

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Jun 17, 2024 • 8min
402 | Ma perché l'UE vuole applicare dazi alle auto elettriche cinesi?
A chi è capitato di andare in Cina negli ultimi anni si sarà accorto del numero spropositato di auto elettriche nelle grandi città. Qualche numero: secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore: i veicoli elettrici hanno raggiunto il 24% delle immatricolazioni nel 2023. È così tanto? Beh sì, nel 2021 rappresentavano il 12%. Certo, cifre lontane dai record raggiunti da paesi come la Norvegia, dove l’elettrico rappresenta oggi il 90% circa delle nuove immatricolazioni. Ma in numeri assoluti, ovviamente, non c’è gara. Il fatto però è che la Cina quest’anno, con molta probabilità, conquisterà il mercato globale della produzione di auto elettriche. La Commissione Europea risponde imponendo dazi molto pesanti. Ma perché? Ne parlo con Diego Longhin.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 15, 2024 • 8min
401 | Ma perché l'occidente ha deciso di usare gli extraprofitti russi?
Il 12 giugno è cominciato il G7 in Puglia. Qui i sette leader dei paesi più sviluppati al mondo, hanno trovato un accordo storico, come si sono affrettati a definirlo molti di loro, che riguarda la guerra in Ucraina. Da più di due anni l’occidente sostiene la resistenza di Kiev contro l’invasione russa e lo fa militarmente ed economicamente. La situazione al fronte però è in fase di stallo e l'esercito ucraino è in difficoltà. Mancano mezzi e munizioni. Che fare? La risposta arriva dal G7, dove i leader occidentali hanno preso una decisione molto importante. Utilizzare gli extraprofitti degli asset russi per sostenere l’Ucraina. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 14, 2024 • 7min
400 | Ma perché in Italia si comprano meno case?
L'Agenzia delle entrare ha pubblicato i dati che riguardando le compravendite immobiliari in Italia: -7,2%. E a spingere il dato in negativo è soprattutto Milano, la città con i prezzi delle case più alti e con un mercato immobiliare in forte crescita negli ultimi anni. Ecco, secondo questi dati nel primo trimestre di quest’anno sono state vendute 154.770 abitazioni, circa 12 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Milano segna quindi –13,2% , Torino -10,20%, Roma -6,90% , Palermo-5,70%. Il calo, insomma, riguarda tutta Italia e per adesso i segnali di ripresa sono piuttosto deboli. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 13, 2024 • 6min
399 | Ma perché il Pd è riuscito a crescere?
Una cosa è certa: Elly Schlein rimane salda al suo posto di segretaria del Partito democratico. Gli elettori le hanno confermato la fiducia, quella stessa che le aveva permesso di vincere le primarie. Avere un’opposizione forte, presente, dovrebbe rassicurare tutti quanti noi. Questo risultato però non era affatto scontano, anzi, in tanti erano pronti a scommettere il contrario. In Italia, invece, a differenza di molti altri paesi europei, la sinistra rimane ancora forte. Ma perché? Ne parlo con Alfonso Raimo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 12, 2024 • 8min
398 | Ma perché la sinistra francese ha poco tempo?
Emmanuel Macron, visti gli scarsi risultati della sua lista alle elezioni europee, ha deciso di indire nuove elezioni al 30 giungo per il primo turno e al 7 luglio per il secondo. Ora la possibilità che Rassemblement National vada bene a queste elezioni è piuttosto elevata, anche perché dall’altra parte c’è, come spesso accade, una situazione frammentata. I partiti distanti, lontani dalle posizioni dell’estrema destra devono rimettere in piedi accordi e vecchie alleanze, e devono farlo piuttosto in fretta. Ma perché? Ne parlo con Chiara Piotto.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 11, 2024 • 9min
397 | Ma perché in Europa cresce l'estrema destra?
Le elezioni europee appena passate hanno causato non pochi scossoni in alcuni singoli paesi. Il presidente francese Emmanuel Macron ha sciolto l’Assemblea nazionale. In Germania i socialisti del cancelliere Olaf Scholz sono andati sotto il 15% e AfD, il partito di estrema destra, invece, supera il 15% diventando la seconda forza politica del paese. In Italia? Giorgia Meloni cresce rispetto alle politiche del 2022. Insomma, queste elezioni europee hanno riservato alcune sorprese, ma soprattutto hanno confermato ciò che alcuni analisti e commentatori andavano ormai dicendo da mesi. L’estrema destra è in crescita in quasi tutta Europa. Ma perché? Ne parlo con Mattia Feltri.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 10, 2024 • 8min
396 | Ma perché dovremmo parlare della "sindrome Italia?"
Come è noto l’Italia sta attraversando quello che gli esperti chiamano “inverno demografico”. Ogni anno ci accorgiamo che le nascite sono inferiori a quelle dell’anno prima. Questo si traduce in una diminuzione della popolazione in età di lavoro e dunque di produzione, con effetti negativi sul PIL. C’è un altro aspetto però: le persone vivono di più. I nostri anziani sono sempre più numerosi e sempre più vecchi e, dunque, bisognosi di assistenza e cura. Ce ne stiamo occupando? No. A farlo sono quasi solo le famiglie: chi può cerca posto in una casa di cura, chi invece non può permetterselo cerca aiuto altrove. Le chiamiamo badanti, le donne che si prendono cura dei nostri anziani. Donne quasi sempre pagate in nero. Pochi diritti e tanto lavoro. Ecco, queste donne, che fanno il lavoro che il nostro paese si rifiuta di fare, soffrono di una particolare condizione medico sociale che si chiama “sindrome Italia”, una condizione di cui dovremmo cominciare a parlare. Ma perché? Ne parlo con Ettore Mengozzi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 8, 2024 • 6min
395 | Ma perché le bollette italiane sono tra le più care d'Europa?
Con la crisi dell’energia del 2022, anno in cui la Russia ha attaccato l’Ucraina, ci siamo accorti di quanto fragili siamo su questo fronte. Quello dell’energia è un tema centrale, che ha a che fare con l’autonomia di un paese, con la sua economia e con la sua sicurezza nazionale. Ecco, tutto questo noi abbiamo cominciato a metabolizzarlo nel 2022, l’anno in cui ci siamo accorti che sì, le bollette italiane sono tra le più care d’Europa. Ma perché? Ne parlo con Davide Tabarelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 7, 2024 • 9min
394 | Ma perché una condanna non fermerà Trump?
Ormai lo sapete, Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, e in corsa per le elezioni presidenziali di novembre contro il democratico Joe Biden, alla fine è stato condannato. Ora, questi fatti dovrebbero indebolire qualunque persona al mondo, dovrebbero renderla meno credibile, o comunque non abbastanza da guidare un paese. Per Trump, però, non è così. Anzi, l’ex presidente degli Stati Uniti sembra aver ripreso slancio. Ma perché? Ne parlo con Davide Piacenza.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 6, 2024 • 8min
393 | Ma perché Meloni vuole cambiare la "Bossi Fini"?
La legge n.189 del 2002, chiamata comunemente Bossi – Fini, è forse una delle più contestate di sempre dalla sinistra italiana. Il suo scopo era ed è governare il fenomeno migratorio. Oggi a voler modificare questa legge non è l’ultimo comunista rimasto sulla terra o un no global nostalgico, ma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ma perché? Ne parlo con Francesco Crippa.See omnystudio.com/listener for privacy information.


