Lo Psiconauta

Valerio Rosso
undefined
Sep 26, 2022 • 12min

Ep. #399 - Stabilizzatori dell'Umore

Gli stabilizzatori dell'umore sono psicofarmaci utilizzati prevalentemente nel trattamento del disturbo bipolare, nella ciclotimia, in episodi maniacali ed ipomaniacali e nel disturbo schizoaffettivo; possono anche avere un ruolo nel trattamento di alcune forme depressive resistenti e ricorrenti.Indice del video:00:00 Introduzione00:23 La Storia degli Stabilizzatori dell'Umore: il Litio00:48 Quali sono i farmaci che approvati come stabilizzatori dell'umore?01:26 Altri stabilizzatori oltre il Litio02:30 Antipsicotici di Seconda Generazione02:50 L'Acido Valproico come alternativa al Litio04:10 La Lamotrigina e la prevenzione degli episodi depressivi05:20 La Carbamazepina, stabilizzatore di Terza Scelta06:30 Altri Anticonvulsivanti nel trattamento delle Oscillazioni dell'Umore07:25 Antipsicotici di Seconda Generazione come Stabilizzatori dell'Umore09:08 Il Trattamento della Depressione BipolareAlcuni dei singoli farmaci che chiamiamo "stabilizzatori dell'umore" ("mood stabilisers" in inglese) sono in realtà sostanze chimiche molto diverse tra loro.Tuttavia, gli operatori sanitari spesso li raggruppano, perché tutti possono aiutare a stabilizzare l'umore in caso di problemi di alti o bassi estremi. Possono essere utili anche in caso di sbalzi d'umore tra alti e bassi estremi.#stabilizzatori #umore Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Sep 20, 2022 • 12min

Ep. #398 - EROINA, la droga spiegata da uno psichiatra....

Eroina, chi è che non ha mai sentito nominare questa droga?L'eroina è stata, ed è tutt'oggi, una sostanza d'abuso molto diffusa e molto pericolosa.... per cui mi pareva il caso che a parlarvi di eroina in termini semplici ma chiari ed esaustivi fosse proprio uno psichiatra.Quella dell'eroina è una storia molto complessa e controversa che ha riguardato tutta la società civile, oltre che le professioni sanitarie e di legge.Secondo uno degli ultimi rapporti dell'UNODC, ogni anno vengono prodotte in media circa 400 tonnellate di eroina pura, per un giro d'affari di circa 55 miliardi di dollari (se si aggiungono gli oppioidi e l'oppio il valore arriva fino a 132 miliardi) a livello di tutto il Pianeta Terra.L'eroina è un derivato semi-sintetico della morfina, alcaloide principe dell'oppio, assieme a tebaina e codeina, ed è nota anche come diacetilmorfina o diamorfina.Nonstante in molti pensano che si tratti di una droga del passato, in realtà l'utilizzo dell'eroina (iniettata, sniffata e fumata) è ancora molto in voga in tutto il Mondo....#eroina #dipendenze Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Sep 17, 2022 • 7min

Ep. #397 - La Psicoterapia Online, quali sono i PRO e quali i CONTRO?

La Psicoterapia Online è diventata una pratica normale e molto diffusa per erogare prestazioni di psicoterapia tra terapeuta e cliente, in particolare dopo la pandemia da COVID-19.Infatti l'impossibilità di attuare incontri "in presenza" nel contesto degli studi psicologici e psichiatrici ha incredibilmente accelerato sia la pratica della psicoterapia online che le normative del Ministero della Salute al riguardo.In realtà si è manifestata una crescente ed improvvisa consapevolezza dei vantaggi di questa pratica ma, inevitabilmente, si è dovuto anche fare i conti con le criticità e gli svantaggi di questo nuovo modo di rapportarsi in un contesto psicoterapeutico.Quali sono, quindi, i PRO ed i CONTRO della Psicoterapia on line?#psicoterapia #psicoterapiaonline Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Sep 17, 2022 • 56min

Ep. #396 - [LIVE] La Psichiatria in Italia, che cosa cambierà nei prossimi 5 anni? Con Giovanni Martinotti

