

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

May 1, 2024 • 7min
362 | Ma perché Meloni chiede di scrivere Giorgia?
Giorgia Meloni, così come Elly Schlein, si candiderà alle elezioni europee. Nulla di nuovo, almeno in Italia, un paese in cui da sempre i politici che ricoprono già importanti funzioni nel paese, scelgono comunque di correre per le europee, pur ammettendo che in caso di nomina non andranno a Bruxelles. A cosa serve dunque votarli? Lascio a voi a decidere, ma di base a nulla. Ora, al di là della scelta legittima di candidarsi ce n’è un’altra che ha attirato l’attenzione del pubblico. La presidente Meloni ha chiesto a suoi elettori di scrivere sulla cartella elettorale semplicemente Giorgia. Ma perché? Ne parlo con Valentina Pigliautile.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 30, 2024 • 7min
361 | Ma perché quello che è successo al Beccaria riguarda tutti noi?
Ma perché ci sono così tanti minorenni in carcere? Questo era il titolo della puntata 312 di “Ma perché?” in cui Mattia Feltri aveva spiegato che l’impennata del numero di minori detenuti è dovuto dal cosiddetto decreto Caivano, convertito in legge nel novembre scorso. Quel testo prevede un inasprimento delle pene, ma soprattutto, per ciò che ci interessa qui, l’abbassamento dei limiti di pena dai 9 ai 6 anni per disporre il carcere preventivo per i minorenni. Una legge che a quanto pare funziona, dato che le carceri minorili si stanno riempiendo velocemente. Ecco, a proposito di una di queste: secondo la procura di Milano al Cesare Beccaria sarebbero stati commessi diversi reati, tra cui quello di tortura. Un fatto che riguarda tutti noi. Ma perché? Ne parlo con Nello Trocchia.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 29, 2024 • 7min
360 | Ma perché un farmaco per la disforia di genere è al centro di un caso?
La triptorelina è un farmaco che di norma viene utilizzato negli uomini per il trattamento del carcinoma della prostata, nelle donne per quello alla mammella, nei bambini invece per il trattamento della pubertà precoce. Ecco, è proprio in riferimento a quest'ultimo utilizzo che la triptorelina è entrata in un’ampia discussione che riguarda, tra le altre cose, la disforia di genere. Già, perché il farmaco si è rivelato efficace come bloccante dello sviluppo e quindi utile ad accompagnare una persona in età puberale a variare genere. Un’ispezione del ministero della Salute all’ospedale careggi ha fatto emergere alcune criticità rispetto all’utilizzo di questo farmaco. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 27, 2024 • 8min
359 | Ma perché Trump ha ceduto sugli aiuti all'Ucraina?
Donald Trump sono mesi che va dicendo ai suoi elettori che in caso di vittoria alle prossime presidenziali, sarà in grado di far cessare il fuoco tra Ucraina e Russia. Zelensky, il presidente ucraino, lo ha invitato a visitare alcuni luoghi lungo il fronte, cosa che il candidato dei repubblicani molto probabilmente non farà. Ciò che però negli ultimi mesi è accaduto, è che l’ala più intransigente del Partito repubblicano si è sempre rifiutata di votare gli aiuti all’Ucraina. Stiamo parlando di circa 60 miliardi. Una cifra notevole. Ecco, martedì scorso le cose sono cambiate. Democratici e repubblicani hanno trovato un accordo. A quanto pare Donald Trump alla fine, sul pacchetto di aiuti all'Ucraina, ha cambiato idea. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 26, 2024 • 7min
358 | Ma perché Elly Schlein si è candidata alle europee?
Quella dei leader politici di candidarsi alle elezioni europee è una pratica antica. Il senso è quello di imprimere nella corsa elettorale un senso di identità: come a dire quel tal partito coincide con il suo leader. Una pratica che forse ha più a che fare con una tradizione di destra che non di sinistra, almeno in teoria: i partiti di destra hanno subìto negli anni i loro leader più di quelli di sinistra. Ora, perché vi dico questo: perché i leader eventualmente eletti NON andranno con tutta probabilità al Parlamento europeo. Lo sanno loro, lo sanno un po’ meno gli elettori. Dicevo però che questi personalismi hanno a che fare di più con una tradizione di destra. Eppure anche il PD quest’anno ha fatto la sua parte. Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, si candiderà alle elezioni europee, pur avendo già detto che anche se eletta rimarrà a Roma. Ma perché? Ne parlo con Alfonso Raimo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 25, 2024 • 8min
357 | Ma perché festeggiamo proprio oggi la liberazione?
