

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Guglielmo Pezzillo - Hypercast
Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!---Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Episodes
Mentioned books

Aug 5, 2024 • 53min
314| Le dinamiche psicologiche della fine dell'amore: dal tradimento alla rottura ai Femminicidi
In questo episodio parliamo delle dinamiche psicologiche relative alla fine dell'amore. Affrontiamo ciò che riguarda le rotture consensuali, quelle unilaterali, fino a analizzare i tradimenti e ad entrare, psichicamente parlando, nella mente di un Femminicida. Se vuoi ascoltare gli episodi di Fatti di Mente senza pubblicità, accedere a contenuti esclusivi o semplicemente sostenerci, puoi farlo abbonandoti al nostro patreon che trovi al seguente link: patreon.com/fattidimente#Amore #Relazioni #Tradimenti #Rottura #Podcast #Psicologia Per la realizzazione di questo episodio abbiamo utilizzato le seguenti fonti:"Vittorino Andreoli - Lettera sull'amore, Solferino".Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 31, 2024 • 20min
313| L'importanza Psicologica di prendersi una pausa
AGGIORNAMENTI IMPORTANTI: Fatti di Mente nel mese di Agosto cambia programmazione, gli episodi non saranno più giornalieri ma settimanali. Uscirà infatti un episodio a settimana ogni lunedi alle 7 del mattino. Da settembre la programmazione ritornerà come prima, quotidiana e senza interruzioni.Premesso questo, in questo episodio parliamo, approfittando della nostra pausa, dell'importanza di prendersi una pausa e di quali benefici psicologici siano connessi al fermarsi.#Psicologia #Pausa #Fermarsi #Salute #Podcast Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 30, 2024 • 15min
312| Tutto quello che devi sapere sulla Diagnosi Psicologica
In questo episodio, esploriamo il mondo della diagnosi psicologica, un processo fondamentale per comprendere le condizioni mentali e comportamentali delle persone. Parliamo dei diversi approcci diagnostici utilizzati dai professionisti della salute mentale, come il DSM-5, e di come questi strumenti aiutino a identificare disturbi specifici.Discutiamo inoltre dell'importanza della diagnosi precoce e della precisione diagnostica, e di come queste possano influenzare il trattamento e il benessere del paziente. L'obiettivo è fornire una panoramica chiara e informativa su come la diagnosi psicologica funzioni e perché sia così cruciale per il trattamento efficace e il supporto delle persone che ne hanno bisogno.#Psicologia #Diagnosi #Patologie #Psicologo #Podcast Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 29, 2024 • 25min
311| L'impatto della depressione sulla nostra vita
In questo nuovo episodio di "Fatti di Mente", il dottor Guglielmo Pezzillo, psicologo clinico, esplora in profondità l'impatto della depressione sulla nostra vita quotidiana. Attraverso una narrazione chiara e accessibile, vengono discussi i sintomi, le cause e le possibili conseguenze di questo disturbo spesso incompreso.L'episodio offre una panoramica su come la depressione possa influenzare le relazioni interpersonali, la produttività e la qualità della vita. Un episodio fondamentale per chiunque voglia approfondire la conoscenza di un tema così importante e delicato.#Psicologia #Depressione #SaluteMentale #Benessere #FattiDiMente #AutoAiuto #SupportoEmotivo #Consapevolezza #PodcastPsicologia #EquilibrioMentaleBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 28, 2024 • 21min
310| Leon Festinger: Il genio della Psicologia sociale (La storia della Psicologia ep.16)
Leon Festinger è stato uno psicologo sociale statunitense noto per aver sviluppato diverse teorie influenti nel campo della psicologia sociale. Ecco una sintesi dei suoi principali contributi:1. Teoria della Dissonanza Cognitiva: La teoria della dissonanza cognitiva è forse il contributo più noto di Festinger. Secondo questa teoria, le persone sperimentano una forma di disagio psicologico quando tengono contemporaneamente due o più credenze, idee o valori in conflitto tra loro, o quando il loro comportamento è incoerente con le loro convinzioni. Questo disagio, chiamato dissonanza, motiva gli individui a cercare di ridurre la dissonanza attraverso vari meccanismi, come cambiare le proprie credenze, giustificare il comportamento, o minimizzare l'importanza del conflitto. La teoria ha avuto un grande impatto nella comprensione dei processi di auto-giustificazione e dei cambiamenti attitudinali.2. Teoria delle ProssimitàFestinger ha anche contribuito alla teoria delle prossimità, che riguarda la formazione delle relazioni sociali. Secondo questa teoria, la vicinanza fisica è un fattore chiave nella formazione delle amicizie e delle relazioni sociali. Le persone sono più propense a sviluppare legami con chi è fisicamente vicino a loro, come colleghi di lavoro o vicini di casa, in parte a causa della maggiore frequenza di interazioni che questa vicinanza facilita.3. Ricerche sull'Apprendimento SocialeOltre alle sue teorie più note, Festinger ha condotto studi su come le persone apprendono attraverso l'osservazione degli altri e come influenze sociali e ambientali modellano i comportamenti e le credenze.Nel complesso, il lavoro di Leon Festinger ha fornito una comprensione profonda dei modi in cui gli esseri umani gestiscono le contraddizioni interne e come le dinamiche sociali influenzano il pensiero e il comportamento umano. Le sue teorie hanno avuto un impatto duraturo non solo in psicologia sociale, ma anche in altre discipline, come la sociologia e le scienze della comunicazione.#Festinger #Psicologiasociale #Podcast #Psicologia #Storia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 27, 2024 • 15min
309| Che cos'è la Psicologia dello Sport?
