Ma perché?

OnePodcast
undefined
Sep 15, 2023 • 6min

174 | Ma perché la Cina è in crisi?

Da sempre o comunque da molto, moltissimo tempo, siamo abituati a vedere la Cina come un paese in forte sviluppo. Una di quelle nazioni che ogni anno registrano una crescita a doppia cifra. Per noi, del resto, che da decenni cresciamo dello 0,...% Pechino ci è sempre sembrata inarrestabile. Eppure, come si sa, nulla è per sempre. La Cina, dopo il covid, sembra essere finita in una crisi profonda. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Modolo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 14, 2023 • 7min

173 | Ma perché in Italia ci sono così tanti neet?

Una persona che non studia, né lavora, né sta facendo un percorso di formazione, si chiama neet. L’Italia ne è piena. "Ah, i giovani non hanno più voglia di fare niente". Questa frase, che pronunciano in molti, non solo è offensiva, ma è semplicemente sbagliata. I motivi che stanno alla base di questo fenomeno sono altri. Ma prima, come sempre, un passo indietro. L’Italia è uno dei paesi europei con il più alto numero di neet. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 13, 2023 • 7min

172 | Ma perché parliamo ancora di Caivano?

A luglio scorso due ragazzine di 10 e 12 anni anni sono state violentate da un gruppo di cinque minorenni e un maggiorenne al parco verde di Caivano, in provincia di Napoli. La notizia ha subito sollevato le proteste di chi lì ci vive e si sente da anni abbandonato in una condizione di grave disagio sociale. All’alba di martedì 5 settembre la Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza, in un'operazione congiunta hanno fatto irruzione in decine di appartamenti fermando svariate persone considerate sospette. Ma sospette di cosa? Caivano è un’importantissima piazza di spaccio e lo stupro delle due ragazzine ha riacceso l’attenzione su un luogo di cui ci siamo dimenticati. Ma questa volta, a quanto pare, di Caivano sentiremo parlare ancora a lungo. Ma perché? Ne parlo con Nello Trocchia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 12, 2023 • 7min

171 | Ma perché l'Italia è stata condannata per violazione dei diritti?

La maternità surrogata è una forma di procreazione assistita legale in molti paesi del mondo. In Italia, al contrario, rimane una pratica illegale. In questa puntata ci sarà modo di capire cos'è e come funziona la gestazione per altri. La puntata di oggi però riguarda una vicenda privata: la storia di una famiglia che per molto tempo si è vista rifiutare i diritti di base. E il nostro paese infatti, dopo una lunga contesa, è stato condannato dalla corte europea per i diritti dell’uomo. Ma perché? Ne parlo con Marilisa D'Amico.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 11, 2023 • 7min

170 | Ma perché il golpe in Cile "dura" ancora oggi?

Oggi, 50 anni fa, le forze armate cilene guidate dal generale augusto Pinochet, circondavano il palazzo presidenziale. Il governo di Salvador Allende, democraticamente eletto 3 anni prima nel 1970, viene rovesciato. La dittatura militare durerà quasi 17 anni. Oggi il Cile è un paese democratico, eppure il segno lasciato dal colpo di stato si fa ancora sentire. Ma perché? Ne parlo con Ludovico Manzoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 9, 2023 • 5min

169 | Ma perché sul red carpet di Venezia ci sono gli influencer?

“Ma perché è lì?” questa è la domanda che negli ultimi anni abbiamo cominciato a farci guardando i personaggi presenti al festival di Venezia. Oltre ad attorti, registi, autori, critici, giornalisti, al Lido sono sempre più presenti personalità legate al mondo dei social. Il festival di Venezia, nelle ultime edizioni, si è riempito di influencer. Ma perché? Ne parlo con Mario Manca.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 8, 2023 • 8min

168 | Ma perché il futuro della Wagner è incerto?

Il 29 agosto si sono svolti i funerali di Yevgeny Prigozhin, ex capo della Wagner ed ex amico intimo di Vladimir Putin. La sua morte è ancora avvolta nel mistero. L'incidente aereo ha, infatti, tutta l'aria di essere stato programmato e dunque la morte dell'oligarca sembra essere stata una vera e propria esecuzione. Al di là di come siano andate le cose, un fatto è certo: oggi il futuro del gruppo Wagner è più incerto che mai. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 7, 2023 • 8min

167 | Ma perché lo stupro di Palermo riguarda tutti noi?

"Io non farei mai una cosa del genere", "i ragazzi di Palermo non mi rappresentano"... Queste e altre frasi sono state pronunciate da moltissimi uomini in queste settimane. Ed è sostanzialmente questo il pensiero maggiormente diffuso di fronte allo stupro di gruppo avvenuto a Palermo. Volendo tralasciare le frasi più gravi, pronunciate anche in tv, l'idea che circola è che quanto avvenuto in Sicilia riguardi i singoli assalitori. Ora, è del tutto evidente che la responsabilità penale è personale, quello stupro però, a pensarci bene, riguarda tutti noi. Ma perché? Ne parlo con Maura Gancitano.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 6, 2023 • 8min

166 | Ma perché la strage di Ustica rimane un mistero?

Il 27 giugno del 1980 alle 20:59 un aereo DC-9 della compagnia ITAVIA in volo da Bologna a Palermo con 81 persone a bordo precipita in mare vicino all’isola di Ustica, a nord di Palermo. Ma cosa è successo? Quello di Ustica, è uno dei misteri italiani più eclatanti dello scorso secolo. Le inchieste giornalistiche sono state tantissime, tre i filoni di inchiesta e i relativi processi, e forse centinaia le ricostruzioni. Alcune surreali altre più verosimili. Ancora oggi, quello della strage di Ustica, rimane un mistero. Ma perché? Ne parlo con Mario De Prospo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 5, 2023 • 6min

165 | Ma perché Zelensky ha aperto alla diplomazia?

La controffensiva in Ucraina ha ottenuto negli scorsi giorni i primi risultati concreti a sud, nella zona si Zaporizhzhia. La prima linea di difesa russa è stata superata, il che è senza dubbio un importante passo in avanti. Tuttavia l'obiettivo finale, e cioè quello di dividere in due il fronte, raggiungendo le coste del Mar d'Azov, o addirittura liberare la Crimea, sembra davvero molto lontano. Eppure ad oggi i combattimenti non si placano, anzi, gli ucraini sembrano sempre più convinti di voler andare avanti. In questo scenario però qualche giorno fa Zelensky, a sorpresa, in un'intervista televisiva ha aperto per la prima volta ad una possibile soluzione diplomatica. Ma perché? Ne parlo con Aldo Ferrari.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app