

2024
Radio 24
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Episodes
Mentioned books

49 snips
Oct 31, 2025 • 0sec
Quantum Tech - 5G - AI e robot
Tommaso Calarco, ordinario di Fisica all'Università di Bologna, discute il futuro delle tecnologie quantistiche in Italia, sottolineando la necessità di investimenti. Simone Di Somma, CEO di Cyberwave, esplora come i digital twins trasformano l'automazione dei robot, facendo paralleli con sistemi operativi per robotica. Pietro Paolo Corso dell'Università di Palermo descrive l'innovativo sistema di videosorveglianza con IA, che ha migliorato la sicurezza del campus e il monitoraggio di comportamenti anomali.

50 snips
Oct 24, 2025 • 0sec
Stop Super AI - ChatGPT Atlas - Streaming e latenza
Simone Righini, esperto di search marketing, discute della strategia innovativa di OpenAI con il browser Atlas, che integra servizi terzi per semplificare l'uso dell'AI. Gianfranco Giardina, direttore di DDay.it, offre un'analisi approfondita sulla sfida della latenza nello streaming video, illustrando soluzioni pratiche e vantaggi delle nuove tecnologie. Entrambi gli ospiti esplorano come queste evoluzioni possano influenzare il mercato e l'esperienza utente nella fruizione di contenuti online.

18 snips
Oct 17, 2025 • 0sec
5G via satellite - TOT - AGI
Stiamo entrando nell'era del 5G via satellite con i primi test di connettività in tutto il mondo. "Siamo il primo operatore satellitare che permette a un apparato 5G IOT di connettersi senza cambi nell'hardware anche alla rete satellitare quando non hanno la rete cellulare" dice Gianluca Redolfi, chief commercial officer della società spagnola Sateliot. Una piattaforma software per semplificare la gestione amministrativa e finanziaria delle PMI. È quella sviluppata da TOT, come ci racconta Doris Messina, co-fondatrice e ceo della startup che ha recentemente concluso un round di finanziamento del valore di 7 milioni di euro. Parliamo di intelligenza artificiale cercando di capire cosa potrebbe esserci dopo gli LLM attuali. Giotto AI è una startup svizzera sta sviluppando un'AI avanzata in grado di effettuare ragionamenti in tempo reale, in modo più efficiente, con meno dati tentando di replicare modalità simili al cervello umano. L'obiettivo è andare verso un'intelligenza artificiale generale (AGI) come ci spiega Aldo Podestà, AD e cofondatore di Giotto AI. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

20 snips
Oct 10, 2025 • 0sec
Italia campione di cybersecurity - Arduino - Foto online
Incontra Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino, che racconta la storica acquisizione da parte di Qualcomm e l'importanza dell'open source per i maker. Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity, esplora come proteggere immagini e video online, suggerendo strumenti per monitorare la propria presenza digitale. Discutono anche delle buone pratiche per la condivisione di contenuti delicati e dell'uso dell'AI nelle indagini forensi, evidenziando opportunità e rischi nel mondo della tecnologia.

20 snips
Oct 3, 2025 • 0sec
AI e avvocati – LLM Open Source sul computer
Paolo Fois, CEO di Lexroom, parla della rivoluzione dell'AI nel settore legale e del recente finanziamento di 16 milioni di euro per il suo progetto innovativo. Renato Mazzoncini di A2A discute l'importanza del venture capital per l'innovazione, con investimenti significativi nel Climate Tech. Luca Mari, esperto di IA, illustra come installare modelli open source sul proprio computer, evidenziando vantaggi e limiti. La conversazione è un mix stimolante di tecnologia legale e opportunità per professionisti.

30 snips
Sep 26, 2025 • 0sec
Ray-Ban Display - AI in edilizia - World Solar Challenge
Paolo Centofanti, esperto di tecnologie e giornalista di DDay.it, esplora i nuovi occhiali Meta Ray-Ban Display e le loro capacità AI, suggerendo che potrebbero evolvere in sostituti degli smartphone. Gabriel Guinea Montalvo, CEO di Pillar, racconta come la startup sta digitalizzando la gestione economico-finanziaria nell'edilizia, grazie a pratiche innovative come l'uso di WhatsApp per raccogliere dati. Infine, il Prof. Giangiacomo Minak condivide il successo del team Onda Solare alla World Solar Challenge, con un premio per l'innovazione nelle sospensioni in carbonio.

43 snips
Sep 19, 2025 • 0sec
Legge italiana sull’IA - Salone Nautico
Giusella Finocchiaro, docente di Diritto dell'IA all'Università di Bologna, discute la recente legge italiana sull'intelligenza artificiale, evidenziando autorità e requisiti di trasparenza. Andrea Ratti, esperto di Yacht Design, esplora innovazioni come foil e propulsione elettrica, e come l'IA possa rivoluzionare il settore nautico. Michele Solari, imprenditore di BarcheElettriche.com, si concentra sull'elettrificazione delle imbarcazioni e le sfide del mercato, incluso il lancio della bicicletta da acqua elettrica con sistema di propulsione innovativo.

45 snips
Sep 12, 2025 • 0sec
iPhone e Pixel – ChatGPT5 – Luna
Roberto Pezzali, esperto di tecnologia, discute le ultime innovazioni negli smartphone, evidenziando i nuovi iPhone e i Pixel. Enrico Bertino esplora i progressi dopo il lancio di ChatGPT-5 e le sue sfide. Luigi Bignami analizza la corsa verso la Luna tra Stati Uniti e Cina, con focus sul programma Artemis e l'utilizzo della Starship di SpaceX. Viene anche toccato il tema dell'integrazione obbligatoria tra POS e registratori di cassa in Italia, un cambiamento importante per il settore dei pagamenti.

41 snips
Jul 25, 2025 • 0sec
Attacco a Share Point - Verifica dell’età online - Browser
In questo dialogo si affronta un attacco informatico clamoroso a SharePoint, con Corrado Giustozzi che spiega le vulnerabilità e le conseguenze per le aziende coinvolte. Igor Marcolongo discute le norme europee sulla verifica dell'età online, evidenziando soluzioni innovative per proteggere i minori. Infine, Simone Righini esplora come l'intelligenza artificiale sta trasformando i browser, con nuovi strumenti che migliorano e complicano la navigazione web.

28 snips
Jul 18, 2025 • 0sec
Copia privata - Verifica dell’età online - AgentiAI
Gianfranco Giardina, direttore di DDay.it e specialista in tecnologia e diritto d'autore, discute le nuove tariffe per il compenso per copia privata, sostenendo la necessità di un cambiamento nell'era dello streaming. Nunzio Fiore, fondatore di Memori e innovatore nell'intelligenza artificiale generativa, esplora come integrare l'AI nei processi aziendali. Viene anche analizzata l'importanza della verifica dell'età online per la protezione dei minori, con un focus sulle nuove linee guida europee.


