

Daily Cogito
Rick DuFer
Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios.Approfondisci su www.dailycogito.com—Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/—📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Episodes
Mentioned books

23 snips
Feb 24, 2025 • 1h 14min
Sbirciare PRIMA del Big Bang: Fisica, Filosofia e Limiti della Conoscenza - con Amedeo Balbi
Amedeo Balbi, astrofisico all'Università di Roma Tor Vergata e divulgatore su YouTube, discute delle affascinanti connessioni tra fisica e filosofia. Parla del mistero del Big Bang e dei limiti della nostra comprensione scientifica. Analizza l'importanza della salute mentale in relazione all'universo oscuro e le incertezze nella scienza, come la teoria delle stringhe. Esplora le implicazioni etiche della coscienza artificiale e le possibilità di vita extraterrestre, toccando anche il potere della fantascienza nella nostra comprensione del cosmo.

15 snips
Feb 21, 2025 • 35min
Le BUGIE di Trump sulla Guerra in Ucraina, Zelensky, Putin e l'Unione Europea
Il discorso di Trump sulla guerra in Ucraina viene smontato, evidenziando affermazioni distorte e il ruolo cruciale della resistenza ucraina. Si analizza come le sue idee sui veri obiettivi della Russia siano fuorvianti. Vengono esplorate le complesse dinamiche geopolitiche, coinvolgendo anche la Corea del Nord e la Cina. Infine, si sottolinea l'urgenza per un'Europa unita nel fronteggiare la minaccia russa, mettendo in discussione l'influenza di Stati Uniti ed Europa nella crisi.

Feb 20, 2025 • 26min
AMAZON ti RUBA i LIBRI: la crisi della Proprietà Privata
Si discute della crisi della proprietà privata nell'era delle multinazionali tecnologiche. Le nuove politiche di Amazon stanno minacciando l'accesso agli ebook su Kindle. Viene messo in luce come la vita in abbonamento stia cambiando il nostro modo di intendere la proprietà. Inoltre, si approfondisce la complessità della gestione dei contenuti digitali a causa delle limitazioni del DRM, rendendo difficile possedere realmente ciò che si acquista.

6 snips
Feb 19, 2025 • 32min
5 Abitudini per ridurre l'ANSIA
Il podcast esplora come creare rituali notturni per ridurre l'ansia, enfatizzando l'importanza della lettura e del silenzio. Viene discussa la crescente ansia dovuta alle tecnologie moderne e si presentano cinque abitudini salutari per affrontarla. Il potere della calma mattutina viene celebrato come pratica per migliorare la qualità della vita. Si parla anche dell'accettazione dei cicli della vita e della necessità di ritagliarsi spazi per la riflessione. Infine, si offre un'importante prospettiva sull'uso consapevole degli smartphone.

Feb 18, 2025 • 1h 11min
Viaggiare (preoccupati) nel Mondo Reale: I.A., Groenlandia e Geopolitica - con Alessandro Beloli
Alessandro Beloli, geografo e divulgatore di geopolitica, esplora il rapporto tra viaggi e salute mentale. Parla dell'importanza di un approccio consapevole ai viaggi, lontano dall'over turismo. Discutendo delle esperienze in Bolivia e Africa, enfatizza come queste possano trasformare la percezione della realtà. Affronta le sfide geopolitiche attuali, il ruolo dell'intelligenza artificiale e la necessità di leader più umili. Inoltre, riflette sull'importanza dell'esperienza umana e del valore dei libri per la crescita personale.

22 snips
Feb 17, 2025 • 16min
Il WOKE di TRUMP: ecco il Politicamente Corretto con virata a DESTRA
Si discute di come il concetto di 'woke' sia evoluto da sinistra a destra, specialmente sotto la guida di Trump. Vengono esaminati eventi significativi che hanno plasmato nuove ideologie conservatrici. Si approfondisce anche il ruolo del wokeismo come sintomo di insicurezza culturale, evidenziando come queste ideologie possano soffocare il dialogo autentico, cercando invece di esercitare controllo. Un'analisi provocatoria sulle dinamiche ideologiche contemporanee.

12 snips
Feb 14, 2025 • 29min
3 idee sull'Amore che mi hanno aiutato nella vita
L'amore è presentato come una facoltà da esercitare, fondamentale per relazioni più profonde. Si discute dell'agape, un amore incondizionato che migliora la salute mentale, mostrando come i comportamenti siano più importanti delle emozioni. Viene analizzata la complessità dell'amore e della perdita, evidenziando la necessità di promesse basate su azioni. Infine, si riflette sulle molteplici dimensioni dell'amore, accogliendo i cambiamenti della vita.

Feb 13, 2025 • 43min
La mia COLLEZIONE di OROLOGI - aggiornamento febbraio 2025
In questo episodio, l'autore condivide la sua passione per la collezione di orologi, combinando estetica e ingegneria. Vengono presentati modelli iconici come l'Hamilton di Interstellar e il Tissot PRX, evidenziando design e valore personale. L'esplorazione continua con orologi versatili come il Casio AQ230A, perfetto per i principianti. Si discute delle innovazioni nel settore dei quarzi e si offrono spunti su stili di orologi e loro manutenzione. Infine, si invita a scoprire il legame tra la collezione e le emozioni.

6 snips
Feb 12, 2025 • 28min
AUTOTUNE a SANREMO? La Decadenza della Musica Italiana (e Fossi Figo)
Si discute dell'importanza della salute mentale e del controverso uso dell'autotune al Festival di Sanremo. Viene analizzato se l'autotune sia una risorsa creativa o un segno di mancanza di talento. Si esplorano le difficoltà della giovane cantante Roseville Lane e si evidenzia l'importanza di una formazione adeguata per gli artisti. Si esamina anche il declino della musica italiana, chiamando a un maggiore impegno autentico e talento reale nella musica contemporanea.

33 snips
Feb 11, 2025 • 37min
Tolkien contro l'Intelligenza Artificiale: Palantír, Tecnica e Pericolo - con Paolo Nardi
Paolo Nardi, esperto di intelligenza artificiale e della sua connessione con la letteratura di Tolkien, esplora le affascinanti analogie tra il Palantír e l'AI moderna. Discute come la tecnologia possa sia arricchire che distruggere, riflettendo su come la distorsione della conoscenza possa portare a conseguenze etiche disastrose. Nardi mette in evidenza rischi e illusioni nel controllo tecnologico, con collegamenti a personaggi come Sauron e Gandalf, sottolineando l'importanza di un utilizzo consapevole dell'AI per preservare la creatività umana.