Psicologia con Luca Mazzucchelli cover image

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Latest episodes

undefined
Nov 26, 2024 • 9min

Stanchezza mentale: guida definitiva per combatterla

La stanchezza mentale è la tua compagna di vita? Allora ascolta qui la nostre guida per combattere la mental fatigue.Se hai bisogno di un aiuto in più, il mio team di MindCenter è qui per te: https://bit.ly/mindcenterkitLa stanchezza mentale (00:00:00)La stanchezza mentale è una sensazione di affaticamento della mente connessa a un utilizzo intenso e prolungato delle nostre funzioni cognitive. In questo video ti illustro i sintomi, le cause e i rimedi.I sintomi della stanchezza mentale (00:00:48)Si distinguono 4 categorie di sintomi.🧠 Sintomi cognitivi della stanchezza mentale: come la diminuzione della vigilanza, scarsa motivazione e lucidità, mente annebbiata👥 Sintomi comportamentali della stanchezza mentale: i tempi di reazione si allungano e si fatica a portare a termine compiti che richiedono concentrazione😬 Sintomi somatici della stanchezza mentale: sintomi come il mal di testa💌 Sintomi emotivi della stanchezza mentale: rabbia, nervosismo e insofferenzaLe cause della stanchezza mentale (00:01:45)3️⃣ Si distinguono 3 principali cause della stanchezza mentale.- Prima causa: il sovraccarico cognitivo che può comprendere la tendenza alla procrastinazione e al multitasking -Seconda causa: stress e preoccupazioni, soprattutto se accompagnati dal rimuginio.😉 Vorresti un consiglio su come affrontare il rimuginio? Guarda questo video: https://www.youtube.com/watch?v=y07PDcSOj0s- Terza causa: un lifestyle non ottimale. ❓Queste sono alcune domande che ti dovresti fare: Dormo abbastanza? Mangio equilibrato? Mi mantengo idratato/a? Mi muovo abbastanza?I rimedi per la stanchezza mentale (00:04:23)Ti do 3 strategie per combattere la stanchezza mentale:🕰️ 1. Fai pause strategiche: magari prova con una da 15 minuti ogni 50-90 minuti. Mi raccomando: staccati dagli apparecchi elettronici, prova piuttosto con la meditazione.🌱 2. Lavora sul tuo stile di vita: regolarizza il sonno, rimani idratato/a, fai attività fisica.👥 3.  Stabilisci confini chiari con gli altriSeguici su IG per altri consigli pratici per il tuo benessere psicologico: https://www.instagram.com/mindcenter.it/#stanchezzamentale #mentalfatigue #psicologia
undefined
Nov 21, 2024 • 8min

Essere introversi o estroversi: come capire chi sei veramente

💌 Essere introversi o estroversi influenza notevolmente il tuo benessere e le tue relazioni. In questo episodio ti voglio aiutare a capire chi sei veramente per preservare la tua unicità. Se in questo percorso sentissi il bisogno di essere accompagnato da un professionista, clicca qui per un colloquio con MindCenter: https://bit.ly/mindcenterkitCome capire chi sei (00:00:00) ❓Capire chi sei e quali sono le tue tendenze ti permette di agire in tuo favore e compiere scelte più in linea con il tuo benessere, creando relazioni più equilibrate. Se sei introverso (00:01:00)👤 Essere introversi significa avere una naturale inclinazione a guardarsi dentro, a prestare particolare attenzione al proprio mondo interiore invece che a ciò che c'è fuori. Non si tratta di timidezza, bensì di selettività. Essere introversi significa anche avere il desiderio di preservare i propri momenti di solitudine.Se sei estroverso (00:02:07)👥 Essere estroversi significa essere persone che movimentano le feste, che hanno bisogno di compagnia. Spesso essere estroversi comporta sentire il bisogno di stare con gli altri per ricaricarsi.Gli introversi e le relazioni (00:03:32)Gli introversi hanno una grande capacità di ascolto empatico, inoltre sono più propensi a concentrarsi sulla qualità delle connessioni, costruendo relazioni significative basate su fiducia e sostegno.📌 Cos'è importante? Gli introversi si ricaricano stando soli: fondamentale è che imparino a comunicarlo apertamente.Gli estroversi e le relazioni (00:05:11)Gli estroversi hanno grande facilità nell'instaurare nuove connessioni, cercano attivamente l'interazione sociale. Inoltre, il loro spirito socievole e la loro natura ottimista fa sentire le persone a loro agio, creando una atmosfera positiva.📌 Cos'è importante? Gli estroversi dovrebbero imparare a bilanciare l'energia data nelle relazioni con momenti di introspezione e ascolto attivo.Cosa puoi fare nella pratica (00:06:07)📝 Ecco alcuni Mazzu-consigli per relazionarti con gli introversi e con gli estroversi.👉 Seguici su IG per altri approfondimenti interessanti e utili per la tua crescita personale: https://www.instagram.com/mindcenter.it/ #introversi #estroversi #psicologia
undefined
Nov 19, 2024 • 9min

