Tutto Connesso

Politecnico di Milano
undefined
May 9, 2025 • 25min

Come si assegnano le frequenze per la comunicazione satellitare? Con Salvatore Lamparella

Come vengono assegnate le frequenze per la telecomunicazione satellitare? Quali enti se ne occupano? E cosa succede quando due operatori si trovano in conflitto? Ne parliamo con Salvatore Lamparella, Head of International Frequency and Regulatory Coordination presso Telespazio
undefined
May 2, 2025 • 16min

Perché telco e utilities sono sempre più simili? Con Pierpaolo Palazzoli

Le utilities installano reti di telecomunicazione per i loro servizi, mentre gli operatori telefonici hanno cominciato a vendere energia e servizi aggiuntivi. Che relazione hanno telco e utilities? E come potrebbe evolversi? Ne parliamo conPierpaolo Palazzoli, esperto di reti di telecomunicazione.
undefined
Apr 25, 2025 • 21min

Qual è il ruolo dei sensori nelle industrie moderne? Con Luca Contato

Nelle industrie moderne, anche i macchinari sono sempre più connessi. Un ruolo fondamentale lo giocano i sensori. Ma come funzionano? Come vengono elaborati i dati raccolti? E come cambierà il panorama della sensoristica nei prossimi anni? Ne parliamo conLuca Contato, responsabile ricerca e sviluppo di Uberlift.
undefined
Apr 18, 2025 • 20min

Quali effetti pratici avrà il quantum computing? Con Fabrizio Lenzini

Come cambieranno le aziende con il calcolo quantistico? Quali figure professionali saranno richieste per programmare i computer quantistici? E a che punto è l’italia nella ricerca e nell’implementazione di soluzioni quantistiche? Ne parliamo con Fabrizio Lenzini, Founder di Quantum X
undefined
Apr 11, 2025 • 23min

Che ruolo può avere l'IA nelle reti di accesso radio? Con Tommaso Melodia

Quale ruolo potrà avere l’intelligenza artificiale nelle reti di accesso radio? Con la collaborazione di OpenRAN, è possibile immaginare un futuro in cui le componenti della rete radio saranno sempre più autonome nella gestione del traffico. Ne parliamo con Tommaso Melodia, docente alla Northeastern University di Boston e direttore del Institute for the Wireless Internet of Things.
undefined
Apr 4, 2025 • 40min

Come ci si collega ad un satellite dal proprio smartphone? Con Stefano Bolis all'Open Day Polimi 2025

n questi anni si sta facendo strada una nuova frontiera delle telecomunicazioni: il direct to mobile, che permette di collegarsi direttamente dal proprio dispositivo ad un satellite. Ma come funziona? E cosa cambierà per noi utenti? Ne parliamo con Stefano Bolis, divulgatore ed esperto di telecomunicazioni (⁠youtube.com/stebolis_tlc⁠)
undefined
Mar 28, 2025 • 25min

Come funzionano le telecomunicazioni in acqua? Con Michele Zorzi e Filippo Campagnaro

Come si comunica sott’acqua? Quali soluzioni è necessario adottare per affrontare i limiti stringenti imposti dal mare? E a chi possono interessare i dati rilevati da sensori subacquei? Ne parliamo con Michele Zorzi, docente di telecomunicazioni all’Università di Padova e Filippo Campagnaro, ricercatore all’Università di Padova.
undefined
Mar 21, 2025 • 21min

Che differenza c'è tra le telecomunicazioni civili e quelle militari? Con SMA-RTY

Le telecomunicazioni sono fondamentali per la vita quotidiana, ma lo sono ancora di più in un contesto militare. Cosa differenzia una rete civile da una utilizzata in ambito critico? E come ci si assicura che non possa essere attaccata dall’avversario? Ne parliamo con Luca Maggiani, amministratore di SMA-RTY, ed Elena Angela Piccinini, communication manager di SMA-RTY.
undefined
Mar 14, 2025 • 15min

Perché è così complicato costruire un modem cellulare? Con Antonio Capone

Da un paio settimane è possibile acquistare il primo iPhone che monta un modem disegnato da Apple. Sono 10 anni che l’azienda cerca di produrre il suo primo modem per cellulari. Ma perché ci ha messo così tanto? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
undefined
Mar 7, 2025 • 25min

Cosa c'è di speciale nel chip quantistico Majorana 1 di Microsoft? Con Armando Bellante

Microsoft ha recentemente annunciato il Majorana 1, un chip per la computazione quantistica che - a detta dell’azienda - potrebbe rivoluzionare il settore. Ma quali sono le alternative al Majorana 1? E quali potrebbero essere i risvolti di questa scoperta? Ne parliamo con Armando Bellante, ricercatore al Max Planck Institute of Quantum Optics.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app