

Tutto Connesso
Politecnico di Milano
Lorenzo Paletti, Antonio Capone e Luca Dell'Anna intervistano gli esperti del Politecnico di Milano (e non solo) per rispondere ai vostri dubbi sul mondo della tecnologia e delle telecomunicazioni: WiFi, Bluetooth, da Sigfox a LoraWan, da ultra wide band ai satelliti, passando per il metaverso e la blockchain, toccando un mondo di applicazioni come la smart home, l’automazione industriale, le auto connesse, il multimedia e l’intrattenimento.
Episodes
Mentioned books

Mar 8, 2024 • 27min
Qual è l'impatto ambientale di un'auto elettrica? Con Federico Frattini
In questa seconda puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica, parliamo dell'impatto ambientale dei mezzi elettrici a confronto con quelli a diesel e benzina. Dati alla mano, che differenza c'è tra le due soluzioni? E qual è l'impatto in ciascuna delle fasi della vita di un automezzo? Ne parliamo con Federico Frattini, fondatore di Energy and Strategy al Politecnico di Milano.

Mar 1, 2024 • 19min
Si può parlare di mobilità elettrica senza pregiudizi? Con Giovanni Miragliotta
Con questa puntata diamo il via ad una mini serie di otto episodi dedicata alla mobilità elettrica. Quali sono i temi divisivi su questo argomento e come possiamo affrontarli in modo da fare chiarezza? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, direttore dell'osservatorio Connected Car al Politecnico di Milano.

Feb 23, 2024 • 19min
Matter: Una soluzione per la smart home? Con Antonio Capone
Matter, lo standard per la casa intelligente, è disponibile da circa un nano. Ma è davvero la soluzione ai problemi di compatibilità tra dispositivi e piattaforme? E perché gli assistenti vocali non sanno rispondere come ChatGPT? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.

Feb 16, 2024 • 16min
Individuare le perdite idriche con l'IA? Con Redemptor Jr Taloma
Come è possibile applicare la digitalizzazione per preservare l'ambiente? In Italia, le perdite idriche sono a livelli altissimi ma - forse - l'intelligenza artificiale ci offre un aiuto per risolvere questo problema. Ne parliamo con Redemptor Junior Taloma, dottando all'Università di Roma La Sapienza.

Feb 9, 2024 • 18min
Una Internet delle emozioni? Con Roberto Verdone
Con le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi siamo in grado di trasmettere testo, immagini e video. Ma la comunicazione interpersonale è fatta anche di altro: emozioni e sensazioni. È possibile immaginare un futuro in cui saremo di grado di trasmetterle? Ne parliamo con Roberto Verdone, professore di telecomunicazioni all'Università di Bologna.

Feb 2, 2024 • 19min
Come si riconosce un deepfake? Con Sara Mandelli
Deepfake. Un numero sempre maggiore di immagini generate sinteticamente si diffonde sui media, e mentre diventano sempre più verosimili, c'è chi cerca un modo per riconoscere anche il falso apparentemente perfetto. Ne parliamo con Sara Mandelli, ricercatrice al Politecnico di Milano.

Jan 26, 2024 • 17min
Perché dobbiamo usare reti programmabili? Con Sebastiano Miano
Reti programmabili. Mentre l'evoluzione dell'hardware si rallenta a causa dei limiti fisici che hanno raggiunto i costruttori di componenti, c'è chi cerca di trovare una soluzione a questo problema rendendo l'hardware più flessibile. Ne parliamo con Sebastiano Miano, ricercatore al Politecnico di Milano.

Jan 19, 2024 • 17min
Come si distribuiscono i media del futuro? Con Mirco Pezzoli
In questa puntata: i contenuti audiovisivi che siamo abituati a consumare potrebbero presto evolversi in nuove dimensioni - in tutti i sensi. Come verranno elaborati e trasportati i contenuti immersivi del futuro? Ne parliamo con Mirco Pezzoli, ricercatore al Politecnico di Milano.

Jan 12, 2024 • 21min
Qual è il futuro delle telecomunicazioni? Con Mattia Magnaghi
In questa puntata: Quali sono i prossimi sviluppi in ambito telecomunicazioni che devono affrontare gli operatori di rete cellulare, fissa e non? Che gioco ruolano gli utenti finali e le reti private? E quali sono le spinte normative? Ne parliamo con Mattia Magnaghi, dottorando al Politecnico di Milano.

Dec 22, 2023 • 19min
Si può fare divulgazione scientifica con i podcast? Con Lorenzo Paletti
Si può insegnare a fare dilvugazione scientifica? O è qualcosa che si impara solo sul campo? E i podcast sono uno strumento adatto a fare divulgazione? Ne parliamo con Lorenzo Paletti, docente a contratto del Politecnico di Milano, e Sara Cau e Francesco Polcri, studenti del Politecnico di Milano.