Insieme al Prof. Giovanni Martinotti parliamo della Psichiatria in Italia, del suo presente e del suo futuro. Quali cambiamenti ci aspettano? Web e Social media, carenza del personale, riorganizzazione dei Servizi, nuove patologie, nuove terapie....La psichiatria e le neuroscienze sono discipline che presentano grandi promesse rispetto al futuro.Ma chi è il nostro ospite? Giovanni Martinotti nato a Roma il 14 Ottobre 1976, è uno medico chirurgo specialista in psichiatria.Si tratta di uno psichiatra molto attivo sul web, sui social e predisposto alla comunicazione sui media.E’ professore associato di Psichiatria presso l’Università “G.d’Annunzio” di Chieti, e docente di psichiatria presso l’Università LUMSA di Roma e la University of Hertfordshire nel Regno Unito. Le sue ricerche vertono sull’antropofenomenologia, sulla psicopatologia generale e sulla psicofarmacologia, con particolare attenzione alla diagnosi ed al trattamento delle dipendenze da sostanza.Giovanni Martinotti è autore e coautore di più di 300 articoli scientifici su riviste con Impact Factor, di una monografia e di 4 libri. È citato e riconosciuto dall’Institute for Scientific Information (ISI) e dal database SCOPUS, con un Hirsh-Index di 48. È editor di molte riviste, tra cui Comprehensive Psychiatry, Current Neuropharmacology e Brain Sciences.La sua ricerca universitaria si concentra principalmente sulla psichiatria delle dipendenze, il trattamento farmacologico dei disturbi da dipendenza, le tecniche di stimolazione cerebrale, le nuove sostanze psicoattive e gli psichedelici.#psichiatria #neuroscienze Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Sep 12, 2022 • 15min

Ep. #395 - Il BURNOUT dei Medici, degli Infermieri e degli altri operatori sanitari

Il BURNOUT dei Medici, degli Infermieri e degli altri operatori sanitari è un fenomeno di cui si è parlato molto durante la pandemia da COVID-19 per poi dimenticarsene quasi completamente a livello mediatico negli ultimi mesi....In realtà i medici, gli infermieri e tutti gli altri operatori della sanità a livello mondiale sono una popolazione, in generale, ad alto rischio di BURNOUT al di là di fattori contingenti straordinari come è stata la pandemia da virus SARS-Cov-2.Ci sono contingenze economiche, organizzative e strutturali che rendono i professionisti della sanità a maggior rischio di sviluppare una sindrome da adattamento in relazione a fattori multipli di stress che spesso non possono essere controllati e a cui non è facile fare fronte.Il burnout è una condizione patologica riconosciuta come “fenomeno occupazionale” dall’OMS nel maggio del 2019; è correlata allo stress presente sul luogo di lavoro e connsesso alle attività svolte, che porta la persona all’esaurimento delle proprie risorse psico-fisiche, alla manifestazione di diagio psichico (Insonnia, apatia, disforia, irrequietezza, demoralizzazione, abuso di sostanze) che possono associarsi a problematiche fisiche (cefalea, disturbi gastrointestinali, sindromi dolorose). Il burnout, potenzialmente, può colpire qualunque lavoratore anche se i più esposti sono coloro che svolgono professioni d’aiuto (sanitari, forze dell'ordine e assitenti sociali in primis).#burnout #stress Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Aug 29, 2022 • 12min

Ep. #394 - La COCAINA spiegata da uno psichiatra

COCAINA, informazioni precise sulla sostanza spiegate da uno psichiatra: qual è il suo mercato? quali sono i suoi effetti? quali i danni nel breve e nel lungo periodo?Oggi vi parlo di COCAINA e, curiosamente, mi sono reso conto di non averne mai parlato prima nonostante il tema delle dipendenze sia uno dei miei preferiti.E chi c’è dietro alla cocaina? quale forma di mafia la gestisce? Si tratta indubbiamente di alleanze trasversali tra vari associazioni criminali: il Cartello di Sinaloa nel territorio sud americano, alcuni gruppi terroristici panarabi legati ad Alqaida e in Italia e in Europa sicuramente l’Andrangheta che gestisce una percentuale, non completamente nota, ma assolutamente rilevante del traffico mondiale di cocaina.Ma perchè la cocaina ha tutto questo successo e sembra che ne avrà sempre di più? Molto semplice: si tratta di una droga che con estrema rapidità ed in maniera molto diretta ha come bersaglio primario il nostro centro del piacere (il cosiddetto "SISTEMA DEL REWARD") situato nel "cuore" del nostro cervello.... ma vi spiego tutto nel video!#cocaina #dipendenze Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast e al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Aug 26, 2022 • 8min

