Ma perché?

OnePodcast
undefined
Jul 27, 2023 • 6min

155 | Ma perché clima e meteo non sono la stessa cosa?

C’è un malinteso quando parliamo di clima, che continua ad alimentarsi soprattutto in questo periodo estivo. In tanti oggi dicono: "Ma vedi che in realtà non c’era nessuna emergenza siccità?", "lo vedi che a Milano sta facendo meno caldo dell'anno scorso?" Lo vedi che...Dunque, c’è un profondo malinteso, appunto. Il clima e il meteo non sono affatto la stessa cosa. Ma perché? Ne parlo con Giulio Betti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 26, 2023 • 8min

154 | Ma perché le destre in Spagna sono state sconfitte?

Domenica 23 luglio in Spagna si sono svolte le elezioni anticipate per il rinnovamento delle due camere del parlamento: Senato e Congresso. Quest’ultimo, composto da 350 seggi, ha la funzione di nominare il governo. Il che vuol dire che per farlo serve una maggioranza assoluta: 176 voti. Questa maggioranza in Spagna non c’è. Ma la vera notizia è un'altra: i sondaggi vedevano Vox, partito di estrema destra, in forte crescita e tutti o quasi si aspettavano la coalizione di centro destra uscire vincente dalle elezioni. Non è successo. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 25, 2023 • 8min

153 | Ma perché le sanzioni alla Russia stanno funzionando?

Nuova parola 2022/23: sanzioni. Ne parliamo da più di un anno, da quando Europa, Stati Uniti e molti altri paesi le hanno imposte alla Russia, colpevole, questa, di avere invaso l'Ucraina. Su questo strumento di pressione molto è stato detto e come sempre l'opinione pubblica si è spaccata in due: da un lato chi sostiene che le sanzioni facciano più male a noi che alla Russia, dall'altro chi al contrario crede che queste ci metteranno a funzionare, ma che alla fine Putin e l'economia del suo paese cominceranno a cedere. Ovviamente una verità assoluta non esiste, ma dopo un anno e cinque mesi dall'inizio della guerra è possibile dire che sì: le sanzioni alla Russia stanno funzionando. Ma perché? Ne parlo con Jacopo Iacoboni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 24, 2023 • 8min

152 | Ma perché l'Arabia Saudita si compra tutto?

Mohammed Bin Salman, principe ereditario dell’Arabia Saudita, ha cominciato negli ultimi anni un’opera di modernizzazione del suo paese. Un esempio fra tanti: oggi, dopo decenni di chiusura, l'Arabia Saudita ha aperto al turismo e anche gli occidentali non musulmani possono visitare il paese. Il tentativo è quello di rompere, per quanto sia possibile, con il wahhabismo, la corrente dell’islam fondamentalista fino ad oggi in vigore nel paese. Ci riuscirà? Difficile fare previsioni, ma a quanto si vede il principe sta davvero tentando di dare di sé e del suo paese un’immagine diversa. E lo fa anche con lo sport e in particolare con il calcio: l'Arabia Saudita sta comprando calciatori, anzi, i migliori calciatori su mercato. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 22, 2023 • 7min

151 | Ma perché Biancaneve è senza nani?

Il prossimo anno nelle sale sarà possibile vedere il nuovo film ispirato alla storia di Biancaneve: solo che siamo nel 2024 e non nel '38, appunto, e Biancaneve non avrà con sé i suoi nani, sarà ispanica, e accanto a lei non ci sarà neppure il principe azzurro. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 21, 2023 • 6min

150 | Ma perché Twitter è in crisi?

Anche le avventure più entusiasmanti prima o poi si sgonfiano di entusiasmo. Un pensiero, questo, che forse starà facendo Elon Musk nelle ultime settimane. L'imprenditore, infatti, dopo una rocambolesca trattativa, il 27 ottobre del 2022 ha acquistato uno dei social più famosi di sempre: Twitter, dando vita ad una nuova stagione per l'azienda. Licenziamenti, cambio di regole, sblocco di vecchi account a cui era stato assegnato il ban etc...E dopo nemmeno un anno dall'acquisizione, proprio l'invincibile Twitter sprofonda in crisi. Ma perché? Ne parlo con Mario Moroni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 20, 2023 • 7min

149 | Ma perché Pornhub è sotto accusa?

Ormai lo sappiamo. Ogni giorno navigando su internet lasciamo una marea infinita di nostri dati nelle mani dei siti che visitiamo. Vere e proprie tracce di noi stessi: dei nostri gusti, delle nostre preferenze e perfino delle nostre opinioni politiche. Più visite un sito ottiene e maggiori saranno i dati che questo raccoglierà. Bene, se esiste un indirizzo online digitato ogni giorno da miliardi di persone nel mondo, quello è Pornhub. Il sito di contenuti per adulti, a quanto pare, è finito sotto accusa proprio per una presunta cattiva gestione dei dati degli utenti. Ma perché? Ne parlo con Gianluigi Ballarani.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 19, 2023 • 6min

148 | Ma perché si parla di Golden Power?

Parola del giorno, sconosciuta ai più, ma di fondamentale importanza: golden power. In Italia se ne è sentito parlare ai tempi del governo Draghi, quindi non molto tempo fa. Entrato in vigore nel nostro paese nel 2012, questo potere speciale permette ai singoli governi di bloccare un’eventuale scalata, quindi una acquisizione, di un’azienda italiana da parte di una straniera (cinese, americana etc...). Bene, questa prerogativa dei singoli stati sta divenendo sempre di più uno strumento utile a tutta l'Europa. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 18, 2023 • 7min

147 | Ma perché si parla di riaprire le miniere in Italia?

Le miniere sono tra i luoghi meno ospitali del mondo e i minatori svolgono in alcune aree uno dei lavori più usuranti e pericolosi di sempre. In Italia in passato c'erano molte miniere attive: in Sardegna, per il carbone, in Valle d'Aosta per il ferro e l'oro e molte altre. Nel corso del Novecento però sono state quasi tutte dismesse e oggi preferiamo acquistare le materie prime dall'estero, soprattutto dalla Cina. Negli ultimi giorni però il governo ha parlato della possibilità che in Italia vengano riaperte. Ma perché? Ne parlo con Roberto Bruno.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 17, 2023 • 6min

146 | Ma perché serve una legge sull'oblio oncologico?

Se pensiamo ad una malattia grave, che può portare alla morte, ci viene subito in mente il cancro. Oggi per fortuna in molti casi si riesce a combattere. Le cure moderne permettono a tante persone di superare una patologia che fino a pochi anni fa non lasciava scampo. Ed è normale che di fronte ad un problema così diffuso in tutto il mondo ci si sia concentrati soprattutto sulle terapie. Oggi però abbiamo cominciato a fare una riflessione anche su chi è guarito, su chi ce l’ha fatta. Il cancro, infatti, lascia segni non solo fisici e psicologici, ma anche lavorativi e finanziari. È venuto il momento di una legge sull’oblio oncologico. Ma perché? Ne parlo con Davide Ferraris.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app