IL BAZaR AtOMICo

Davide Francesco Sada
undefined
Jul 3, 2024 • 16min

L'AVVOCATO DELL'ATOMO | Leggende e verità sul nucleare di nuova generazione in 15 minuti

Luca Romano, attraverso il suo progetto “L’ Avvocato dell’Atomo”, è divulgatore circa le questioni che gravitano attorno all'energia nucleare. In questo estratto raccontiamo alcune leggende e molte verità sul nucleare di nuova generazione. Se vuoi approfondire il tema puoi ascoltare l'episodio 28 de "IL BAZaR AtOMICo"
undefined
Jun 30, 2024 • 1h 40min

ADRIANO ERCOLANI | Misticismo pop | Ep. 141

Adriano Ercolani, filosofo mistico, già ospite dell’episodio 21 de IL BAZaR AtOMICo, torna a trovarci per parlare di meditazione e tutto ciò che gravita attorno a questa disciplina. Indagando la cultura occidentale e quella orientale, esprime la sua opinione su temi quali Intelligenza Artificiale, rapporto tra noto ed ignoto, misticismo, divinità e quotidiano. È coautore dei libri: “Cielo interiore e guarigione. I corpi sottili tra Oriente e Occidente” e “Introduzione alla meditazione”. Collabora al progetto filosofico Tlon e pubblica regolarmente interventi e approfondimenti su numerose testate. Tra le sue collaborazioni: Linkiesta, Repubblica, Repubblica-XL, Fumettologica, Minima&moralia e Il Fatto Quotidiano.
undefined
Jun 26, 2024 • 13min

RAFFAELLA MARTINI E GABRIELE FANCELLO | Il valore della meditazione in 15 minuti

Raffaella Martini e Gabriele Fancello si occupano da oltre un decennio di meditazione, insegnandola e divulgandola. In questo estratto ci chiederemo qual è il valore della meditazione e che rapporto esiste tra denaro e meditazione. Se vuoi, puoi approfondire il tema ascoltando l'episodio completo, il numero 40, sempre qui su Spotify.
undefined
Jun 23, 2024 • 2h 29min

ENRICO MARIUTTI | La grande bufala delle rinnovabili | Ep. 140

Ospite di questa puntata del Bazar Atomico un amico del podcast: Enrico Mariutti. Con lui parleremo di energie rinnovabili, geopolitica e tanto altro. Enrico Mariutti, svolge attività di ricerca e consulenza in campo ambientale, economico ed energetico. Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore. Laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, DelfX, WageningenX e altre piattaforme universitarie internazionali in Environmental and Natural Resources Economics, Circular Economy, Integrated Solutions, Regenerative Agricolture, Forest Management.
undefined
Jun 19, 2024 • 15min

PROGETTO HAPPINESS | Come trovare la felicità in 15 minuti

Da tempo Giuseppe racconta la felicità attraverso Progetto Happiness, che lo ha portato in ogni angolo del mondo. In questo estratto ci racconta come è iniziato il progetto, il suo incontro con l'attore Kabir Badi e con Carl Pei, fondatore di Oneplus. Puoi ascoltare l'episodio completo, il 43, sempre qui su Spotify.
undefined
Jun 16, 2024 • 1h 27min

PIETRO MAZZUCA | Esoterismo e poteri forti | Ep. 139

Pietro Mazzuca nasce a Montalto Uffugo nel 1957. Nel 1980 si laurea all'Università degli studi di Firenze presso la Facoltà di agraria/scienza forestale con una tesi sull'importanza delle casse rurali nei territori marginali di montagna. Nel 1986 avviene la sua prima pubblicazione “Stime a prezzo di macchiatico, nel bosco ceduo”. Fino al 2018 pubblica testi tecnici in ambito agrario e forestale, poi arriva la svolta “complottista”: i paperoni che controllano il mondo, la finanza che ammazza, l’Italia che dal 1943 è occupata, la mafia che controlla tutto con la complicità americana…e così pubblica: “  'La rivoluzione economica dell’1%' (2018); “Gilet neri. Di finanza si muore - Da Abraham Lincoln a Enrico Caldari” (2019). Nel 2020 pubblica il “Manifesto del Popolo sovrano Italiano”. Nel 2021 “Giustizia. Anche Giuda era un predestinato”. L’anno dopo pubblica due volumi:  “E mi «svegliai» il 9 maggio 1978. Ciao Presidente” e “Coltivare curiosità. La mia finanza green. Balconi, orti, terrazze”. Nel 2023 arriva “Ha stato la mafia. Da Salvatore Giuliano a Matteo Messina Denaro passando da S. Berlusconi e R. Vannacci”.
undefined
Jun 12, 2024 • 16min

