subjects like Quantum Physics or Genetics—they might seem complex, but I’m here to break them down for you!But that’s not all: we also explore Geology, Astronomy, Astrophysics, Medicine, and Artificial Intelligence. Plus, we dive into science connected to current events and unsolved mysteries. 🛸 Perfect for curious minds eager to learn.Enjoy the show 😊 🤙Follow me on:📱 IG: instagram.com/pillole.di.scienza_🤝 FB: facebook.com/pillolediscienza💫 This podcast is part of the Vois universe. To discover more, follow @vois.fm on Instagram or visit https://vois.fm.For collaborations or sponsorships: sales@vois.fm
Episodes
Mentioned books

Feb 13, 2024 • 7min
news: energia tramite Fusione Nucleare, siamo ad una svolta?
La ricerca sulle fonti di energia procede senza sosta e in varie direzioni. La fusione nucleare rappresenta sicuramente uno dei temi più intriganti a tal proposito. Negli anni sono stati compiuti enormi passi in avanti, stiamo diventando infatti sempre più bravi a creare e maneggiare "mini-stelle". Ma la sfida tecnologica per avere impianti a regime in grado di produrre energia in questo modo è molto difficile da vincere anche se, notizia di pochi giorni fa, è stato fatto un enorme passo avanti. Insomma, la fusione nucleare sarà sempre più di attualità e un giorno potremmo tutti averci a che fare direttamente. Capiamo quindi insieme di cosa si tratta raccontando anche l'ultimo importante risultato raggiunto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 10, 2024 • 11min
Particelle quantistiche prodotte dai raggi cosmici: i Muoni
Le particelle elementari si possono manifestare in seguito a varie interazioni, in tutto l'Universo. Alcune sono più stabili, altre meno. Ad esempio, quando i raggi cosmici (costituiti ad esempio da protoni), colpiscono la nostra atmosfera, succedono molte cose come ad esempio la formazione di particelle molto instabili che prendono il nome di Muoni. Queste particelle si possono inoltre generare anche in un modo molto più artificiale: all'interno degli acceleratori di particelle. Scopriamo insieme queste particelle così sfuggenti, il loro ruolo nell'Universo e perchè mettono addirittura in crisi alcune teorie scientifiche. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 7, 2024 • 6min
Sanremo, certo .. ma cos'è la musica per la Fisica?
Eccoci nella settimana del Festival di Sanremo. Musica, quindi arte ed emozione ma anche scienza. La musica è un qualcosa di davvero complesso a livello fisico. Entrano in gioco varie grandezze e definizioni per descriverla nel modo più completo possibile. Abbiamo le onde sonore con le loro ampiezze e frequenze, senza però dimenticare il timbro, la melodia e così via.. Facciamo insieme un viaggio alla scoperta di tutti questi elementi in gioco e di come si intrecciano tra di loro per metterci i brividi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 3, 2024 • 12min
Terraformare un pianeta: dalla teoria alla pratica
Si tratta di un progetto molto ambizioso ed al momento solo teorico. Già, al momento: infatti in molti hanno puntato gli occhi su Marte. Qualora si facesse per davvero qualcosa del genere, per vicinanza e caratteristiche, il pianeta rosso sarebbe senza dubbi l'indiziato numero 1. Però, creare un'atmosfera, magari degli oceani, bilanciare la presenza dell'ossigeno a disposizione, avere terreno fertile ecc.. rappresentano sfide tecnologiche enormi da portare avanti per di più su scale temporali magari di millenni. Qualcuno, per accelerare il processo ha addirittura valutato l'ipotesi di usare esplosioni nucleari.. capiamo insieme cosa significherebbe terraformare un pianeta, quali sono le principali complessità, i dilemmi etici ed infine perchè le caretteristiche di Marte sembrano particolarmente adatte allo scopo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 31, 2024 • 6min
news: un oggetto mai visto prima nell'Universo
