Dentro alla filosofia

Ermanno Ferretti
undefined
May 27, 2021 • 35min

La virtù e l'anima per Socrate

Si discute della celebre massima di Socrate, secondo cui nessuno compie male volontariamente. Viene approfondita la sua visione dell'anima e della virtù, sottolineando il legame tra virtù e ragione. L'attenzione si concentra anche sulla natura dialogica della virtù, fondamentale nella ricerca della felicità e nelle scelte morali.
undefined
May 21, 2021 • 26min

Socrate e il "conosci te stesso"

Il metodo socratico viene esplorato attraverso l'ironia e la maieutica, mostrando come questi strumenti aiutino nella ricerca della verità interiore. Si parla dell'importanza dell'autoeducazione e della consapevolezza dei propri limiti. Vengono inoltre anticipate riflessioni sulla virtù e sull'etica socratica, sottolineando la loro rilevanza nel mondo moderno.
undefined
May 17, 2021 • 32min

Il metodo socratico

La dialettica socratica mette in luce l'importanza di riconoscere la propria ignoranza come primo passo verso la saggezza. Attraverso il dialogo, Socrate stimola il confronto e la ricerca condivisa della verità. La sua famosa ironia e il metodo maieutico sono utilizzati per smontare le certezze, permettendo agli interlocutori di scoprire le proprie risposte. Scopri come il suo approccio distrugge e ricostruisce le verità, creando spazi per una riflessione profonda e personale.
undefined
May 10, 2021 • 42min

Introduzione a Socrate

Scopriamo la figura enigmatica di Socrate, un pilastro della filosofia. La sua vita, segnata dalla mancanza di scritti, solleva interrogativi sul mistero e la verità interiore. Viene esaminato il contrasto tra il suo pensiero critico e il relativismo dei sofisti. La ricerca della verità unica emerge come elemento chiave, culminando nel processo che ha segnato la sua condanna.
undefined
May 5, 2021 • 35min

Progresso, leggi e religione per i sofisti minori

I sofisti minori, come Ippia e Crizia, offrono una visione innovativa del progresso umano, distaccandosi dalla tradizione ciclica greca. La loro riflessione sulla religione si intreccia con temi di giustizia sociale, rivelando pensieri sorprendentemente moderni. Inoltre, si esplora l'eredità di questi pensatori e il loro impatto sulla filosofia, anticipando l'importante figura di Socrate. Un viaggio affascinante attraverso le idee che hanno plasmato il pensiero occidentale.
undefined
Apr 30, 2021 • 38min

Gorgia da Lentini, la retorica e lo scetticismo

Il podcast esplora la figura di Gorgia da Lentini, un sofista che critica la filosofia di Parmenide e Zenone. Attraverso la sua retorica, mette in discussione la possibilità di conoscere l'essere, rivelando paradossi sorprendenti. Viene discusso come il linguaggio possa influenzare le emozioni, suggerendo che le parole non rappresentano la realtà. Le idee complesse di Gorgia invitano gli ascoltatori a rimanere curiosi e a riflettere sull'importanza del contesto storico nella filosofia.
undefined
Apr 25, 2021 • 34min

Protagora e l'uomo come misura

Protagora, uno dei più influenti sofisti, propone l'idea che 'l'uomo è misura di tutte le cose'. La sua analisi del fenomenismo e dell'agnosticismo mette in luce l'importanza dei sensi nella conoscenza. Si discute il relativismo, dimostrando come la verità possa variare a seconda del punto di vista individuale. Le sue idee sulla retorica e sull'etica del compromesso sociale offrono spunti attuali, mentre il suo contributo alle virtù democratiche sottolinea l'importanza della giustizia e della comprensione nella società.
undefined
Apr 20, 2021 • 25min

L'educazione dei sofisti

I sofisti trasformarono l'educazione ad Atene, introducendo un approccio innovativo che enfatizzava la virtù e la preparazione politica. Si discute il mito di Epimeteo utilizzato da Platone per criticare i sofisti e il loro relativismo etico. I sofisti non solo ridefinirono la pedagogia, ma furono anche pionieri della linguistica, analizzando le lingue e la grammatica. La loro influenza è fondamentale nella filosofia greca e offre spunti interessanti sulla soggettività delle verità.
undefined
Apr 15, 2021 • 38min

La Atene dei sofisti

Si parla di Atene nel quinto secolo a.C., fulcro culturale sotto Pericle. I sofisti emergono come maestri della retorica e sostenitori del relativismo. Viene esaminato il progetto politico di Pericle e il suo impatto sulla democrazia. Si affronta l'importanza di ogni cittadino nel dibattito politico e come i sofisti insegnassero a sostenere qualunque opinione. Infine, si approfondisce la relatività della verità e le differenze culturali tra Grecia e Persia.
undefined
Apr 10, 2021 • 29min

La conoscenza e l'etica di Democrito

Si esplora la filosofia di Democrito, concentrandosi sulla distinzione tra conoscenza sensibile e razionale. Viene analizzata la natura materiale dell'anima e il suo destino dopo la morte. Inoltre, si discute il pensiero etico di Democrito, enfatizzando la ricerca della felicità attraverso la ragione e l'equilibrio interiore. Infine, si parla dell'interazione tra dei e civiltà nella sua visione filosofica.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app