Salve a tutti e bentornati su FATTI DI MENTE, oggi parliamo della psicologia dello sport. Di che cosa si occupa? Quali sono i suoi obiettivi? Qual è il lavoro dello psicologo dello sport?Scopriamolo insieme in questo episodio!#Sport #Psicologiadellosport #Podcast #Olimpiadi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 26, 2024 • 15min
308| I MECCANISMI MENTALI degli ATLETI OLIMPICI spiegati dallo PSICOLOGO del TEAM degli USA
Salve a tutti e bentornati su FATTI DI MENTE, in questo episodio, SPECIALE OLIMPIADI DI PARIGI 2024, affronteremo i segreti dei meccanismi mentali degli atleti olimpici. In un'intervista reperibile sul sito olympics[dot]com lo psicologo del team degli USA Peter Haberl, ha spiegato il suo lavoro con gli atleti olimpici al fine di allenarne la mente e renderli pronti al massimo per le competizioni.Scoprine di più ascoltando l'episodio.#Sport #Olimpiadi #Psicologia #Mente #Gara #Psicologiadellosport #Olimpiadi2024 #Paris2024 #Podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 25, 2024 • 31min
307| Alla scoperta del funzionamento del cervello umano
Salve a tutti e benvenuti su Fatti di Mente, io sono lo psicologo clincio Guglielmo Pezzillo e oggi vi accompagnerò all'interno di un viaggio alla scoperta del funzionamento del cervello umano, in una prospettiva psicologica e neuroscientifica.#Cervello #Neuroscienze #Psicologia #Podcast Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 24, 2024 • 32min
306| Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget
Jean Piaget (1896-1980) è stato uno psicologo svizzero noto per il suo lavoro pionieristico nello studio dello sviluppo cognitivo nei bambini. Piaget ha proposto una teoria che descrive come i bambini costruiscono una comprensione del mondo attorno a loro attraverso una serie di stadi di sviluppo distinti e sequenziali. Questi stadi riflettono una progressiva sofisticazione del pensiero e della comprensione.Teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget.Scoprine di più ascoltando l'episodio!La teoria di Piaget si basa sull'idea che i bambini passano attraverso quattro stadi principali di sviluppo cognitivo:
Stadio sensomotorio (dalla nascita ai 2 anni):
I bambini esplorano il mondo attraverso i sensi e le azioni motorie.
Sviluppano la permanenza dell'oggetto, cioè la consapevolezza che gli oggetti continuano a esistere anche quando non sono visibili.
Stadio preoperatorio (dai 2 ai 7 anni):
I bambini iniziano a utilizzare simboli per rappresentare oggetti e eventi (come il linguaggio e il gioco simbolico).
Il pensiero è egocentrico, cioè i bambini faticano a vedere le cose dal punto di vista degli altri.
Non comprendono ancora i concetti di conservazione e reversibilità.
Stadio delle operazioni concrete (dai 7 agli 11 anni):
I bambini sviluppano la capacità di pensare logicamente riguardo a eventi concreti.
Acquisiscono la comprensione della conservazione (che la quantità di una sostanza rimane la stessa anche quando la sua forma cambia) e della classificazione.
Iniziano a comprendere le relazioni spaziali e temporali.
Stadio delle operazioni formali (dagli 11 anni in su):
Gli adolescenti sviluppano la capacità di pensare in modo astratto e ipotetico.
Possono formulare e testare ipotesi, pianificare esperimenti e riflettere su idee astratte e concetti filosofici.
Il pensiero diventa più sistematico e logico.
Principi chiave della teoria di Piaget
Schema: Struttura mentale che rappresenta un aspetto specifico del mondo e aiuta a organizzare e interpretare l'informazione.
Assimilazione: Il processo attraverso il quale un bambino incorpora nuove informazioni nei propri schemi esistenti.
Accomodamento: Il processo attraverso il quale un bambino modifica i propri schemi in risposta a nuove informazioni.
Equilibrio: Lo stato di equilibrio cognitivo raggiunto quando le esperienze del bambino sono comprese attraverso l'assimilazione e l'accomodamento.
Piaget ha sottolineato l'importanza dell'interazione attiva con l'ambiente come mezzo per favorire lo sviluppo cognitivo. La sua teoria ha influenzato profondamente l'educazione e la psicologia dello sviluppo, suggerendo che l'insegnamento dovrebbe essere adattato al livello di sviluppo cognitivo del bambino. La comprensione dei vari stadi dello sviluppo cognitivo di Piaget aiuta genitori, educatori e psicologi a comprendere meglio il comportamento e le capacità dei bambini in diverse fasi della loro crescita.#Piaget #JeanPiaget #Psicologia #Sviluppo #Cognitivo #Podcast #Psicologia Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 23, 2024 • 24min
305| Perché parliamo da soli? Dobbiamo preoccuparci o è normale?
Parlare da soli è un problema? O una normale pratica diffusa che ognuno di noi mette in atto? Non possiamo avere una risposta certa, perchè dobbiamo considerare il caso specifico ma possiamo cercare di capire cosa può essere preoccupante e cosa invece no. Il tutto condito dalle neuroscienze e dalla psicologia. Scoprine di più ascoltando l'episodio.#Neuroscienze #Psicologia #Podcast #Linguaggio #Parlaredasoli Per la realizzazione di questo episodio abbiamo utilizzato le seguenti fonti:Articolo in rivista: "Perchè a volte parliamo da soli?" di Viola Rita. Rivista MIND - N. 236, Anno XXII, Agosto 2024Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices