

BAZAR ATOMICO
Davide Francesco Sada
Esperimenti mistici, imprenditoria eroica, neuroscienze, body & mind hacking, arte, natura selvaggia, supercibi, survivalism, magia, geopolitica e altre deflagrazioni. Interviste condotte da Davide Francesco Sada. Contatti: info@ilbazaratomico.com Instagram: @ilbazaratomico
Episodes
Mentioned books

Oct 29, 2021 • 2h 55min
Chernobyl e tutto il resto | Ep. 35
Mario Piccaluga co-conduce IL BAZaR AtOMICo, vive senza fissa dimora dal 2013 e non sa chi sarà tra un anno, ma sa che sarà sempre in totale accordo coi suoi aneliti vocazionali. Un life designer istintuale che ha deciso di dedicare tutta la sua vita a una continua e utopica prototipazione di sé. Diplomato all'Istituto Europeo del Design di Milano, ha postprodotto immagini per le maggiori riviste e brand italiani, lanciato prodotti etici su Amazon per poi mollare tutto e girare il mondo per fotografare modelle nude , sia professioniste che alla primissima esperienza, per il suo progetto Nobile Digitale. È da poco tornato dall’Ucraina dove ha vissuto un’esperienza umanamente trasformativa.

Oct 22, 2021 • 2h 21min
FEDERICO DI VITA | Curarsi con piante sacre, LSD, psillocibina, mescalina e altri psichedelici | Ep. 34
Federico di Vita scrive di psichedelia, cibo e cultura su diverse testate tra cui Esquire, Vice e L’Indiscreto. È autore del saggio-inchiesta “Pazzi scatenati “(Tic, 2012), premio speciale nell’ambito del Premio Fiesole 2013; del libro “I treni non esplodono. Storie dalla strage di Viareggio” (Piano B, 2016); è curatore del libro collettivo "La scommessa psichedelica" (Quodlibet, 2020). Da gennaio 2021 conduce "Illuminismo psichedelico" un podcast completamente dedicato alla psichedelia. Su Elle Decor scrive due rubriche: le “Cartoline da...” e il “Diario di una ristrutturazione”.

Oct 15, 2021 • 2h 34min
RICK DUFER | Pop-sofia con Rick Dufer | Ep. 33
Riccardo Dal Ferro è filosofo, scrittore ed esperto di comunicazione e divulgazione. Direttore della rivista di filosofia contemporanea ENDOXA, porta avanti il suo progetto di divulgazione culturale attraverso il suo canale Youtube “Rick DuFer” e lo show podcast “Daily Cogito”. Performer ed autore teatrale, ha girato l’Italia con i monologhi “Seneca nel Traffico” e “Quanti GIGA pesa Dio?”. Nel 2014 esce il suo romanzo d’esordio “I Pianeti Impossibili”; nel 2018 esce “Elogio dell’idiozia” (che vedrà una seconda edizione ampliata e rivista nel 2021); nel 2019 per edizioni De Agostini esce “Spinoza & Popcorn”, un saggio sulla filosofia pop; nel 2020 esce “I racconti della vera nuova carne” per Poliniani, raccolta di storie gotiche illustrate da Ary De Rizzo. È autore del podcast orignale “A Mente Libera” per Storytel e del podcast esclusivo di Audible “Parole Preziose”.

Oct 8, 2021 • 2h 19min
GIANO E FRANCI | Cosa mangiamo oggi? | Ep. 32
Giano Lai e Francesca Manunta, lui laureato in scienze della comunicazione con lunga esperienza presso UniCredit, lei laureata in economia e commercio, si occupa attualmente di marketing e digital AD per Amazon. Da sempre food-a-holic hanno aperto nel 2018 il loro canale YouTube “Cosa mangiamo oggi?” Dove raccontano online quello che già facevano nel tempo libero: viaggiare ed approcciare il cibo come strumento per conoscere nuove culture e uscire dalla comfort zone. Unendo il background nella comunicazione, corsi di cucina, un diploma da sommelier e turismo enogastronomico, hanno fatto diventare il loro canale YouTube il primo per visualizzazioni, tra quelli che portano contenuti premium in ambito food.