Ep. #393 - CHEMSEX, quando il sesso diventa un problema di Salute Mentale e Fisica

Chemsex: che cosa è? come si pratica? quali rischi comporta?Da un punto di vista medico la pratica del CHEMSEX rappresenta quella situazione in cui il sesso diventa un problema di Salute Mentale e Fisica.Sostengo questo perchè il chemsex si riferisce alla pratica, che direi ha origini millenarie, di aumentare l’intensità, la durata di un rapporto sessuale, da soli o in gruppo, anche mediante la disinibizione e la perdita delle biglie morali e dei freni inibitori che deriva dall’utilizzo di sostanze (alcol, MDMA, mefedrone, GHB, GBL, Ketamina, Cocaina, viagra e testosterone).#chemsexIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Aug 25, 2022 • 10min

Ep. #392 - La Sindrome da Stanchezza Cronica

La Sindrome da Stanchezza Cronica, più propriamente chiamata Encefalomielite Mialgica (anche definita dall'acronimo "CFS/ME") è una patologia neuroimmune cronica caratterizzata dalla presenza di una stanchezza profonda ed inspiegabile.Viene spesso definita, nelle sua forme più gravi ed invalidanti, come una malattia seria, che colpisce molti sistemi dell'organismo, riducendo o addirittura impedendo le normali attività delle persone.Questi pazienti affetti da sindrome da fatica cronica giungono spesso all'osservazione dello psichiatra per il sospetto di depressione, ansia, panico, somatizzazioni o disturbi della personalità quando, in realtà, questa diagnosi non ha nulla a che vedere con le classiche psicopatologie.I sintomi dell'encefalomielite mialgica sono complessi, multiformi e difficili da interpretare per cui fare diagnosi di "CFS/ME" non è sempre facile....Allo stesso modo anche la terapia della stanchezza cronica non è facilmente impostabile anche perchè, in larga parte, si basa su interventi di lifestyle medicine e di lifestyle psychiatry.#stanchezza #encefalomieliteIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Aug 18, 2022 • 7min

Ep. #391 - La Sindrome Ansioso-Depressiva

La Sindrome Ansioso Depressiva (spesso abbreviata con l'acronimo "SAD") è una delle "diagnosi" psichiatriche più diffuse anche se, tecnicamente, l'espressione "Sindrome Ansioso-Depressiva" non rappresenta una reale diagnosi psichiatrica secondo il DSM-5-Tr o l'ICD-9 o l'ICD-10.Ci sono alcune diagnosi simili che hanno a che vedere con la SAD: Disturbo Ansioso-Depressivo, Depressione Agitata, Ansia Depressiva e simili....Ma che cosa indica, in realtà, questa espressione generica e poco precisa? Perchè molti operatori sanitari la utilizzano nonostante la sua inadeguatezza? Quali conseguenze ha sul paziente questa non-diagnosi?In questo video vi parlo di questa controversa diagnosi di sindrome ansioso depressiva per fare un pochino di chiarezza sul perchè in psichiatria, al pari delle altre specialità mediche, sia necessaria precisione diagnostica e accuratezza descrittiva.La cosa interessante è che questa SAD, appunto la Sindrome Ansioso-Depressiva, io l’ho vista riportare innumerevoli volte ed INAPPROPRIATAMENTE per categorie completamente diverse di pazienti: la affibbiano agli ansiosi, ai depressi…. certamente viene appiccicata anche alle anamnesi di chi ha sintomi d’ansia e di umore depresso assieme….. ma anche ai bipolari, a chi è affetto da DOC, ai disturbi di personalità e addirittura anche ad alcuni schizofrenici….. insomma la SAD, questa benedetta “sindrome ansioso-depressiva” è una specie di termine “ombrello” che vuole dire: “Hey amico, questa persona non è tutta a posto…. forse la segue uno psichiatra e sembra che prenda degli psicofarmaci….”.#ansia #depressione #sad Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Aug 10, 2022 • 1h 13min

Ep. #390 - [LIVE] Musica e Salute Mentale

Musica e Salute Mentale, quattro chiacchiere in libertà con Gennaro Romagnoli (Psicologo) e Paolo Guglielmino (Avvocato, DJ e Producer) sul tema della creatività artistica come elemento di protezione o di danno al benessere psicofisico.Il Mondo della Musica, la creazione musicale e il music business proteggono o danneggiano la salute mentale?#musica #menteIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app