Oggi è il 25 aprile, anniversario della liberazione d'Italia dal nazifascismo. Una festa che dovrebbe essere di tutti, ma davvero di tutti. Oggi a “Ma perché?” vorrei ricordare con voi questa data, facendolo però a modo nostro. Da 77 anni celebriamo proprio il 25 aprile come anniversario della liberazione d'Italia. Ma perché? Ne parlo con Guido Damini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 24, 2024 • 7min
356 | Ma perché le cose in Rai non vanno?
Lo stop imposto ad Antonio Scurati su Rai 3 nel programma di Serena Bortone è diventato un caso nazionale. Parliamoci chiaro: si tratta di censura. Ora, come ha scritto Flavia Perina sulla Stampa, quella di Scurati è però una censura stupida, perché, dice la giornalista, è quella "dei generali che si fanno più realisti del re (o della regina, come in questo caso)". Come a dire, probabilmente l’ordine non è arrivato dall’alto, figuriamoci, ma da parte di alcuni dirigenti Rai. Impauriti? Non lo possiamo sapere. In ogni caso, male, anzi malissimo. Ciò che però sappiamo è che Il caso Scurati rappresenta la punta dell’iceberg, dato che in realtà le cose in Rai vanno male già da un bel po’. Ma perché? Ne parlo con Giulio Ucciero.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 23, 2024 • 7min
355 | Ma perché la legge sull'aborto è di nuovo messa in discussione?
Durante gli anni '70 il Partito Radicale, assieme ad altre formazioni politiche come il Partito Socialista Italiano, si è ritrovato al centro di importanti lotte sui temi che riguardavano la libertà dell’individuo. In particolare nel 1975 il segretario del Partito Radicale Granfranco Spadaccia, la presidente dello stesso partito Adele Faccio e la militante Emma Bonino vengono arrestati per essersi autodenunciati: per quale reato? Aver praticato aborti. Già perché in quegli anni l’interruzione di gravidanza è ancora un reato previsto del codice penale. Ecco, quelle lotte però hanno portato all’approvazione della legge 194 del 1978. Una conquista storica per il nostro paese, ma che oggi, per l’ennesima volta, viene rimessa in discussione. Ma perché? Ne parlo con Azzurra Rinaldi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 22, 2024 • 8min
354 | Ma perché Trump convince la maggior parte degli americani?
Nel 2017 la politologa Wendy Brown ha tenuto la quarta edizione di Democracy Lecture organizzata dalla rivista tedesca Blätter, la cui versione integrale è finita in un libricino che vi consiglio di leggere “Populismo apocalittico. Democrazia sotto attacco”. Wendy Brown che di queste cose se ne intende, ha portato alla conferenza una lunga riflessione sull’ascesa politica di Donald Trump, su come abbia fatto a vincere le elezioni e a sconfiggere la democratica Hilary Clinton. E allora chiediamocelo. Trump, nonostante tutto, nonostante i processi, nonostante i continui riferimenti all’uso della violenza, o addirittura all’esercizio di questa, convince, ad oggi, la maggior parte degli elettori americani, per la seconda volta. Ma perché? Ne parlo con Davide Piacenza.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 20, 2024 • 7min
353 | Ma perché Amadeus ha lasciato la Rai?
TeleGiorgia. La chiamano così la Rai di questi anni, quelli in cui il centrodestra è al governo e ha in parte monopolizzato il servizio pubblico. Ora, per correttezza, va detto che la Rai è da sempre così. Il suo editore è la politica. Cambiano i governi e cambia l’offerta, cambiano i tg e le presenze dei politici nei talk. È sempre andata così. In questi giorni se ne è tornato a parlare molto anche a causa del saluto ufficiale di Amadeus, il quale ha deciso di andare da un’altra parte, scegliendo di lavorare per il canale Nove. Ma perché? Ne parlo con Aldo Fontanarosa.See omnystudio.com/listener for privacy information.