Oct 1, 2021 • 2h 41min
CARLO HINTERMANN | Ritorno al sacro | Ep. 31
Carlo Hintermann è regista, produttore, musicista e scrittore. Dopo aver studiato percussioni classiche, filosofia e storia del cinema in Italia si trasferisce negli Stati Uniti dove studia regia cinematografica.Qui realizza una serie di cortometraggi e lavora come regista e coordinatore di seconda unità. Inizia la sua carriera di documentarista realizzando insieme a Luciano Barcaroli, Gerardo Panichi e Daniele Villa il film "Rosy-fingered Dawn: A Film on Terrence Malick" (Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, 2002). Segue "Chatzer: Inside Jewish Venice" (Torino Film Festival, 2004) e "The Dark Side of the Sun" (Festa del Cinema di Roma, Extra – Menzione speciale premio Enel Cuore, 2011). Dirige anche il corto di animazione "H2O" (Annecy Animated Film Festival, 2007).Produce e dirige l’unità italiana del film di Terrence Malick "The Tree of Life" (Palma d’oro al Festival di Cannes, 2011) rafforzando ulteriormente la sua collaborazione con Malick. Nel 2013, dirige lo spot per la Giornata Mondiale Delle Malattie in collaborazione con Annie Lennox e gli Eurythmics. Successivamente dirige anche lo spot per la campagna del 2015.Il suo film "The Book of Vision", per cui Terrence Malick è produttore esecutivo, apre La Settimana della Critica all’interno della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2020. Il film viene selezionato in molti altri festival tra cui Sitges, Pingyao, Festival du Nouveau Cinéma – Montreal, e Warsaw Film Festival dove è il film d’apertura.Come produttore insieme al suo socio Gerardo Panichi ha co-prodotto numerosi film, documentari e cortometraggi tra cui "Ana Arabia, Tsili e Rabin: The Last Day di Amos Gitai" (Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, 2013, 2014, 2015), "Monte" di Amir Naderi (Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – Premio Glory to the Filmmaker, 2016), "Dal Ritorno" di Giovanni Cioni, "Rhinoceros" di Kevin Jerome Everson.Hintermann è anche un musicista, compositore e scrittore di cinema. Con Luciano Barcaroli e Daniele Villa ha scritto diversi volumi: "Addio terraferma: Ioseliani secondo Ioseliani" (Ubulibri, 1999); "Una storia vera – The Straight Story" (Ubulibri, 2000); "Il cinema nero di Takeshi Kitano: Sonatine – Hana-Bi – Brother" (Ubulibri, 2001); Scorsese secondo Scorsese" (Ubulibri,2003) e "Terrence Malick: Rehearsing the Unexpected" (Faber & Faber, 2015).

Sep 24, 2021 • 2h 22min
MARCO CESATI CASSIN | Coincidenze e Karma | Ep. 30
Marco Cesati Cassin è uno scrittore e ricercatore nella sfera spirituale, in particolare modo nei temi del Destino, delle Coincidenze e del Pensiero Positivo. Ha scritto i romanzi: “Il Ricercatore di Emozioni”, “La Lepre” "I Guardiani della Soglia” (Sperling&Kupfer) e “Il Per-dono” (Verdechiaro Edizioni). Ha scritto anche i saggi: "Non siamo qui per Caso”, "Presenze Positive”, "Conosci il tuo destino”, “Le coincidenze che ti cambiano la vita” (Sperling&Kupfer). E’ in uscita “La legge del Karma”. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive come Voyager, Il Senso della Vita, Mattino Cinque, La vita in Diretta, La Strada dei Miracoli. Nel 2016 è stato protagonista dello speciale Angeli (Canale 5). È collaboratore dell’Università Niccolò Cusano di Roma, è operatore di Access Bars, tiene incontri one to one di formazione, motivazione e risoluzione problemi.

Sep 20, 2021 • 2h 4min
CHIARA MONTANARI | Come affrontare la complessità con la “mentalità antartica" | Ep. 29
Chiara Montanari ingegnere, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. Ha un'esperienza ultradecennale nella gestione di missioni polari internazionali ed e' consulente ed esperta nella gestione di progetti complessi in situazioni di rapido cambiamento. Nel 2018 ha fondato Complexity Aware per le aziende interessate a risvegliare il cosiddetto Antarctic Mindset, ovvero la capacità di creare prosperando anche nell’incertezza, proponendo un metodo ideato insieme al filosofo della scienza Gianluca Bocchi. Nel 2014 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro per l’impegno nell’innovazione.ed è stata inserita da Startup Italia tra le 150 donne che “contribuiscono in modo significativo all’innovazione del nostro paese”.

Jun 24, 2021 • 2h 55min
LUCA ROMANO (L'AVVOCATO DELL'ATOMO) | Energia nucleare 2.0 | Ep. 28
Luca Romano è laureato in fisica all’Università di Torino ed ha un innegabile talento come divulgatore scientifico. In particolare ha fatto sua, tramite la pagina Facebook e Instagram “L’ Avvocato dell’Atomo”, la battaglia per lo sdoganamento in Italia dell’energia nucleare.

Jun 18, 2021 • 2h
DANIELE PALMIERI | Chaos magic: la magia del caos | Ep. 27
Daniele Palmieri è uno scrittore e poeta italiano, laureato in Filosofia alla Statale di Milano. Autore di saggi, raccolte poetiche e romanzi, ha pubblicato, tra gli altri, "La tranquillità interiore. Breve introduzione filosofica alla felicità", "Diario di un cinico gatto", "Storia di un gatto bibliotecario", "Storia e pratica delle arti magiche", "Il gatto, il mago e l'inquisitore".Gestisce il blog di filosofia Nero d’inchiostro.

Jun 12, 2021 • 2h 14min
MASSIMO BUSTREO | Neuromagia | Ep. 26
Massimo Bustreo è umanista, psicologo del lavoro e dei consumi, pianista jazz per passione ed educatore per professione. Laureato in Lettere e in Scienze Psicologiche Sociali e del Lavoro, è ricercatore e docente allo IULM di Milano. Svolge attività di formazione e di organizzazione di progetti pedagogici e andragogici sui temi di denaro, processi decisionali, percezione, linguaggi e tecniche di comunicazione, dinamiche di gruppo e relazioni interpersonali.Tra altre pubblicazioni, è autore di "Denaro e Psiche. Valori e significati psicosociali nelle relazioni di scambio", "Self Marketing per le professioni" e "La terza faccia della moneta. Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro". È membro del Comitato Scientifico della rivista "Turismo e Psicologia". Come musicista è autore della serie di lezioni-concerto "Jazz. Una storia in bianco e nero©" e ha inciso come co-fondatore della Upperground Orchestra i dischi "Solaris Eremit" e "Collide e Room 310".