

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Sep 11, 2022 • 24min
Storia della logica - 9. Il sogno di Leibniz.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.

Sep 4, 2022 • 1h 33min
Siamo solo la nostra eredità genetica?
EVENTO ONLINE
Lezione magistrale andata in onda SABATO 5 MARZO 2022 su Filosofarti 2022

Aug 28, 2022 • 24min
Storia della logica - 8. Tommaso d’Aquino.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.

Aug 24, 2022 • 15min
Odifreddi e Tozzi all'attacco su clima e energia (gas, carbone, nucleare).
Agorà (Rai3), 24/08/22

Aug 23, 2022 • 6min
Odifreddi contro la veggente: "eh, la Madonna (che piange)!"
ZONA BIANCA : Madonne miracolose tra rivelazioni e lacrime di sangue.

Aug 21, 2022 • 1h 35min
SFIDE SCIENTIFICHE, AMBIENTALI E SOCIALI
Da sempre la sfida è stata motore di cambiamento e progresso della civiltà umana. Odifreddi, da par suo, ci guida attraverso alcune cruciali sfide scientifiche, ambientali e socio-economiche che hanno cambiato la storia e le sorti dell’umanità.
<<Nel Cinquecento i matematici si sfidavano letteralmente a duello, in “cartelli di disfida” consistenti nella soluzione di problemi: una sfida epica fu quella in sei “round” avvenuta tra il 1546 e il 1548, per stabilire chi fosse il migliore algebrista del momento. Oggi le sfide scientifiche sono forse meno folcloristiche, ma quelle a cui accenneremo sono certo più cruciali per il futuro dell’umanità: i sei “problemi del millennio” in matematica, l’unificazione delle teorie del microcosmo e del macrocosmo in fisica, le emergenze climatica e ambientale in biologia, e la determinazione delle scelte sociali nell’economia e nella politica.>>
***************************************************************************************************************************************************************
Conferenza registrata il 6 maggio 2022 nell'ambito della manifestazione "Macerata Racconta", la festa del libro ideata e organizzata dall’associazione culturale conTESTO.

Aug 16, 2022 • 14min
Odifreddi contro Messori: Gustavo Rol, ciarlatano o mago?
Trasmissione su Matrix (Canale5) del 21 settembre 2005.

Aug 14, 2022 • 21min
Storia della logica - 7. Il Medioevo, da Anselmo a Abelardo.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.

Aug 13, 2022 • 4min
Odifreddi ricorda Piero Angela a SkyTg24.
Morto Piero Angela, il ricordo di Odifreddi a Sky TG24

Aug 7, 2022 • 1h 6min
COSE DELL’ALTRO MONDO.
Una conversazione, con PIERGIORGIO ODIFREDDI ospite a Bisceglie il 31 luglio 2022 presso le "Vecchie Segherie Mastrototaro", nella quale si espongono con la consueta chiarezza e semplicità le varie cause che stanno mettendo in nostro nostro mondo in subbuglio.
Servirà interrogare la scienza perché possa aiutarci a comprendere il moto perverso a cui sembriamo vocati?
*************************
https://www.42gradi.com/