Dentro alla filosofia

Ermanno Ferretti
undefined
Apr 10, 2021 • 29min

La conoscenza e l'etica di Democrito

Si esplora la filosofia di Democrito, concentrandosi sulla distinzione tra conoscenza sensibile e razionale. Viene analizzata la natura materiale dell'anima e il suo destino dopo la morte. Inoltre, si discute il pensiero etico di Democrito, enfatizzando la ricerca della felicità attraverso la ragione e l'equilibrio interiore. Infine, si parla dell'interazione tra dei e civiltà nella sua visione filosofica.
undefined
Apr 5, 2021 • 33min

Gli atomi di Democrito

Democrito, spesso considerato un presocratico, era in realtà un pensatore sistematico. Viene esplorato il suo contributo pionieristico alla filosofia, in particolare la teoria degli atomi. Il capitolo mette in luce l'importanza del concetto di pieno e vuoto, evidenziando come le sue idee abbiano gettato le basi per il materialismo e la comprensione meccanicistica della natura. Una chiacchierata affascinante su come i pensieri di un antico filosofo influenzino ancora oggi il nostro modo di vedere il mondo.
undefined
Mar 31, 2021 • 28min

Anassagora, i semi e il Nous

Scopri come Anassagora ha portato la filosofia ad Atene attraverso la sua intrigante teoria dei semi, che rappresentano le radici di tutte le cose. Esplora il concetto di Nous, l'intelligenza che ordina il caos primordiale. La discussione mette a confronto la memoria e la tecnica umana con quelle degli animali, ponendo le basi per le future teorie di Democrito sugli atomi. Un viaggio affascinante nel pensiero filosofico che unisce le idee di Eraclito e Parmenide.
undefined
Mar 26, 2021 • 34min

I fisici pluralisti ed Empedocle

Esplorando il contrasto tra Eraclito e Parmenide, si introduce Empedocle come un innovativo fisico pluralista. Si discutono le sue idee sull'armonia degli elementi eterni e le forze opposte dell'amore e dell'odio. I fisici pluralisti cercano di unire il cambiamento eterno con l'immutabilità della materia, paragonando gli elementi a mattoncini Lego. Infine, si toccano leggende intriganti sulla vita di Empedocle e si anticipano futuri approfondimenti su Anassagora e Democrito.
undefined
Mar 21, 2021 • 40min

Zenone e i suoi paradossi

Zenone di Elea, allievo di Parmenide, svela i suoi celebri paradossi che sfidano la comprensione del movimento. I suoi argomenti sulla divisibilità infinita mettono in discussione la nostra percezione e le contraddizioni logiche che ne derivano. Scopri come la dialettica viene utilizzata per difendere le teorie del suo maestro. La discussione si espande sul pensiero di Democrito e l'infinito nella geometria, rivelando le connessioni tra antiche e moderne concezioni del mondo.
undefined
Mar 16, 2021 • 40min

Parmenide e l'ontologia

Si esplora l'importanza di Parmenide come padre dell'ontologia, evidenziando la sua influenza sulla filosofia moderna. La dicotomia tra verità e opinione è analizzata attraverso il suo poema epico, enfatizzando il legame tra filosofia e poesia. Viene approfondita la questione della ragione contro i sensi, sostenendo che solo la ragione rivela la vera realtà. Si discute anche l'eterna natura dell'essere e l'immortalità, mettendo in luce la logica rigorosa del pensiero di Parmenide in contrasto con le percezioni sensoriali.
undefined
Mar 11, 2021 • 22min

Senofane e l'antropomorfismo

Questo dialogo approfondisce il pensiero di Senofane, pioniere della critica all'antropomorfismo degli dèi. Si esplora come le divinità riflettano le caratteristiche umane, confrontando le sue idee con quelle di Feuerbach. Viene presentata la visione di un Dio universale e immutabile, che invita all'indagine della natura per rivelare la verità. Inoltre, si discute l'eredità filosofica di Senofane, evidenziando la sua influenza sulla scuola eleatica e su pensatori successivi.
undefined
Mar 6, 2021 • 34min

Eraclito detto l'oscuro

Eraclito, il filosofo dell'oscuro, guida a una comprensione del divenire e della realtà. La distinzione tra uomini desti e dormienti illumina il suo pensiero. Il cambiamento come principio fondamentale suggerisce che tutto è in perenne trasformazione. La sua visione dell'armonia nei contrasti rivela un ordine divino intrinseco nella lotta tra opposti. Attraverso elementi naturali, invita a riflettere sulla vita e sulla verità. Una figura centrale che ha influenzato profondamente la filosofia moderna.
undefined
Mar 1, 2021 • 27min

I pitagorici - Parte 2: la metempsicosi

Si conclude la discussione sui pitagorici, esplorando la metempsicosi e la reincarnazione delle anime. Le pratiche purificatorie, tra cui il vegetarianismo, collegano queste credenze a tradizioni religiose più ampie. Viene analizzata anche la segretezza della scuola pitagorica e l'autorità di Pitagora. Il problema dell'incommensurabilità, relativo alla radice quadrata di 2, aggiunge un velo di mistero. Infine, si delinea come la religione influenzi il pensiero matematico, anticipando filosofi come Socrate e Platone.
undefined
13 snips
Feb 24, 2021 • 48min

I pitagorici - Parte 1: il numero

La scuola pitagorica ha rivoluzionato il pensiero filosofico, intrecciando religione e razionalità. Si discute del misterioso Pitagora e dell'impatto delle sue dottrine sulla matematica moderna. Un interessante collegamento tra musica e numeri viene esplorato, rivelando come gli accordi musicali nascano da rapporti numerici. Il concetto di simmetria tra numeri pari e dispari offre nuove prospettive sulla realtà, mentre il numero 10 emerge come simbolo di armonia universale. Le idee pitagoriche continuano a influenzare il pensiero contemporaneo.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app