La seconda onda: un libro da leggere per trovare felicità e successo

🌊 In questo episodio ti parlo del libro "La seconda onda". Secondo me, è un libro da leggere se vuoi trovare felicità e successo nella seconda parte della tua vita. Per acquistarlo clicca qui: https://amzn.to/3YiC6DaLa seconda onda: un libro da leggere per trovare felicità e successoPerché questo libro mi ha sorpreso (00:00:00)3️⃣ In questo episodio voglio darti tre spunti che ho tratto dal libro "La seconda onda" di Arthur Brooks.PRIMO SPUNTO (00:00:53)👨‍💼 Il declino professionale arriva prima di quanto credi.Se però comprendi il motivo puoi ri-direzionare la tua vita e la tua carriera in modo più sostenibile e gratificante.SECONDO SPUNTO (00:02:12) 🧠 Intelligenza fluida o intelligenza cristallizzata? Cattell distinse questi due tipi di intelligenze affermando che si sviluppano durante vari stadi della nostra vita.❓In cosa si differenziano?🫧 Intelligenza fluida: capacità di ragionare in modo flessibile e risolvere problemi nuovi che tende a diminuire a partire dai 30-40 anni.💎 Intelligenza cristallizzata: le si potrebbe dare il nome "saggezza". Se la accogli e la nutri ti permetterà di fare grandi cose e riunire i puntini di concetti che avevi già interiorizzato.😬 Qual è il rischio che potresti correre? Non accettare, non riconoscere e non apprezzare i cambiamenti durante il proprio percorso di crescita potrebbe portare alla frustrazione.TERZO SPUNTO (00:06:06) 😉 Vuoi essere speciale o felice?Il successo e il riconoscimento da soli ti potrebbero portare a esserne dipendente e a trascurare quegli aspetti che invece ti renderebbero genuinamente felice, come un caffè con un vero amico o del tempo di qualità con la tua famiglia.Il mio consiglio? Ritrova il piacere nelle piccole cose e prova a mettere in secondo piano l'essere speciale. Trova il tuo equilibrio.🌱 Ti lascio qui il link del mio diario: c'è un articolo intitolato allo stesso modo: https://www.lucamazzucchelli.com/felice-o-speciale/Le mie conclusioni (00:07:50)👉 Per ricevere le mie riflessioni direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla mia newsletter del venerdì qui: https://bit.ly/NewsletterLucaMazzucchelli #libri #crescitapersonale #libridaleggere
undefined
Nov 14, 2024 • 9min

Come conoscere se stessi: 5 domande per scoprire chi sei

Scoprire se stessi è un viaggio appassionante. Cinque domande stimolanti ti guidano a riflettere sui tuoi rimpianti e sulle bugie che racconti. Analizzare queste esperienze svela desideri insoddisfatti e paure nascoste. Allo stesso tempo, esplorare i tuoi ricordi preziosi apre una finestra sulle tue passioni e valori più profondi. Con esercizi pratici, puoi migliorare la tua consapevolezza e favorire la crescita personale. Non perdere l'occasione di conoscerti meglio!
undefined
5 snips
Nov 12, 2024 • 8min

