Ma perché?

OnePodcast
undefined
Jun 19, 2025 • 11min

Trump valuta di entrare in guerra. Ma perché? | 680

Donald Trump scrive su Truth: “Sappiamo dove si trova Khamenei, ma per ora non lo colpiremo.” “Abbiamo il controllo dei cieli sopra l’Iran.” Quel “abbiamo” suona come un “noi”: Trump parla come se fosse già dentro la cabina di comando. Israele e Stati Uniti sono legati da sempre, ma con Trump e Netanyahu il rapporto è diventato quasi simbiotico. Chi ha spinto chi? È stato Israele a trascinare Washington, o c’era un’intesa già pronta, come suggerisce la telefonata del 9 giugno? Le portaerei avanzano, i caccia volano, e la narrativa cambia: da contenere l’Iran a colpirlo. Trump adesso pensa di entrare in guerra contro l’Iran. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 18, 2025 • 11min

Garlasco, si riparte dall'incidente probatorio. Ma perché? | 679

Le nuove indagini sul delitto di Garlasco sono entrate nel vivo: Andrea Sempio è oggi l’unico indagato. Amico di Marco Poggi, fratello della vittima, secondo la Procura di Pavia potrebbe essere stato presente in via Pascoli il giorno dell’omicidio. Al centro dell’attenzione ci sono una traccia di DNA sotto le unghie di Chiara e un’impronta digitale che, secondo gli inquirenti, collegherebbero Sempio alla scena del crimine. Tuttavia, questi elementi – da soli – non bastano per sostenere un’accusa solida in giudizio. Per questo la Procura ha richiesto un incidente probatorio. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Orlandi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 17, 2025 • 11min

Trump blocca il piano per eliminare Khamenei. Ma perché? | 678

Tel Aviv scopre la propria vulnerabilità: i missili iraniani colpiscono città chiave, compresa Gerusalemme. L’Iron Dome non basta contro armi balistiche capaci di devastare interi edifici. Il conflitto si allarga, con Netanyahu accusato di aver aperto un fronte ingestibile. L’obiettivo è fermare il programma nucleare iraniano, ma forse anche rovesciare il regime degli ayatollah. Israele punta a colpire Khamenei, simbolo della minaccia esistenziale, ma Washington si oppone. Ma perché? Ne parlo con Giordano Stabile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 16, 2025 • 9min

L'Italia non avrà presto una legge sul fine vita. Ma perché? | 677

In Italia, una legge sul fine vita è attesa da anni, non solo dallo Stato ma da milioni di cittadini. L’84% degli italiani si dice favorevole, secondo un sondaggio SWG per l’Associazione Luca Coscioni. Eppure, chi chiede di scegliere come e quando morire è spesso costretto a espatriare, affrontando ostacoli legali ed economici. Mentre la politica nazionale resta ferma o contraria, alcune Regioni, come la Toscana, provano a colmare il vuoto. Ma le leggi regionali non bastano: sono fragili e non tutelano tutti. Una legge nazionale? Ancora lontana. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 14, 2025 • 10min

Israele ha attaccato l'Iran. Ma perché? | 676

Una telefonata di 40 minuti tra Trump e Netanyahu ha probabilmente anticipato la decisione israeliana di colpire direttamente l’Iran. L’idea di un attacco covava da anni: per Netanyahu, Teheran è la minaccia esistenziale numero uno. L’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 ha rafforzato la convinzione che l’Iran sia il regista del terrorismo nella regione. Israele ha quindi ampliato il suo obiettivo strategico: non solo Hamas, ma anche Hezbollah, le milizie sciite e l’Iran stesso. Il 2024 ha visto l’uccisione di un generale iraniano e una rappresaglia massiccia da parte di Teheran. Ma ieri, Israele ha superato una linea rossa colpendo direttamente il suolo iraniano. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe Dentice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 13, 2025 • 8min

Si parla di nuovo di "pace fiscale". Ma perché? | 675

Giorgia Meloni ha più volte dichiarato che non definirà mai le tasse “una cosa bellissima”, contrapponendosi così all’ex ministro Padoa-Schioppa. Eppure, le tasse restano fondamentali: finanziano sanità, istruzione, sicurezza, trasporti, e senza di esse lo Stato semplicemente non funziona. L’evasione fiscale, però, continua a essere un nodo irrisolto: ogni anno mancano all’appello fino a 100 miliardi di euro. Nonostante un leggero miglioramento, negli ultimi 25 anni l’Italia ha accumulato oltre 1000 miliardi di evasione. La risposta politica? Troppo spesso condoni e “pace fiscale”. Ma perché? Ne parlo con Matteo Negri.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 12, 2025 • 10min

Gli scontri di Los Angeles sono un diversivo per Trump. Ma perché? | 674

I disordini di Los Angeles, con l’invio della Guardia Nazionale e dei marines, si inseriscono in uno scontro politico sempre più aspro tra Donald Trump e il governatore democratico della California, Gavin Newsom. In un Paese profondamente diviso, gli scontri di questi giorni, più che una vera crisi, sembrano rappresentare per Trump un diversivo. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 11, 2025 • 9min

Scoppiano le proteste in California. Ma perché? | 673

Trump non è riuscito a mantenere le promesse su guerra e risparmi, né a gestire i rapporti con Musk. Il piano Doge è fallito e molti licenziati sono stati riassunti. In crisi, rilancia la battaglia contro l’immigrazione irregolare con deportazioni di massa, sfruttando una legge del 1798. Ma l’operazione mostra falle gravi, coinvolgendo anche persone con permessi validi. E intanto in California le proteste esplodono incontrollate. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 10, 2025 • 9min

L'affluenza ai referendum è stata molto bassa. Ma perché? | 672

L’affluenza referendaria si è fermata sotto il 30%, ben lontana dal quorum richiesto. Nessuno dei cinque quesiti ha superato la soglia minima, sollevando interrogativi più profondi del semplice esito. Le accuse tra centrodestra e centrosinistra si rincorrono, ognuno accusando l’altro di aver usato l’astensione come strumento politico. Ma in realtà il disinteresse sembra andare oltre le strategie di partito. Milioni di cittadini hanno scelto di non esserci. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 9, 2025 • 7min

I più importanti siti porno oscurati in Francia. Ma perché? | 671

I francesi sono i secondi maggiori consumatori di porno al mondo, subito dopo gli americani. Un dato sorprendente, considerando che la Francia ha solo 68 milioni di abitanti. Da tempo il governo cerca di bloccare l’accesso ai minori, ma i controlli attuali sono troppo deboli. Intanto Pornhub e altri siti hanno deciso di auto-oscurarsi. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app