STEFANO TIOZZO | Come essere se stessi in 15 minuti

Stefano Tiozzo è documentarista e storyteller specializzato in viaggi e natura. Guida workshop fotografici in tutto il mondo. Gli innumerevoli viaggi percorsi nell'arco della sua vita gli hanno permesso di avere una visione amplia delle faccende spirituali. In questo estratto indaghiamo cosa significa essere se stessi in un mondo che ci vuole differenti da ciò che siamo. Se vuoi approfondire il tema puoi ascoltare l'episodio 51 del BAZaR AtOMICo, disponibile su Spotify.
undefined
Jun 9, 2024 • 1h 27min

FRANCESCA MARZIA ESPOSITO | Ultracorpi. I danni della perfezione estetica sulla tua psiche | Ep. 138

Francesca Marzia Esposito insegna danza. Si è laureata al Dams di Bologna, ha conseguito un master in Scrittura per il Cinema all’Università Cattolica di Milano. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste Granta, ‘tina, Colla, GQ e altre. Come scrittrice ha esordito nel 2015 con il romanzo "La forma minima della felicità". Nel 2019 ha pubblicato "Corpi di ballo” e nel 2024 “Ultracorpi. La ricerca utopica di una nuova perfezione".
undefined
Jun 5, 2024 • 16min

HUMAN SAFARI & CLAUDIO TRIP THERAPY | Come organizzare le ferie in 15 minuti

Nicolò Balini e Claudio Pelizzeni, alias Human Safari e Claudio Trip Therapy, insieme hanno dato vita SiVola: un servizio che ti permette di vivere esperienze di viaggio complete. In questo estratto parliamo di come sia cambiato il mondo dei viaggi nell'ultimo anno, di cibi particolari e di cosa porta a voler esplorare nuove frontiere. Se vuoi puoi recuperare l'episodio intero, il 07, proprio qui su Spotify.
undefined
Jun 2, 2024 • 1h 51min

GAD LERNER | Gaza. Odio e amore per Israele | Ep. 137

Gad Eitan Lerner è un giornalista libanese nato a Beirut nel 1954, poi naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il Manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993 al 1996 è stato vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La Stampa. Nel 2000 è stato per alcuni mesi direttore del TG1. Nel 2001 è passato all'emittente televisiva La 7, dove è rimasto fino al 2013 e dove ha condotto fino al 2012 il programma “L’infedele” e nel 2013 “Zeta”. Nel 2014 ha condotto “Fischia il vento”, in onda su la EFFE e Repubblica.it. Nel 2017 torna in Rai con “Operai”, nel 2018 con “La difesa della razza” e nel 2019 con “L’Approdo”, tutti su Rai 3. Dal 2020 inizia a scrivere su Il Fatto Quotidiano. Attivo in politica nelle file del Partito Democratico, è stato membro del «Comitato dei 45» che ha stilato il regolamento delle elezioni primarie per la costituente del PD; inoltre è stato fra gli estensori del Codice etico del medesimo partito. Ha pubblicato alcuni saggi, tra i quali: “Operai” (1987); “Crociate. Il millennio dell’odio” (2000); “Tu sei un bastardo. Contro l’abuso d’identità” (2005); “Scintille. Una storia di anime vagabonde” (2009); “Concetta. Una storia operaia” (2017); “Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana” (2020); “L'infedele. Una storia di ribelli e padroni” (2020); con L. Gnocchi ha curato i volumi “Noi partigiani. Memoriale della Resistenza italiana” (2020) e “Noi ragazzi della libertà. I partigiani raccontano” (2021). Nel 2024 è uscito “Gaza. Odio e amore per Israele”.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app