Sviluppare la resilienza per aiutare i figli: 8 consigli per i genitori

In questo episodio speciale trovi 8 miei consigli per te che sei genitore, da genitore io stesso, ma se desideri contattare il mio centro di psicologia per ricevere consigli e un aiuto più strutturato, clicca qui: https://bit.ly/Mindcenter-yt Perché sviluppare la resilienza 🌬️ (00:00:00)La resilienza è la capacità di persistere e superare in modo efficace gli ostacoli e gli eventi negativi della vita. In questo episodio condivido con te, da genitore a genitore, 8 consigli per aiutare i tuoi figli a sviluppare la resilienza.PRIMO CONSIGLIO 💌 (00:01:45)Dedica tempo all'educazione emotiva dei tuoi figli. Essere in grado di gestire e riconoscere anche le emozioni ingombranti è fondamentale per dare poi spazio a quelle più piacevoli.SECONDO CONSIGLIO 🪞(00:02:29)Dai l'esempio. Sviluppare la resilienza in primis è importante per dare l'esempio ai tuoi figli. Può essere utile parlare ai tuoi figli di alcuni problemi che hai superato o che stai superando al fine di fargli sviluppare la resilienza.TERZO CONSIGLIO 🌱 (00:02:59)Fai sì che questa frase diventi il tuo mantra: "Sostenere senza risolvere". Un bambino che affronta con successo le sfide della sua età, è un adulto che mostra resilienza davanti ai problemi della vita.QUARTO CONSIGLIO 🎯 (00:03:53)Puoi aiutare i tuoi figli con il problem solving. Guidali ad affrontare un problema pensando alle alternative possibili utili a risolverlo.Hai tante possibilità: sfruttale per aiutarli a sviluppare la resilienza.QUINTO CONSIGLIO 📌 (00:04:43)Crea un ambiente emotivamente sicuro con limiti chiari.SESTO CONSIGLIO ❤️ (00:05:47)L'auto-compassione è importante. Non usare frasi come "Sei incapace" o "Sei pigro". Insegna piuttosto loro a sviluppare la gentilezza verso sé stessi, soprattutto nei momenti difficili gli insegnerà a perseverare.SETTIMO CONSIGLIO ⏳ (00:06:36)Il rinvio della gratificazione. Insegna ai tuoi figli la pazienza e la resistenza alle tentazioni momentanee in favore di ricompense più grandi. Apprenderanno così a non arrendersi di fronte alle difficoltà.7:04 OTTAVO CONSIGLIO 🗣️ (00:07:04)Insegna ai tuoi figli la flessibilità e la adattabilità. Dai l'esempio e incoraggiali a provare nuove attività promuovendo il dialogo su vari argomenti.#resilienza #figli #psicologia
undefined
4 snips
Nov 7, 2024 • 9min

La competenza che DEVI sviluppare se vuoi imparare a gestire le tue reazioni

Vediamo se ti ricordi di lei... (00:00:00)Ne abbiamo parlato e abbiamo fatto tanti esercizi l'anno scorso ai BeMore Days 2023. Se non c'eri, ti aspetto il 9-10 Novembre al Teatro dal Verme di Milano per la nuova edizione. 🎯 La granularità emotiva è la competenza che DEVI sviluppare se vuoi imparare a gestire le tue reazioni. In realtà è una competenza fondamentale in generale perché ti permette di individuare e comprendere le emozioni che provi in un determinato momento. Ti spiego perché è importante, come funziona e come allenarla. I benefici che puoi trarre (00:01:17) Una revisione del 2015 sulla ricerca sulla granularità emotiva ha rilevato che chi sapeva differenziare le sue emozioni in momenti di forte stress aveva meno probabilità di mettere in atto strategie di coping dannose.Ma come è possibile?🛠️ Quando sviluppiamo la competenza di distinguere le varie emozioni che proviamo, diventiamo più attrezzati per gestire le nostre reazioni in modo specifico. Come funziona questa competenza? (00:03:28)Tanto più accuratamente riusciamo a descrivere la nostra esperienza emotiva e il suo contesto, tante più informazioni abbiamo per decidere come reagire alle nostre emozioni. Un esempio?🗣️Dire sono "mortificato", "risentito", "malinconico" piuttosto che dire "sono a disagio" darà al tuo cervello più informazioni per mettere a terra la risposta più adatta a gestire quella emozione specifica. Come puoi sviluppare questa competenza? (00:05:00)📚 Nel libro "Come sono fatte le emozioni", Lisa Feldman Barrett spiega che un modo per farlo è ampliare il proprio vocabolario emotivo.Puoi acquistarlo qui al link: https://amzn.to/4gX8kfw 🎡 Un suggerimento? Prova la ruota delle emozioni: interrogati e trova quella che stai provando in un particolare momento.👉 Ti lascio qui il mio tutorial per usarla al meglio: https://bit.ly/ruota-delle-emozioni. Questa competenza è fondamentale perché ti permette di sviluppare l'intelligenza emotiva: la capacità di comprendere, usare e gestire le tue emozioni in maniera costruttiva.Seguici anche qui per non perderti i contenuti della nuova edizione dei BeMore Days 2024: https://www.instagram.com/bemoredays/
undefined
Nov 4, 2024 • 6min