Galassie, buchi neri, stelle di neutroni, pulsar e così via .. gli oggetti cosmici che gli scienziati "maneggiano" sono molti ma a volte capita di dover (forse) aggiungere un nuovo elemento alla lista. In questo caso - notizia bella fresca - si tratta di un oggetto troppo leggero per essere un buco nero ma troppo pesante per essere una stella di neutroni: e allora .. di cosa si tratta? Capiamo insieme cosa sappiamo al momento dando anche una rinfrescata ad alcuni concetti, del tipo: ok, stella di neutroni, ma cos'è? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 27, 2024 • 11min
AI, ma come fai? Ecco gli algoritmi che ci spiegano il procedimento
L'AI è sempre più presente nelle nostre vite, in modo voluto o meno. Questi algoritmi sono in grado di fornirci soluzioni a problemi molto complessi ma via via è emerso un limite per alcune applicazioni: l'assenza di informazione su come siano arrivati a fornire un certo risultato. Insomma, qualcuno potrebbe pensare che potrebbe essere sufficiente "fidarsi" del risultato ma non è così semplice: pensare ad esempio ad applicazioni mediche - fornire una diagnosi senza un perchè non suona benissimo, così come nella finanza: una proposta di investimento lasciata là senza una spiegazione non rappresenta qualcosa di percorribile e neanche in linea con le regole. Ecco da queste esigenze stanno nascendo degli algoritmi di AI "spiegabile" che consentono di farci aprire la "scatola nera" che avvolge un algoritmo di AI "tradizionale". Scopriamo insieme i principali metodi ad oggi esistenti per fare questo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 24, 2024 • 6min
news: il sogno di un Astrofisico - avere un album fotografico di un buco nero
Vi ricordate la famosissima immagine del buco nero M87* pubblicata nel 2019? Ecco, dopo moltissimo lavoro ne abbiamo un'altra, sempre dello stesso buco nero e questo conferma moltissime delle ipotesi che sono state avanzate nel corso di questi anni. Innanzitutto, le due immagini sono molto simili tra loro e ciò dice una cosa molto importante: Einstein, ancora una volta, aveva ragione. Infatti, questa "stabilità" nella struttura del buco nero conferma ulteriormente la sua teoria della Relatività Generale. Leggete l'articolo riguardante i buchi neri nel nuovissimo sito pillolediscienza.com per vedere anche questa nuova immagine. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 20, 2024 • 11min
Galassie: Astronomia e Astrofisica per chi pensa in grande
Enormi, misteriose, moltissime - nell'Universo ad oggi osservabile se ne stimano circa 100 miliardi. Scopriamo di più su queste entità magnifiche andando a scoprire le loro caratteristiche principali. Ne esistono di più tipi e ci sono alcuni aspetti che ci aiutano a differenziarle, come la forma o la capacità di "generare" nuove stelle. Nel corso dell'episodio farò anche un approfondimento sulla nostra galassia, la Via Lattea e su Andromeda, la nostra vicina. Un'ultima cosa: tra molto tempo sia chiaro, queste due galassie si scontreranno! Ma... uno scontro tra galassie, in pratica, cosa significa? È giunto il momento di soddisfare tutte queste curiosità ! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 17, 2024 • 5min
News: un UFO a forma di medusa in Iraq
Iniziamo questa nuova rubrica di episodi infrasettimanali di Pillole di Scienza! Lo scopo è quello di parlarvi di news a sfondo scientifico con l'approccio che contraddistingue questo podcast. Oggi vi voglio parlare di una notizia che sta spopolando sui media di tutto il mondo. Riguarda un video, con varie testimonianze al seguito, di uno strano oggetto volante a forma di medusa che ha fatto visita alla base militare americana stanziata in Iraq. Ci sono insomma vari ingrediente per avere una vicenda parecchio interessante. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 13, 2024 • 11min
Quark + Antimateria: ecco i Mesoni
Quark e anti-quark possono unirsi, seppur per poco tempo, per formare i Mesoni, particelle composte estremamente sfuggenti ed anche per questo affascinanti. Si generano dai raggi cosmici che colpiscono la nostra atmosfera ma anche all'interno degli acceleratori di particelle. La Fisica Quantistica, accumulando sempre più dati sperimentali, consente una loro descrizione sempre più precisa. Capiamo insieme di più sui Mesoni e qual è il loro ruolo nell'Universo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices