Tutto Connesso

Politecnico di Milano
undefined
Oct 31, 2025 • 19min

Perché l'osservatorio del Politecnico non è più focalizzato sul 5G? Con Mattia Magnaghi

In vista del convegno dell’Osservatorio 5G and Connected Digital Industry del Politecnico di Milano, vediamo quali sono i trend di questo momento nel mondo delle telecomunicazioni, e perché il 5G non è più l’argomento principale dell’evento. Ne parliamo con Mattia Magnaghi, ricercatore post-doc del Politecnico di Milano e dell’Osservatorio 5G and Connected Digital Industry.
undefined
Oct 24, 2025 • 19min

Cos'è la Macchina di Majorana di cui si è parlato in Senato? Con Lorenzo Paletti

Recentemente, in un convegno al senato si è discusso di una macchina del fisico Ettore Majorana in grado di produrre risultati prodigiosi. Ma cos’è questa macchina? e cosa c’è dietro a questa bizzarra storia? Ne parliamo con Lorenzo Paletti, fisico, prestigiatore e autore del libro "L'Ultimo Segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza".
undefined
Oct 17, 2025 • 49min

Come è cambiato l'insegnamento dopo il COVID e l'IA? Con Susanna Sancassani

Come è cambiata la didattica universitaria con gli strumenti digitali e dopo le restrizioni del lockdown prodotto dal COVID? E come si approccia l’insegnamento nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale? Susanna Sancassani, responsabile del centro METID - Tecnologie Innovative per la Didattica  e docente di Teaching strategies nella PhD School - del Politecnico di Milano.
undefined
Oct 10, 2025 • 22min

Possiamo usare l'Intelligenza Artificiale per migliorare se stessa? Con Gabriele Zigurella

Per migliorare un modello linguistico di grandi dimensioni serve necessariamente un essere umano? Oppure possiamo utilizzare un altro modello linguistico? E come ci si assicura che l’IA non venga usata per attività illegali? Ne parliamo conGabriele Zigurella, architetto di soluzioni AI per Nextmind.
undefined
Oct 3, 2025 • 22min

Come fa un'IA a rispettare regole e privacy? Con Gabriele Zigurella

Come ci si assicura che un modello linguistico di grandi dimensioni rispetti le regole? Come ci si assicura che i nostri dati personali vengano preservati? E le autorità possono verificare i modelli resi disponibili dalle grandi aziende della Silicon Valley? Ne parliamo conGabriele Zigurella, architetto di soluzioni AI per Nextmind.
undefined
Sep 26, 2025 • 25min

Come si mantiene un modello linguistico di grandi dimensioni? Con Gabriele Zigurella

Come si perfeziona il funzionamento di un grande modello linguistico? Come ci si assicura che gli utenti abbiano la migliore esperienza possibile? E come si può correggere il suo comportamento senza ripetere la fase di addestramento? Ne parliamo conGabriele Zigurella, architetto di soluzioni AI per Nextmind.
undefined
Sep 19, 2025 • 28min

Come si addestra un modello linguistico di grandi dimensioni? Con Gabriele Zigurella

Come si addestra un’intelligenza artificiale, e in particolare un grande modello linguistico come Gemini o ChatGPT? Cosa sono i sistemi base e instruct? E come si sceglie tra modelli open source e modelli proprietari? Ne parliamo conGabriele Zigurella, architetto di soluzioni AI per Nextmind.
undefined
Sep 17, 2025 • 25min

Il 6G arriverà mai in Europa?

In questi mesi verrà normato l’utilizzo delle frequenze per il 6G. Ma chi si occupa di definire quali frequenze saranno utilizzate? E perché questo potrebbe essere un problema nell’uniformare l’utilizzo dello spettro a livello globale? Ne parliamo conAntonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
undefined
Sep 5, 2025 • 23min

Cosa viene dopo la VPN? Con Giacomo Verticale

Le aziende hanno sempre gestito le loro reti tramite le VPN (Virtual Private Network). Ma oggi, con sedi sparse in tutto il mondo, applicazioni cloud e telelavoro, c’è una nuova soluzione: l’SD-WAN. Ma cosa è? E come funziona? Ne parliamo conGiacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
undefined
Aug 29, 2025 • 17min

Cosa è e come funziona la computazione fotonica? Con Andrea Melloni

I computer tradizionali utilizzano impulsi elettrici per eseguire calcoli e operazioni, ma è già in uso un’alternativa: la computazione fotonica. Al posto degli elettroni di corrente, questa tecnologia utilizza fotoni di luce. Ma come funziona? Ne parliamo conAndrea Melloni, docente di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app