Intelligenza artificiale e psicologia: 3 sfide che potresti affrontare

😬 Tic - tac: domani finiscono le tue possibilità per partecipare ai BeMore Days 2024, un'opportunità per distinguerti dall'IA e far emergere il tuo vero potenziale. Io ti lascio qua il link per riservare il tuo posto, fossi in te non mi farei scappare questa opportunità: https://bit.ly/bemoredaysLe 3 sfide a cui non avevi pensato (00:00:00)L' Intelligenza Artificiale è sempre più una presenza concreta e reale nelle nostre vite.Le sfide complesse di oggi si concentrano sul costruire un rapporto armonioso e costruttivo tra l'umanità e una tecnologia avanzata.Ti propongo 3 sfide da cui derivano 3 riflessioni tratte anche dalla psicologia.Rischi e usi dell'IA (00:01:15)La scelta di come usare la tecnologia sarà sempre nelle nostre mani: è importante avvalerci della nostra sensibilità, del nostro pensiero critico e della nostra responsabilità etica.La capacità che ci può salvare (00:02:14)L' IA da risposte corrette solo nel momento in cui noi facciamo domande adeguate.Cosa non sa fare l'IA (00:03:53)Ci sono alcune competenze che sono squisitamente umane: concentriamoci quindi su quelle. Le emozioni, le relazioni e i valori ci danno la profondità che ci contraddistingue.❓ Ma come puoi valorizzarle?🪷 Il 9-10 Novembre presso il Teatro dal Verme, Milano si terrà la nuova edizione dei BeMore Days 2024. Saranno due giornate dedicate alla tua crescita personale dove ti parlerò del mio modello delle tre intelligenze e di come puoi fare un upgrade delle 3 competenze di cui ti ho parlato.  Per saperne di più sui BeMore Days seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/bemoredays/ #intelligenzaartificiale #bemoredays #human
undefined
Nov 1, 2024 • 4min

Come elaborare la perdita di una persona cara: 4 consigli

❤️ Nell'episodio di oggi, che per alcuni può risultare un giorno doloroso, parliamo di un argomento delicato: affrontare ed elaborare la perdita di una persona cara. Partiamo dalla mail di Nicola (00:00:00)Ringrazio Nicola per la sua mail, che mi permette di introdurre questo argomento. In questo episodio voglio dare 4 consigli per affrontare ed elaborare la perdita di una persona cara. 1️⃣ Primo consiglio: Sii paziente (00:01:24)Vivere il dolore del lutto è un percorso fatto di alti bassi che richiede del tempo. Il dolore che avverti è più simile alle montagne russe che a una scala; ci sono picchi e discese che non avvengono sempre in modo prevedibile.2️⃣ Secondo consiglio: Non avere paura del dolore (00:02:04)Per elaborare il dolore è necessario riconoscerlo. Ci sono diversi modi per farlo: potresti star da solo per un po’, scrivere i sentimenti provati in un diario o parlare con qualcuno.3️⃣ Terzo consiglio: Prenditi cura di te (00:02:24)Fai delle cose che ti rendono felice. Fai bene a prenderti del tempo per fare quelle cose che ti fanno sentire te stesso e ti danno gioia. Non devi sentirti in colpa.4️⃣ Quarto consiglio: Non trascurare la tua salute fisica (00:02:58)Sostieni la tua salute fisica riconoscendo il rapporto tra mente e corpo. Fai lo sforzo di prenderti cura di te stesso. È quello che la persona da te amata avrebbe voluto.💌 Allo stesso tempo... non c'è bisogno di rimanere solo/a nel tuo dolore. L'atto di parlare ad alta voce dei tuoi sentimenti può essere incredibilmente importante.Se hai bisogno di un supporto, noi di MindCenter siamo qui per te: https://bit.ly/Mindcenter-yt
undefined
Oct 31, 2024 • 10min

Mangiare sano: 4 leve per acquisire buone abitudini alimentari

Vuoi imparare a mangiare più sano e acquisire buone abitudini alimentari? Leggi il mio libro Fattore 1%, clicca qui per acquistarlo: https://amzn.to/3tfRFNwCome mangiare più sano (00:00:00)🥬 Mangiare più sano: in questo episodio potrai trovare 4 consigli per riuscire ad acquisire buone abitudini alimentari.DISCLAIMER (00:01:38)⚠️ Sei alla ricerca di supporto? Prima di tutto affidati a un professionista competente nell'ambito della nutrizione. Una volta fatto questo, posso aiutarti a trasformare i consigli in abitudini per acquisire buone abitudini alimentari.Presta attenzione ai segnali (00:02:34)🔔 I segnali sono come un campanello presente nell'ambiente che attiva dei comportamenti in te. Vuoi acquisire l'abitudine di mangiare più frutta? Prova a sostituire il vassoio delle caramelle con una cesta di frutta. Sfruttare i segnali ti permetterà di acquisire buone abitudini alimentari che saranno anche durature.I feedback sono tuoi alleati (00:04:28)📝 Ad esempio, tenere un diario alimentare ti permettere di avere un feedback costante per monitorare i tuoi progressi. Annota le sensazioni che provi durante i pasti: cosa ti dicono rispetto alle tue abitudini alimentari?Modifica l'ambiente che ti circonda (00:05:27)🎯 Progetta gli spazi che ti circondano affinché favoriscano lo sviluppo di buone abitudini alimentari per te. Evita di mangiare davanti alla TV o al telefono, questo ti permetterà di essere più allineato con il tuo obiettivo di mangiare sano.Circondati di supporto (00:07:39) 📚 Leggere libri sulla alimentazione, ascoltare podcast a riguardo, ti permette di andare avanti nel tuo percorso verso lo sviluppo di abitudini e comportamenti alimentari più consapevoli.4️⃣ Queste 4 leve ti aiuteranno ad agire per migliorare la tua alimentazione e il tuo stile di vita grazie alla scienza delle abitudini.➡️ Se sei interessato e vuoi approfondire questi concetti leggi il mio libro Fattore 1%, clicca qui per acquistarlo: https://amzn.to/3tfRFNw
undefined
7 snips
Oct 29, 2024 • 8min

Vuoi migliorare la tua comunicazione? Interrompi subito queste 4 abitudini

Migliorare le proprie abitudini comunicative è un lavoro che tutti dovremmo fare. Se desideri farlo contatta MindCenter, il mio centro di psicologia a tua disposizione per consulenze dal vivo o via web: https://www.mindcenter.it/Perché dovresti migliorare la tua comunicazione (00:00:00)✨🗣️ Sai qual è una delle competenze più preziose nella vita? La comunicazione.Oggi voglio condividere con te 4 abitudini comunicative dannose ma molto comuni.1️⃣ Prima Abitudine: Interrompere qualcuno che sta parlando (00:00:40)Questo è un modo per comunicare che non sei interessato/a a ciò che la persona sta dicendo.❓Quanto spesso ti capita di farlo? Te ne accorgi quando lo fai?😉 Un consiglio: nelle conversazioni accese o emotivamente cariche si potrebbe incappare nell'interruzione continua. 📌 Un metodo per evitarlo? L'esercizio del pallino della conversazione: trova un piccolo oggetto facilmente scambiabile tra i vari interlocutori; solo chi lo detiene ha il permesso di parlare.2️⃣ Seconda Abitudine: Lo "story topping" (00:02:36)È un fenomeno che consiste nel rispondere alla storia raccontata da una persona con una propria, spesso più interessante o spettacolare.Questo comportamento tende a sminuire l'esperienza dell'altra persona, e a volte può portare all'interno della conversazione un'atmosfera di competizione.3️⃣ Terza Abitudine: Spingere sul lato positivo (00:04:16)Spesso quando qualcuno condivide un suo problema potremmo essere portati a cercare di far vedere di default, a volte senza ascoltare a pieno, il lato positivo. Questo può far sentire la persona invalidata, non riconosciuta nelle sue sfide.😉 Un consiglio: prova a usare frasi come "Capisco quanto possa essere difficile" o "Mi dispiace tu stia attraversando questo momento", meglio vero?4️⃣ Quarta Abitudine: Dare consigli non richiesti (00:05:55)È una delle abitudini più comuni e dannose. Offrire pareri non richiesti può risultare invadente, tendendo ad esaltare di più il nostro ego che le esigenze dell'altro.👀 Prova a cercare di riconoscere quando è il momento di ascoltare e quando è richiesto un tuo consiglio. Come? Chiedi al tuo interlocutore una domanda come: "Vorresti un mio consiglio?" e senti di cosa ha davvero bisogno.Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: https://bit.ly/NewsletterLucaMazzucchelli

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner